“Quella notte a Saxa Rubra” (La nave di Teseo) è l’esordio nella narrativa di un maestro del giornalismo: Maurizio Mannoni. Un noir inquietante, una tragica scomparsa negli studi Rai di Saxa Rubra mai realmente chiarita, una storia perturbante dove tanti fatti impossibili sono realmente accaduti. Mannoni firma un romanzo che è una serrata e coinvolgente indagine letteraria, il cui protagonista, un giornalista coraggioso e ostinato, non si arrende alle ombre che si allungano dietro le telecamere, quando si spengono le luci della diretta.
Il romanzo - Gli studi della tv pubblica sono scossi dalla morte di Giovanni, uno dei più brillanti volti del telegiornale, dopo un'ultima, drammatica, apparizione in diretta nel suo programma. La notizia della scomparsa è così sconvolgente che tutti preferiscono dimenticarla in fretta: i dirigenti televisivi sono felici di tornare a occuparsi del palinsesto, e la normale routine ricomincia a tenere impegnate le redazioni. Ma qualcosa non torna in quella morte improvvisa, e un giornalista compagno fraterno di Giovanni, al suo fianco in tante avventure professionali, decide dopo anni di indagare tra le carte dell'amico, chiuse in un ufficio a Saxa Rubra dove nessuno ha più messo piede da quel giorno. O almeno così sembra. Tra quei documenti, emerge il racconto senza filtri di una televisione che è lo specchio di un paese in cui bisogna avere molti amici e non farsi il nemico sbagliato. Si rivela anche la storia d'amore con una giovane donna, Angela, fuggita da Roma subito prima della morte di Giovanni. Inseguendo le tracce della ragazza, il protagonista si avvicina alla verità sulla scomparsa dell'amico, ma dovrà difendere la sua memoria dagli interessi di una tv ostaggio della politica e del potere. Maurizio Mannoni (La Spezia, 1957) è stato per anni giornalista del Tg3 Rai, dove ha condotto Tg3 Linea notte fino al 2023. Per la Rai ha curato programmi di informazione e approfondimento giornalistico di grande successo, tra cui Ultimo minuto, Primo piano, Un giorno per sempre. Quella notte a Saxa Rubra è il suo primo romanzo.
L’incontro con il giornalista e scrittore Maurizio Mannoni segue il successo del primo appuntamento con lo scrittore Angelo Ferracuti che il 22 gennaio 2025 ha presentato a Forano il suo ultimo libro Il figlio di Forrest Gump (Ed. Mondadori, 2024).
Lezioni di strada è un progetto ideato da Serafino Amato con la direzione scientifica di Lorenzo Pavolini e la collaborazione organizzativa di Antonella Manni, avviato nel 2022 e 2023 in Umbria, tra Spoleto e Campello sul Clitunno con il supporto di enti locali e sponsor, allo scopo di portare contenuti culturali in contesti inusuali. Alle attività culturali hanno partecipato, sino ad ora, i seguenti scrittori, potando in territori marginali i loro temi: Edoardo Albinati, Angelo Ferracuti, Tommaso Giartosio, Dacia Maraini che è anche madrina dell’iniziativa, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella, Vanessa Roghi, Carola Susani. Dopo l’esperienza sviluppatasi nella Valle Spoletana, l’iniziativa si espande nella Bassa Sabina, tra la Provincia di Rieti e quella di Roma, in un territorio attraversato da un tratto del Tevere sulla cui valle si affacciano piccoli centri storici come Gavignano, Ponzano, Stimigliano, Filacciano e Forano cresciuti, da epoca romana ai nostri giorni, sulle pendici dei colli circostanti e che nel toponimo conservano ancora la traccia di quell’antichità. La proposta per potenziare l’offerta culturale nel territorio di Forano prefigura di portare eventi artistici e letterari in contesti inconsueti, in questo caso nelle sale del locale Al Chiosco, situato accanto al velodromo internazionale ed al centro sportivo che richiama appassionati di ciclismo, calcio e tennis da tutto il comprensorio.
articolo pubblicato il: 07/04/2025