Quand'era ora di mangiare mio fratello bisognava chiamarlo un mucchio di volte.
Se stava giocando non riuscivi a farlo smettere. Si arrampicava dappertutto.
"Scendi dall'armadio, che é ora di pranzo!!". "Scendi dal lampadario, che é ora di cena!!".
E lui niente. Neanche ti rispondeva. Bisognava andarlo a prendere e farlo sedere a tavola. Ma che problema sarà mai mangiare le cose che mangiano tutti?! Se proprio non ti piacciono basta fare un po' di boccacce e mandar giù. Il giorno in cui da mangiare c'erano le lumache con gli spinaci non riuscivo a trovarlo proprio più.
Si era arrampicato su un albero e aveva deciso che da lì non sarebbe sceso mai più.
Mio fratello su quell'albero passò tutta la sua vita.
A partire dalle suggestioni de Il Barone Rampante di Italo Calvino, lo spettacolo utilizza un grande libro-palcoscenico posato al centro della scena dal quale escono tutte le immagini e le fantasie dello spettacolo sotto forma di lettere dell'alfabeto. Dedicato a tutti i bambini di tutte le età, che provano a continuare a giocare, a cercare il sogno, la speranza, la leggerezza, la fantasia.
Domenica 31 gennaio alle ore 15.00, in occasione della festività ebraica Tu bi-Shevat - Il capodanno degli alberi, sarà piantato all'ingresso della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani un albero di melograno donato dall'Associazione Or Chadash.
Domenica 31 gennaio ore 16.30, per "SCRITTORI A TEATRO" precede lo spettacolo l'incontro con Anna Vivarelli. A cura di Associazione Bonaventura e Librerie Belgravia.
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Sala Grande
Corso Galileo Ferraris 266 - Torino
Venerdì 29, Sabato 30 Gennaio ore 21.00
Domenica 31 Gennaio ore 16.30
Venerdì 5, Sabato 6 Febbraio ore 21.00
Domenica 7 Febbraio ore 16.30
L'INCREDIBILE STORIA DELL'INCREDIBILE BARONE
Molto liberamente ispirata a Il Barone Rampante di Italo Calvino
Fondazione TRG onlus
Di Silvano Antonelli
Collaborazione drammaturgica: Alessandra Guarnero
Assistente alla produzione: Chiara Lombardo
Con Silvano Antonelli, Stefano Dell'Accio, Giulia Menegatti, Chiara Vighetto
TELEFONO: 011.19740280
EMAIL: mail@fondazionetrg.it SITO WEB: www.casateatroragazzi.it
BIGLIETTI: € 6,00
articolo pubblicato il: 27/01/2010