cronache
sputacchiando arte

Si può utilizzare un po' della propria saliva per decorare il salotto di casa, grazie ai laboratori dell'impresa Genetic Photos.

Il procedimento è semplice. Sulla pagina web di Genetic Photos si sceglie il formato, quadro da salotto, t-shirt, paralume, e la parte del proprio codice genetico che si desidera riprodurre e si invia una e-mail.

Genetic Photos invierà una busta contenente un paio di bastoncini d'ovatta e due provette. Basterà strofinare i bastoncini contro la parte interna delle guance, inserirli nelle provette e spedire il tutto per posta alla Genetic Photos; in un paio di settimane si riceverà quanto desiderato.

Ogni opera d'arte è un esemplare unico, dato che nessuno possiede un profilo genetico o l'impronta di un altro. Questo carattere unico viene determinato dai nostri geni.

Ognuno deciderà quale parte della catena genetica vuole far apparire, una determinata caratteristica come la predisposizione per lo sport, per la matematica, per l'arte o la musica.

Tutte le mostre ricevute dalla Genetic Photos sono eleborate in un codice alfanumerico, per cui, dopo aver ricevuto una busta da parte di un cliente, viene rinviato un kit con la sequenza di DNA identificata con quel codice, per evitare il sospetto che l'opera possa rappresentare la sequenza di qualcun altro. Le opere sono inviate a domicilio con un certificato di autenticità della Genetic Photos.

Per avere la sicurezza totale, il quadro, come la maglietta o altro, sarà identificato al dritto e al rovescio con il codice alfanumerico, mentre gli operatori del laboratorio non possono sapere a chi appartiene il DNA, perché lavoreranno esclusivamente con il codice alfanumerico.

Si tratta di opere d'arte che ricordano i maestri del minimalismo e della cosiddetta arte ripetitiva. I quadri si possono realizzare in diversi modi, con codici di colori, di lettere, di numeri o anche con la commistione di lettere e numeri.

Forse è nata una nuova forma d'arte, quantomeno la fusione tra arte e tecnologia.

articolo pubblicato il: 21/11/2010 ultima modifica: 04/01/2011