teatro
Al Teatro Vittoria dal 30 novembre al 19 dicembre 2010 Compagnia Attori e Tecnici presenta LA MASCHERA SUR GRUGNO
Vita, morte e miracoli secondo Giuseppe Gioachino Belli
"A Roma co la maschera sur grugno ar meno se po' dì la verità". I sonetti del Belli si incalzano l'uno con l'altro, si inseguono, rimbalzano, esplodono. Nelle vie e nelle piazze di Roma avvengono incontri e scontri, riflessioni e imprecazioni, urla e sospiri, bestemmie e preghiere e i protagonisti della Roma ottocentesca ci sorprendono per essere così tanto simili ai romani di oggi. Il dialetto di Belli è in realtà una lingua "inventata", energica e graffiante, che costruisce nell'arco breve di un sonetto un fatto, un attimo, o addirittura un'intera esistenza, con una tale potenza espressiva da avere una poderosa forza teatrale. E così sul palco i personaggi dialogano e rievocano l'inferno in terra, quella Umana Commedia tragica e misera, comica e grottesca, appartenente a Roma - - città "di sempre solenne ricordanza" e "stalla e chiavica der monno" - e agli uomini e alle donne di ogni luogo e di ogni tempo. articolo pubblicato il: 23/11/2010 ultima modifica: 01/12/2010 |