musica
notti romane al Teatro di Marcello


CONCERTI DEL TEMPIETTO
FESTIVAL MUSICALE DELLE NAZIONI
NOTTI ROMANE AL TEATRO DI MARCELLO XXII EDIZIONE
fino al 3 Ottobre 2010
ogni sera alle 20.30
Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma
Con il patrocinio del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, delle Ambasciate presso la Repubblica Italiana degli Stati Uniti d'America, del Regno Unito, di Australia, del Cile, di Finlandia, di Slovenia, di Giordania, dell'Ecuador, del Messico, di Spagna, del Kosovo, di Argentina, dell'Uruguay, della Nuova Zelanda, della Lituania, del Marocco, Venezuela, Portogallo e dei Municipi del Comune di Roma XVII, XIX, IV, I Centro Storico e VI.
ALLE 20 VISITA GUIDATA ALL' AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO DI MARCELLO
In caso di maltempo i Concerti si terranno al coperto.
Biglietto: 21 euro (18,00 per il Concerto + 3,00 per l'accesso all'area archeologica)
Abbonamento: (a 10 Concerti a scelta): 62 euro + 3,00 a Concerto per l'accesso all'area archeologica
INFORMAZIONI: telefonando allo (+39) 06 87 13 15 90 - 348 780 43 14 oppure via fax allo (+39) 06 233 226 360 o per e-mail: tempietto@tiscali.it Biglietteria online: www.tempietto.it
Parco Archeologico del Teatro di Marcello Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma

Mercoledì 4 Agosto 2010 ore 20.30
MESSIAEN LUTOSLAWSKI GINASTERA CHOPIN: VALZER, MAZURCHE, STUDI & BALLATA N. 2
Katarzyna Musial (pianoforte)
Musiche di F. Chopin (Preludi Op. 28 nn. 4, 6, 7, 18, 20; Studi Op. 10 nn. 8 e 12; Due Valzer; Quattro Mazurche; Notturno Op. 27 n. 1; Ballata n. 2 in Fa Maggiore Op. 38); O. Messiaen (Due Preludi); W. Lutoslawski (Bukoliki); A. Ginastera (Danzas Argentinas Op. 2)
Katarzyna Musial
Recently heard at the 2010 Olympic Games in Vancouver, accomplished Polish-Canadian pianist Katarzyna Musial has performed as a soloist and chamber musician throughout North America and Europe. The recipient of numerous awards and prizes among which include Second Prize in the 2010 Bradshaw & Buono International Piano Competition, Third Prize in the Krzysztof Penderecki International Competition of Contemporary Chamber Music, the Alban Berg Prize for outstanding merit, one of the top prizes in the Kay Meek Competition as well as the Philip Cohen Award, for outstanding instrumental performer. She is also laureate of the Mrs. Cheng Koon (S.K.) Lee Scholarship as well as scholarships from, The Banff Centre, the Vancouver Chopin Society, the Conseil des arts et lettres du Quebec and the Canada Council for the Arts. In addition to solo performances recent engagements have included appearances with the Toronto Sinfonietta, the Senior Academy String Orchestra as well as the Orchestre Symphonique de L'Isle (OSI). 2010 will see her return to the stage with OSI and Christian German Gort to perform Manuel de Falla's Nights in the Garden of Spain. Ms. Musial has attended many international music festivals and summer academies such as Casalmaggiore International Festival in Italy; Gold Country Piano Institute in California; Academie musicale de Villecroze - "Piano in the XXth Century", France; the 10th and 11th Internationale Sommerakademie Prag, Wien, Budapest and the International Music Festival in Paris. As a result of her interest in modern music, Ms. Musial gave the world premiere of Mark Vance's piano suite, which was dedicated to her, at the 2004 California Music in Mountains. Ms. Musial has been broadcast in radio in Vancouver, Toronto, Montreal and California and has made television appearances on POLTV, CJNT and OMNI. Ms. Musial holds a Masters degree with high honours from the Academy of Music in Cracow as well as Artist Diplomas from the Vancouver Academy of Music and Montreal's Concordia University. In 2010 she completed an Artistic residency at the prestigious Banff Centre. She has worked with many distinguished artists that include Anna Szpilberg, Philip Cohen, David Lively, Paul Gulda, György Nador, Piers Lane, Claude Helffer, Solomon Mikowsky, Ramzi Yassa, Stefan Wojtas and Lee Kum-Sing.

Casina delle Civette di Villa Torlonia Via Nomentana, 70 - Roma
Mercoledì 4 Agosto 2010 ore 20.30 FABRIZIO DE ANDRE' CLASSICA - MENTE
Davide Bortolai (chitarra classica)
Canzoni di Fabrizio De Andrè suonate alla chitarra (Bocca di rosa, Via del Campo, Volta la carta, Andrea, Un giudice, 'A dumenega, Don Raffae', Quello che non ho, Il testamento, Il sogno di Maria, La città vecchia, Creuza de ma', Una storia sbagliata / La canzone di Marinella, Jasmina, La guerra di Piero, La canzone dellamore perduto)
Davide Bortolai
Si è laureato in Paleografia Musicale presso l'Università di Bologna (Albarosa), ha seguito i corsi di musicologia presso l'Istituto musicale O.Vecchi di Modena (Caffagni), ha studiato liuto rinascimentale e barocco, chitarra ed altri strumenti musicali a pizzico presso il Conservatorio Dall'Abaco di Verona (Cristoforetti). E' attivo come didatta ed esecutore di liuto, chitarra classica ed acustica presso diverse istituzioni concertistiche e promotori locali e nazionali tra i quali Gioventù Musicale D'Italia. Ha partecipato a diverse manifestazioni musicali nazionali ed estere come solista o in ensemble: Mantova "Europa-America cinque secoli di miti e scambi"; Verona "Società letteraria" omaggio a Claudio Monteverdi"; Genova - Università - "Janua Armonica"; Modena "La musica vocale nel Rinascimento"; Parma Festival del Maggio musicale; Bergamo Estate Musicale in città alta; Namur (Belgio) Festival musicale della Mosella. Ha svolto e continua a svolgere ricerche sul repertorio musicale del rinascimento e del periodo barocco. Ha pubblicato la prima trascrizione integrale per voce e chitarra delle musiche tratte dall'opera "Atalanta Fugiens" di Michael Maier (1617) Edizioni Berben Ancona 2006. Ha pubblicato i seguenti lavori discografici: Virtus Asinaria - musiche del tardo medioevo (New Sounds Multimedia-Milano 1998), Ballate Arcadiche - musiche rinascimentali di tradizione anglo-scoto-irlandese (Arxcollana Milano 2002), Ballate Lombarde - musiche della tradizione lombarda ricostruite dalla fonti originali cinquecentesche (Arxcollana Milano 2007). Nell'ultimo periodo si occupa della trascrizione ed adattamento per chitarra del repertorio di Fabrizio de Andrè creando una originale commistione tra temi della tradizione popolare e colta, le musiche del cantautore genovese ed elementi di improvvisazione strumentale.

Parco Archeologico del Teatro di Marcello Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma
Giovedì 5 Agosto 2010 ore 20.30 "E LA CHIAMAVANO OPERETTA"
Chiara Mazzon (soprano) Omar Darder (pianoforte)
Musiche di J. Strauss (Voci di primavera, Sangue Viennese); R. Benatzky (Al Cavallino bianco); L. Bard (La duchessa del Bar Tabarin); V. Ranzato (Il paese dei campanelli, Cin-Ci-Là); F. P. Tosti (Sogno); S. Gastaldon (Musica Proibita); F. Lehàr (Il paese del sorriso, La Vedova allegra, La danza delle Libellule); E. De Curtis (Non ti scordar di me, Torna a Surriento); E. Di Capua (I'te vurria vasà); E. A. Mario (Santa Lucia luntana);
Note di sala
"E la chiamavano Operetta..."
Immersi nell'atmosfera del "Cafè Chantant", dalla voce della sua cantante,inizia il racconto di un'epoca,di una dimensione culturale... quella della Borghesia francese, austriaca ed italiana dei primi anni del Novecento, che amava divertirsi con spettacoli di immediata godibilità, leggeri, vivaci e distensivi... La "Belle Epoque"... narrata attraverso un viaggio tra le più belle melodie del genere lirico - teatrale che più la rappresenta: l'Operetta.
Chiara Mazzon
Nasce a Sacile (PN) il 5 giugno 1985. Dal 1991 al '97 studia pianoforte, teoria e solfeggio c/o l'Accademia Monteverdi di Musile di Piave (VE); successivamente continua i suoi studi in tecnica vocale e repertorio classico c/o l'Accademia Filarmonica di San Donà di Piave (VE). Nel 2000 segue il corso di interpretazione e dizione del produttore artistico Dario Lagostina. Tra il 2002 e il 2003, trasferitasi a Roma, partecipa all'Accademia della Canzone di San Remo sotto la guida di Valter Vincenti con cui incide i suoi primi brani inediti. Dopo la maturità scientifica, studio canto jazz con Susanna Stivali c/o il Saint Louis College of Music e contemporaneamente frequenta la facoltà di Scienze Umanistiche, indirizzo Arti e Scienze dello spettacolo, all'Università di Roma "La Sapienza". Dal 2005 comincia ad essere seguita nel suo percorso vocale da Rosa Rodriguez, perfezionando il repertorio classico/operistico e il metodo "Alexander". Nello stesso anno studia polifonia con Elisabetta De Leone e incide il suo primo album inedito con la Cama Records, edizioni Warner, di Nicolò Fragile (già produttore di Mina, Irene Grandi, Gianluca Grignani e Stadio). Dal 2006 al 2007 è membro solista (soprano) dell'Associazione culturale "Antonio Cotogni", con cui si esibisce in numerosi concerti in tutta Roma. Nel 2007 approccia il metodo "Voicecraft" e si diploma al CPM di Milano (indirizzo pop/rock/contemporary). Nello stesso anno segue il Masterclass di perfezionamento sulla tecnica vocale, la didattica nel canto e l'arte scenica presieduto da Rosa Rodriguez e dall'attrice Giusu Zaccagnini. Entra a far parte del Coro Interuniversitario di Roma diretto dal Maestro Don Massimo Palombella, coro col quale prende parte ai più grandi concerti di musica sacra organizzati dal Vicariato Romano. Il 12 dicembre 2007 è solista nel tradizionale concerto di Natale trasmesso in Mondovisione dalla Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma; il giorno successivo è solista nel concerto di Natale per gli universitari svoltosi nella Basilica di San Pietro in Roma. Il 24 novembre 2007 va in scena per la prima volta "Caffè Mozartiano...aroma di genio", spettacolo di selezione d'arie d'opera tratte dal repertorio di W.A. Mozart, diretto e interpretato da Chiara Mazzon e Gianluca Roina. A giugno 2008rientra nei dieci partecipanti selezionati per la seconda edizione del masterclass di perfezionamento al canto lirico "Capri Opera Festival", dove si esibisce accompagnata dall'orchestra del Teatro San Carlo di Napoli. Dal 2007 è insegnante di Educazione musicale e canto c/o il laboratorio musicale del Liceo Visconti di Roma. Dal 2009 è insegnante di Tecnica Vocale,canto multistilistico e solfeggio c/o la scuola di musica "Estro Armonico"di Ladispoli(RM).
Omar Darder
Nato a Roma nel 1982 intraprende lo studio del pianoforte all'età di sette anni con la Maestra Giuliana Melani Timpano. Successivamente frequenta le lezioni dei Maestri Joana Ungureanu, Carlo Maria Dominici e Sergio Subelli. Nel 2001 entra nella classe di pianoforte del Maestro Corrado Di Pietrangelo e si diploma presso l'Istituto Musicale Pareggiato "G. Braga" di Teramo con il massimo dei voti nel 2006. Nel 2009 si laurea, sempre presso l'Istituto di Teramo, in "Discipline musicali", biennio specialistico in pianoforte principale sotto la guida del Maestro Alessandro Cappella, ed ora sta frequentando il biennio specialistico in Musica da Camera con il Maestro Luciano Cerroni. Ha inoltre frequentanto nell'anno 2009/10 il XV corso nazionale di didattica pianistica tenuto dal Maestro Walter Fischetti. Nel 2006 ha frequentato una Masterclass tenuta dalla Maestra Linda Piovano presso la Scuola Civica di Musica di Montesilvano (PE). Oltre agli studi musicali ha portato avanti anche quelli universitari, laureandosi in DAMS (discipline delle arti, musica e spettacolo) nel 2007. Svolge attività concertistica come solista e maestro accompagnatore e attività didattica presso l'Associazione Culturale "Euterpe", come insegnante di solfeggio, pianoforte e storia della musica.
J. Strauss: Voci di primavera (pianoforte solo R. Benatzky: "Al Cavallin è l'hotel più bel..." da Al Cavallino bianco L. Bard: Il Valzer di Frou Frou da La duchessa del Bar Tabarin V. Ranzato / C. Lombardo: Fox della luna da Il paese dei campanelli F. P. Tosti: Sogno V. Ranzato: "O Cin-Ci-Là..." da Cin-Ci-Là S. Gastaldon / Flick Flock: Musica Proibita F. Lehàr:" Tu che m'hai preso il cuor...", da Il paese del sorriso (pianoforte solo) F. Lehàr: Valzer da La Vedova allegra (pianoforte solo) F. Lehàr: Romanza della Vilja da La Vedova allegra F. Lehàr: Il Fox Trot delle Gigolettes da La danza delle Libellule E. De Curtis: Non ti scordar di me E. Di Capua: I'te vurria vasà E. A. Mario: Santa Lucia luntana E. De Curtis: Torna a Surriento J. Strauss: Fantasia di valzer da Sangue Viennese

Casina delle Civette di Villa Torlonia Via Nomentana, 70 - Roma
Giovedì 5 Agosto 2010 ore 20.30
TUTTOCHOPIN
Fabio Rosai (pianoforte)
Musiche di F. Chopin (Notturno in Fa Maggiore Op. 15 n. 1, Studio in Mi Maggiore Op. 10 n. 3, Fantasia - Improvviso in Do # Minore Op. 66, Polacca in La Maggiore Op. 40 n. 1, Dodici Studi Op. 25)
Pianista originale e versatile, Fabio Rosai si è recentemente distinto nel panorama musicale italiano come vincitore di dodici importanti competizioni pianistiche. La sua carriera, iniziata all'età di quattordici anni, consta di oltre cento concerti solistici e vanta esibizioni in numerosi teatri, fra i quali: Palazzo Chigi-Saracini (Siena), ZIB Raum Mozarteum (Salisburgo), Sala del Buonumore (Firenze), Auditorium Tartini (Trieste), Auditorium Parco della Musica (Roma), Teatro dei Varii (Colle val d'Elsa), Castello Conti Guidi (Poppi), Villa Francesca (Stresa), Teatro Borgatti (Cento), Sala Baldini (Roma), Ridotto del Teatro degli Industri (Grosseto), Teatro San Giuseppe di Ruta (Camogli), Centro Culturale de Laugier (Isola d'Elba), Sala Regina delle Terme Tettuccio (Montecatini), Collegio Rotondi (Gorla Minore), Sala S. Gregorio (Assisi), Palazzo dei Sette (Orvieto), Palazzo Leoni Montanari (Vicenza), ecc. Nato a Montevarchi (Ar), compie gli studi musicali presso il Conservatorio L. Cherubini" di Firenze diplomandosi in pianoforte con Roberto Caglieri. Viene poi ammesso all'Accademia pianistica Incontri col Maestro" di Imola dove studia fino al 1997 e dove frequenta il corso Specialisti della didattica del Pianoforte". Successivamente frequenta le Master Classes dei più famosi pianisti e didatti a livello internazionale: Franco Scala al Festival da Bach a Bartòk, Andràs Schiff agli Amici della Musica di Vicenza, Aldo Ciccolini agli Amici della Musica di Firenze, François-Joël Thiollier alla Scuola di Musica del Trio di Trieste di Duino, Bruno Canino al Festival di Primavera di Umbertide, Riccardo Risaliti al Festival delle Nazioni di Città di Castello, Massimiliano Damerini ai corsi internazionali Spazio Musica" di Orvieto e Joaquin Achucarro all' Accademia Chigiana, dove riceve il prestigioso Diploma di Merito e si aggiudica la borsa di studio intitolata a Giuliana Brengola" come miglior esecutore della classe di pianoforte. Conclude i suoi studi di perfezionamento nel giugno del 2004, diplomandosi all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida di Sergio Perticaroli. Dopo aver vinto giovanissimo il 1° Premio assoluto al Concorso Internazionale Schumann Young-Chang", negli ultimi anni ha vinto il Premio Maria Giubilei , che lo ammette con una borsa di studio alla Sommer Akademie Mozarteum di Salisburgo, il Premio Chopin al 7° Concorso Europeo L. Gante, il 1° Premio al Concorso di esecuzione musicale Città di Cento", Borsa di studio al Concorso Internazionale V.Bucchi Il Pianoforte nel 20° e 21° Secolo", il 1° Premio al Concorso di esecuzione pianistica A.Bacchelli", il 1° Premio al Concorso Città di Cesenatico" aggiudicandosi anche il Premio Speciale Calugi-Villani", il 2° Premio al Concorso Internazionale di Vignola e infine il 1° Premio al Concorso Schumann-Rospigliosi". Attualmente frequenta il Biennio di Discipline Musicali in Pianoforte Solistico al Conservatorio L. Cherubini" di Firenze sotto la guida del M° Giuseppe Fricelli.

Parco Archeologico del Teatro di Marcello Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma
Venerdì 6 Agosto 2010 ore 20.30
BACH: PARTITA IN RE MINORE BWV 1004 PAGANINI: CAPRICCI 9 & 20 KREISLER: RECITATIVO E SCHERZO - CAPRICE OP. 6
Anete Graudina (violino solo)
Anete Graudina (violin) trained at a special music school first in Riga then in Moscow. She was a violinist with the Orchestra of the Latvian Opera and Ballet. She moved to London in 1995 where she teaches the violin. In 2004 Anete received a Postgraduate Diploma in performance from the London College of Music & Media. She has performed widely as a recitalist and soloist in the UK at venues such as the Holywell Concert Room Oxford, St James Piccadilly, Burgh House Hampstead, at the Edinburgh Festival, and also abroad in Latvia, Germany, Austria, Italy, Spain, Switzerland, Sicily, and Cyprus. In 2006 she started giving a series of concerts each year at St Anne's Church Kew to raise funds for their new piano. She is also organising an annual May concert with the participation of invited soloists to play with orchestra. Anete is the founder member of Tangissimo, an ensemble dedicated to celebrate Piazzola's tango music. Together with Aya Kawabata (piano) she has recorded a CD named "Romantic Bartok". She plays a nineteenth-century French violin.

Casina delle Civette di Villa Torlonia Via Nomentana, 70 - Roma
Venerdì 6 Agosto 2010 ore 20.30
La Scuola Superiore di Marcella Crudeli
SCHUBERT LISZT BEETHOVEN: SONATA OP. 53 "WALDSTEIN" CHOPIN: BALLATA N. 2
Francesca Zarrillo (pianoforte)
Musiche di L. van Beethoven (Sonata in Do Maggiore Op. 53 "Waldestein"); F. Chopin (Ballata n. 2 in Fa Maggiore Op..38); F. Schubert (Sonata in La Minore Op. post. 143, D784); F. Liszt (Légende n. 2 "St. François de Paule marchant sur les flots")
Francesca Zarrillo
Nata a Roma il 10 ottobre 1982, ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni. Sotto la guida del M° Marcella Crudeli dal 2000, ha conseguito brillantemente il diploma di pianoforte da privatista presso il conservatorio "A. Peri" di Reggio Emilia e partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali classificandosi spesso nelle prime posizioni. Ha seguito, come allieva effettiva, numerosi corsi di interpretazione e perfezionamento ad Otranto - Incontri Musicali ; a Barletta, presso l'Accademia Musicale G. Curci, all'Accademia Giovanni Pier Luigi da Palestrina di Molfetta, a Roma, organizzato dall'Associazione Orchestra da Camera Roma Classica e all'Accademia Internazionale Don Matteo Colucci di Pezze di Greco (Br), in Germania a Kitzingen, presso l'Internationales Sailer Klavierfestival, in Francia all'Accadémie d'Eté Francis Poulenc di Brive - la -Gaillarde e a Rodi - International Seiler Summer Piano Academy, sempre con partecipazione ai concerti finali. Oltre al corso di perfezionamento di pianoforte e duo pianistico ha frequentato quello di storia ed estetica musicale diretto dal Prof. Marcellino presso la scuola superiore di musica "Accademia Angelica Costantiniana" e la classe di alto perfezionamento del M° Marcella Crudeli all'Ecole Normale de Musique de Paris "A. Cortot", dove ha conseguito il "brevet d'execution". Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera. È di recente formazione il duo con la pianista Stefania Di Giuseppe. Tra gli altri ha tenuto concerti per l'associazione il "Tempietto" di Roma, presso la sala Baldini, il Teatro di Marcello e la Casina delle Civette di Villa Torlonia, per la Rassegna Internazionale Guardiagrele (Ch) e nell'ambito della manifestazione "Le domeniche musicali all'Accademia" organizzata dalla stessa Accademia Angelica Costantiniana. Si è esibita inoltre per l'E.P.T.A. a Fermo, nel Palazzo dei Priori, a Roma, al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e al C.A.S.C. - Circolo Culturale della Banca D'Italia, a Castrovillari, nella sala "Francesco Varcasia", a Monte S.Angelo, nella sala convegni "S.Michele", nel Chiostro di San Giovanni Battista dei Genovesi a Roma, a Manfredonia presso l'Auditorium di Palazzo Celestini e nella Salle Cortot di Parigi. Nel 2007, nell'ambito del Concorso Internazionale "Città di Castrovillari - Pollino", ha vinto l'inclusione in un cd realizzato dalla"Edizioni Magnoli Arte". Ha partecipato all'incisione, dal vivo, dei Valzer di Strauss a quattro mani con il M° Crudeli e a quella delle Opere di Rossini sempre a quattro mani.

Parco Archeologico del Teatro di Marcello Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma
Sabato 7 Agosto 2010 ore 20.30
BACH: PARTITA N. 1 IN SI MINORE BWV 1002 PAGANINI: CAPRICCI NN. 1-2-6-9-12-13-14-16-17-20-22-23-24
Giulio Menichelli (violino solo)
Giulio Menichelli
Si è diplomato in violino, avendo appena 16 anni, il 30 - 6 - 09 conseguendo in tutti gli esami strumentali la votazione di 10/10. Ha iniziato i suoi studi a 5 anni e già a 8 anni vinceva i primi Concorsi Internazionali esibendosi in concerto come solista presso il Teatro Comunale di Morlupo e alla Rocca di Spoleto eseguendo il Moto Perpetuo di Paganini. Nello stesso anno è entrato al Conservatorio. Ad 11 anni esegue come solista, al Teatro Flaiano di Civitavecchia, il Concerto in La min di Bach e a 12 anni ha partecipato a Mosca e al Teatro Strehler di Milano come spalla e solista nell'orchestra scelta per lo scambio culturale Italia-Russia, esibendosi al cospetto della First Lady Putin. Dal 1999 è stato spalla e solista della Orchestra "Piccoli Filarmonici", dell'orchestra didattica della Fondazione dell'Arts Academy di Roma, della JunyOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Giovane Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. Vincitore assoluto con borse di studio ad Arezzo, Milano, Firenze, Norcia e Roma dove ha vinto il Premio Speciale "Lorenzo Bernabai" per la migliore espressività musicale al Concorso Hyperion. Al Concorso Internazionale di Barletta ha vinto il Premio Speciale "Bach" mentre al Concorso Postacchini di Fermo (unico italiano ad arrivare in finale) ha vinto la borsa di studio ed il premio speciale in ricordo di Enescu donato dalla fondazione omonima rumena. Ad Aprile 2007 ha vinto il 2° premio all'Agimus e quindi il suo primo recital a 14 anni. Nel 2008 ha vinto di nuovo al Concorso Agimus di Rieti un nuovo concerto e la borsa di studio, mentre al Concorso "Benedetto Albanese" ha vinto il Primo Premio con 99/100 e tre Premi Speciali con relative borse di studio e due concerti. Al Concorso di Vittorio Veneto ha vinto il 2° premio con la borsa di studio. Nell'estate 2008 si è esibito al Festival Cameristico di Casaprota, ad Ostia Antica, ai concerti del Tempietto presso il Teatro di Marcello di Roma e a Vienna. Ha partecipato alla audizione per frequentare il corso di Alto Perfezionamento con il Maestro Salvatore Accardo alla Fondazione Stauffer ed è stato accettato come allievo. Nel 2009 è stato finalista del Concorso delle Arti di Verona, ha vinto un nuovo concerto al Concorso Agimus di Vicenza e ha eseguito con l'orchestra il Concerto in Do Maggiore di Haydn per il bicentenario della morte e le sue prime Quattro stagioni di Vivaldi. Ad oggi ha effettuato oltre 300 esibizioni pubbliche e iniziato la sua carriera esibendosi a Grottaferrata, Cesano, Caccamo, Orvieto, Assisi per il Festival Omaggio all'Umbria ed a Roma dove, facendo parte dal 2004 dell'orchestra giovanile di Uto Ughi, si esibisce come solista durante la manifestazione "Uto Ughi per Roma". E' stato premiato per essere tra i migliori diplomati del suo Conservatorio con una borsa di studio nel "Premio Via Vittoria 2009" ed il 30 ottobre si è esibito presso l'Accademia di Francia nella sala dei concerti di Villa Medici a Roma. Casina delle Civette di Villa Torlonia
Via Nomentana, 70 - Roma
Sabato 7 Agosto 2010 ore 20.30
MESSIAEN LUTOSLAWSKI GINASTERA CHOPIN: VALZER, MAZURCHE, STUDI & BALLATA N. 2
Katarzyna Musial (pianoforte)
Musiche di F. Chopin (Preludi Op. 28 nn. 4, 6, 7, 18, 20; Studi Op. 10 nn. 8 e 12; Due Valzer; Quattro Mazurche; Notturno Op. 27 n. 1; Ballata n. 2 in Fa Maggiore Op. 38); O. Messiaen (Due Preludi); W. Lutoslawski (Bukoliki); A. Ginastera (Danzas Argentinas Op. 2)
Katarzyna Musial
Recently heard at the 2010 Olympic Games in Vancouver, accomplished Polish-Canadian pianist Katarzyna Musial has performed as a soloist and chamber musician throughout North America and Europe. The recipient of numerous awards and prizes among which include Second Prize in the 2010 Bradshaw & Buono International Piano Competition, Third Prize in the Krzysztof Penderecki International Competition of Contemporary Chamber Music, the Alban Berg Prize for outstanding merit, one of the top prizes in the Kay Meek Competition as well as the Philip Cohen Award, for outstanding instrumental performer. She is also laureate of the Mrs. Cheng Koon (S.K.) Lee Scholarship as well as scholarships from, The Banff Centre, the Vancouver Chopin Society, the Conseil des arts et lettres du Quebec and the Canada Council for the Arts. In addition to solo performances recent engagements have included appearances with the Toronto Sinfonietta, the Senior Academy String Orchestra as well as the Orchestre Symphonique de L'Isle (OSI). 2010 will see her return to the stage with OSI and Christian German Gort to perform Manuel de Falla's Nights in the Garden of Spain. Ms. Musial has attended many international music festivals and summer academies such as Casalmaggiore International Festival in Italy; Gold Country Piano Institute in California; Academie musicale de Villecroze - "Piano in the XXth Century", France; the 10th and 11th Internationale Sommerakademie Prag, Wien, Budapest and the International Music Festival in Paris. As a result of her interest in modern music, Ms. Musial gave the world premiere of Mark Vance's piano suite, which was dedicated to her, at the 2004 California Music in Mountains. Ms. Musial has been broadcast in radio in Vancouver, Toronto, Montreal and California and has made television appearances on POLTV, CJNT and OMNI. Ms. Musial holds a Masters degree with high honours from the Academy of Music in Cracow as well as Artist Diplomas from the Vancouver Academy of Music and Montreal's Concordia University. In 2010 she completed an Artistic residency at the prestigious Banff Centre. She has worked with many distinguished artists that include Anna Szpilberg, Philip Cohen, David Lively, Paul Gulda, György Nador, Piers Lane, Claude Helffer, Solomon Mikowsky, Ramzi Yassa, Stefan Wojtas and Lee Kum-Sing.

Parco Archeologico del Teatro di Marcello Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma
Domenica 8 Agosto 2010 ore 20.30
TRIBUTE TO ENNIO MORRICONE: LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Nina Feric (pianoforte)
Colonne sonore dai film: Le Marginal; Il Nuovo Cinema Paradiso; The Mission; Il Buono, Il Bruto, Il Cattivo; Una Pistola Per Ringo; Love Affair; Le Ruffien; Once Upon a Time in America; Le Professionel; À l'Aube du 5eme Jour
Nina Feric
Nata a Zagabria, Croazia, ha iniziato lo studio del pianoforte a sette anni. Si è brillantemente diplomata alla Scuola Superiore di Musica "Blagoje Bersa" sotto la guida della Prof.ssa Alida Poljak con il massimo dei voti, la lode e l'unanime menzione speciale. Ha continuato poi gli studi all'Accademia di Musica presso l'Università degli Studi di Zagabria con la Prof.ssa Sretna Mestrovic (allieva del grande Carlo Zecchi) ed il Prof. Veljko Glodic. Si è laureata nel 2000 in Pianoforte ed in Didattica Pianistica. In seguito si è perfezionata sotto la magistrale guida della nota pianista Nina Kazimirova (Ucràina), frequentando per tanti anni i suoi corsi internazionali di alto perfezionamento pianistico tenuti in vari centri musicali europei. Continua in seguito i suoi studi nelle masterclass di illustri docenti quali Marina Horak (Slovenia), Sebastian Benda (Svizzera), Walter Groppenberger (Austria), Valerij Voskobojnikov (Ucràina), Anatolij Katz (Russia), Michalis Christodoulides (Grecia), David Dubal (Stati Uniti), Joseph Banowetz (Stati Uniti) e Nancy Lee Harper (Stati Uniti/Portogallo). Nel corso degli anni, ha ottenuto numerosi importanti riconoscimenti, premi e borse di studio. Si è esibita, inoltre, in numerosi récital ed ha partecipato ai diversi importantissimi festival; fra questi spiccano la partecipazione al Festival Estivo di Dubrovnik, ed in seguito, dopo l'invito della Kazimirova, la partecipazione al 1° Corso del alto perfezionamento pianistico ed il Grand Festival Pianistico in onore di Vladimir Horowitz, tenuto ad Aveiro in Portogallo. Affianca al solismo una nutrita e variegata attività cameristica e svolge intensa attività concertistica sia come solista sia collaborando con le più diverse formazioni cameristiche. Ha fatto registrazioni per la Televisione croata e la Radio croata ed ha partecipato ai diversi trasmissioni radiotelevisive. Ha collaborato con Lions Club nella realizzazione dei concerti di beneficenza e con diversi musicisti e artisti internazionali. Inizia la sua carriera didattica nel 2001 e fino al 2008 ha lavorato come docente di pianoforte principale presso la Scuola Superiore di Musica - il Conservatorio statale "Blagoje Bersa" a Zagabria. Ha seguito vari corsi di perfezionamento e seminari professionali sulla didattica pianistica, tra i quali quelli tenuti dai grandi maestri emeriti didatti quali Mariann Abraham (Ungheria), Arbo Valdma (Lituania/Germania), Marina Ambokadze (Georgia) e Konstantin Bogino (Russia/Francia). Ha ricevuto tantissimi riconoscimenti anche per la sua attività didattica ed i suoi allievi si sono distinti in concorsi pianistici vincendo importantissimi ed altissimi premi nazionali e internazionali. Dal 2008 collabora con L'Associazione Culturale "Liceo Musicale A. Toscanini", come docente di pianoforte e concertista. Dal 2010 è direttrice della Scuola di mucica "A. Toscanini" a Pioraco (MC). Attualmente sta conseguendo la Laurea specialistica in Discipline della musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna.

Casina delle Civette di Villa Torlonia Via Nomentana, 70 - Roma
Domenica 8 Agosto 2010 ore 20.30
GESUALDO DI VENOSA PLATTI SCHUBERT RACHMANINOV ULLMANN GESHWIN: THE MAN I LOVE CHICK COREA: WHERE HAVE I KNOW YOU BEFORE
Marco Albrizio (pianoforte)
Musiche di C. Gesualdo di Venosa ("Itene, o miei sospiri...", madrigale III a cinque voci, libro V - tr. M. Albrizio); G. B. Platti (Sonata VIII); F. Schubert (Sonata in La Minore Op. post. 164 D 537); S. Rachmaninov (Preludio in Mi b Maggiore Op. 23 n. 6); G. Gershwin (The Man I Love - tr. M. Albrizio); V. Ullmann (Sonata Op. 10 n. 1); Ch. Corea (Where Have I Known You Before)
Marco Albrizio è nato a Roma nel 1961, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di S. Cecilia sotto la guida di Anna Maria Martinelli ed ha successivamente seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Sergio Cafaro. Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, svolge una intensa attività concertistica in Italia ed all'estero, suonando in recital, in formazioni cameristiche e come solista con diverse orchestre, tra cui l'Orchestra Sinfonica di Perugia e dell'Umbria, l'Orchestra Sinfonica di Pescara, e l'Insieme Strumentale di Roma. Si è laureato cum laude presso il DAMS dell'Università degli Studi di Bologna, con una tesi sugli elementi compositivi costanti nelle Sonate per pianoforte di W.A. Mozart. Sullo stesso argomento ha partecipato, in qualità di relatore, al II Convegno di Analisi Musicale svoltosi a Castelfranco Veneto nella primavera del 2001. E' titolare delle cattedre di Pianoforte principale e di Metodologia dell'insegnamento strumentale presso il Conservatorio di Perugia. Chiamato dalla RAI per partecipare alla trasmissione "Europa Musicale '80", ha registrato dei brani in seguito trasmessi dalla rete radiofonica. Ha effettuato l'unica incisione italiana dei cicli integrali delle Sonate per pianoforte di W. A. Mozart e degli Improvvisi di F. Schubert per la Radio Vaticana per la quale ha inoltre effettuato numerose registrazioni solistiche e di musica da camera ed ha curato diverse serie di trasmissioni di carattere musicologico. Ha inciso per la Novarte e per la DAD Records. Quest'ultima ha pubblicato un CD con la sua incisione di un gruppo di Sonate di W. A. Mozart, che ha riscosso lusinghieri giudizi da parte del pubblico e della critica. In particolare, l'incisione della Sonata KV 281 è stata oggetto di studio in tesi di laurea universitarie riguardanti gli aspetti interpretativi delle Sonate mozartiane. E' inoltre recente la pubblicazione di un CD con la fondazione VOLUME! di brani legati all'espressione del gesto corporeo ( "Marco Albrizio ridà vita alla Sonata di Kachaturjan ...Una incisione illuminata dall'intelligenza di un interprete che non si sottrae alla sfida...Stefano Ragni, IL GIORNALE DELL'UMBRIA, Febbraio 2008). Nel corso della sua più recente attività concertistica e musicologica, si è esibito in recital per varie associazioni musicali e istituzioni, tra cui il Forum Austriaco di Cultura di Roma, il Rotary Club Golfo d'Anzio che gli ha conferito per meriti artistici la carica di socio onorario e l'Università degli Studi Roma Tre, per la quale ha tenuto una lezione - concerto in collaborazione con il Prof. Raffaele Pozzi.

Parco Archeologico del Teatro di Marcello Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma
Lunedì 9 Agosto 2010 ore 20.30
DEBUSSY SATIE CHABRIER POULENC & MOZART: SONATA KV 521
DUO ESPRIT Corinna Sinigaglia - Carmelo Aneli (pianoforte a quattro mani)
Musiche di C. Debussy (Petite Suite); E. Satie (La Belle Excentrique); E. Chabrier (Souvenir de Munich); F. Poulenc (Sonata per pianoforte a quattro mani); W. A. Mozart (Sonata in Do Maggiore KV 521)
Corinna Sinigaglia
Nata a Varese, ha compiuto gli studi di pianoforte con la Prof.ssa G. Li Bassi con la quale si è diplomata nel 1994 presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria. In seguito ha ottenuto la laurea a pieni voti in Musicologia presso L'Università di Filologia e Paleografia di Cremona. Durante il corso universitario, oltre ad una borsa di studio assegnatale dalla Fondazione Visconti di Somma Lombardo per studenti universitari meritevoli, ottiene una seconda borsa di studio che le permette di intraprendere attività di collaborazione per pratica in lettura e analisi musicale nell'ambito di un progetto universitario con il Prof. Pietro Zappalà, docente di biblioteconomia e bibliografia musicale presso l'Università di Paleografia e Filologia di Cremona.Vincitrice nel 2006 e nel 2007 della borsa di studio come allieva effettiva del Corso Internazionale di Interpretazione Pianistica offerta dall'Associazione Musicale "Kreisleriana" sotto la guida del M° Perrotta.Ha partecipato attivamente ad alcuni corsi di perfezionamento con Bruno Canino, Eli Perrotta, Luciano Lanfranchi. Ha partecipato a concorsi di livello nazionale e internazionale (Stresa, Tortona, Riccione, Candelo). Svolge attività concertistica in formazioni da camera (duo pianistico, recital con cantanti) e, come solista, nell'ambito di Kreisleriana.
Carmelo Aneli
Nato a Cantù nel 1976, ha iniziato lo studio dello strumento all'età di nove anni. Ha studiato con il M° Lamberto Bodega presso il Centro Musicale di Canzo (CO), conseguendo con buon risultato il Diploma di pianoforte al Conservatorio di Piacenza nel luglio 1999. Si è esibito in numerosi concerti e rassegne sia in formazioni da camera (dal duo a più ampi organici, con un repertorio prevalentemente settecentesco) sia in veste di solista presentando nei suoi programmi musiche dal barocco al primo Novecento. Ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Chiaralberta Pastorelli ed Eli Perrotta e negli anni 2004/2005 e 2006/2007 ha ricevuto una borsa di studio come migliore allievo solista del Corso Internazionale di Interpretazione Pianistica (associazione Kreisleriana di Milano) tenuto dal M° Perrotta. Ha seguito corsi di perfezionamento estivi come allievo effettivo tenuti dal M° Umberto Santoro e dal M° Luciano Lanfranchi. Ha inoltre approfondito la sua cultura musicale e strumentale, intraprendendo lo studio dell'improvvisazione jazzistica con il pianista Marco Detto. Da alcuni anni è docente di pianoforte presso l'associazione 'Amici della Musica' di Erba, presso il collegio "La Guastalla" di Monza e docente di educazione musicale presso il Liceo della Comunicazione "Michelangelo" di Como. Nel 2004 si è laureato in filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di Milano.
Note di sala
LA MUSICA FRANCESE
Gli ultimi decenni dell'Ottocento vedono molti artisti e pensatori farsi testimoni dei cambiamenti epocali della cultura europea di fine secolo, cogliendo con acume le contraddizioni di una civiltà che, dietro un'apparente facciata di progresso ed ottimismo, celava lacerazioni e disagi inconfessati. Lo sradicamento dell'artista da una società sentita come estranea ed ostile è, allo stesso tempo, causa ed effetto di una creatività nuova, inedita, spesso provocatoria e dissacrante, lontana dalla magniloquenza autocelebrativa dell'arte tardo romantica, impersonata in musica dalla figura di Richard Wagner. Le sue opere rappresentarono per molti, e per i francesi in particolare, un'esperienza cruciale con quale dover fare necessariamente i conti: da una parte l'ammirazione incondizionata di poeti e musicisti, dall'altra compositori che vedevano nell'opera wagneriana l'obiettivo polemico da cui distinguersi. Questa ambivalenza è ancora presente nel "Souvenir de Munich"(1886) di Chabrier, nella quale alcuni temi lirici e altisonanti del Tristano si trasformano in graziosi motivetti da ballo, quasi a volersi liberare da un'opera troppo opprimente mettendola in caricatura. Ma la fascinazione che Wagner esercitava in musicisti come Chabrier o il giovane Debussy si trasformò presto in aperto contrasto: la ricerca di sonorità più allusive sostituisce l'enfasi retorica e la magnificenza dell'orchestra post-romantica, occultamenti e accenni anziché ripetizioni ridondanti, sottintesi laddove prima abbondavano perentorie affermazioni. Un primo passo verso la definizione di questo nuovo stile è costituito dalla "Petite Suite" di Claude Debussy del 1889, nella quale forme e ritmi tipici dell'età barocca servono da spunto per il dispiegarsi d'una sensibilità nuova espressa attraverso toni evocativi e sonorità delicate sostenute da un'armonia fluida e libera che crea un incantata sospensione del flusso temporale. Erik Satie invece oppone alla seriosità teutonica una vena ironica e satirica (spesso ostentata già nei titoli) perseguita per mezzo d'una musica assolutamente originale per tecniche compositive e spirito che non disdegna l'intrattenimento e la leggerezza e che al contrario si presenta come alternativa a quella musica da ascoltare "con la testa tra le mani" (che Satie identificava, oltre che con quasi tutta la tradizione classica, anche con i suoi contemporanei e conoscenti Debussy e Stravinsky). Non stupisce, dunque, che nella suite "La Belle Excentrique" (1920) emergano temi e atmosfere da music - hall e cabaret. Del resto lo stesso Satie si esibiva regolarmente come pianista al caffè "Chat noir" di Montmartre.

articolo pubblicato il: 04/08/2010