spettacolo
"Chicken"

Una proposta di danza divertente e ironica per i bambini delle scuole elementari e medie di Macerata, Montegranaro e San Benedetto del Tronto è ciò che propone l'AMAT con lo spettacolo Chicken della Compagnia Naturalis Labor in scena al Teatro Don Bosco di Macerata lunedì 22 marzo, al Cineteatro La Perla di Montegranaro mercoledì 24 marzo e al Concordia di San Benedetto del Tronto giovedì 25 marzo.

L'iniziativa - fortemente voluta dall'AMAT e dai comuni che ospitano lo spettacolo - è volta a formare un pubblico per la danza a partire dai giovanissimi, in virtù del riconoscimento dell'AMAT quale unico ente per la Regione Marche riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come soggetto di promozione e formazione del pubblico per le attività coreutiche.

Danzatrici che si trasformano in galline, Chicken è uno spettacolo divertente e ben danzato: un'aia, voliere, tinozze, stivali da campo e due figure pennute sulla scena. Un duetto imprevedibile. Due danzatrici che si trasformano in galline e lo spettatore partecipa alla triste fine di quegli ovetti che poi diventeranno adulti e che finiranno nel nastro trasportatore. C'è poesia, c'è ironia in questo scalcinato allevamento di polli e galline. Come degli aeromobili più pesanti dell'aria, le due figure razzolano, becchettano, si inseguono.

Naturalis Labor è una delle compagnie italiane più apprezzate. Creata nel 1988 da Luciano Padovani e Francesca Mosele, con lo spettacolo Taigà (1989) vince il primo premio al Concorso Internazionale di Coreografia Città di Cagliari. La sede organizzativa e operativa della compagnia è a Vicenza. Svolge un continuativo lavoro di ricerca sulla danza contemporanea, sul tango e sui nuovi linguaggi dell'arte. Progetta e realizza spettacoli ed eventi unici avvalendosi di collaborazioni con realtà nazionali quali Teatro Olimpico di Vicenza, Festival Oriente Occidente, Operaestate Festival, AbanoDanza, Pergine Spettacolo Aperto, Festival d'Autunno, Segni Barocchi, Concerti in Villa. Realizza tournèes in Italia e in Europa. È riconosciuta e sostenuta da Ministero dei Beni e Attività Culturali, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Comune di Comacchio e Arco Danza.

La coreografia e l'interpretazione è di Silvia Bertoncelli e Marta Bevilacqua. Le musiche sono di Nostalgia 77 e Pietro Baldi, i costumi di Erica Miconi, Silvia Bertoncelli e Marta Bevilacqua e le luci di Luca Diodato.

Lo spettacolo è riservato alle scuole. Per informazioni: AMAT 071 2072439.

articolo pubblicato il: 19/03/2010