teatro
"S.M.S. Strange Misuc Synfony

Proseguono al Teatro Comunale di Montecarotto gli appuntamenti della stagione di prosa della Fondazione Pergolesi Spontini e dell'Amat realizzata in collaborazione con il Comune di Montecarotto e con il contributo di Banca Popolare di Ancona. L'appuntamento è - sabato 28 marzo - con la Microband di Luca Domenicali e Danilo Maggio in S.M.S. (Strange Music Symphony).

Forti di una più che ventennale esperienza, la Microband di Luca Domenicali e Danilo Maggio - una delle formazioni di teatro comico italiane più apprezzate all'estero - realizza spettacoli di comicità in musica di fortissimo impatto. Con S.M.S il duo elabora un'esilarante "Sinfonia" con sorprendenti interpretazioni delle musiche più varie, in cui i violini sono suonati con archetti invisibili, le chitarre si trasformano, i flauti compaiono dal nulla, in un diluvio di note, gags e di incredibili invenzioni. Ancora una volta il mondo delle sette note è stato "saccheggiato" senza distinzione di autori, epoche e stili: Beethoven e Rossini, Bach e Santana, Astor Piazzolla e i Jethro Tull, Trovajoli e Belafonte, Paolo Conte e Brahms, Julio Iglesias e Bob Dylan insieme a tantissimi altri, hanno fornito ispirazione ai due vulcanici e dissacranti musicisti bolognesi. Imperdibile questo S.M.S., uno spettacolo assolutamente originale, condotto ad un ritmo vertiginoso, disseminato di gags surreali ed irresistibili. Per dirla con "la Repubblica" "un dinamismo funambolico, un Luna-Park vocale e strumentale gestito con prontezza ed originalità".

Nata artisticamente al Pavese di Bologna oltre 15 anni fa, la Microband viene ben presto scoperta da Renzo Arbore, che la invita più volte a DOC. Nel 1989 comincia a frequentare i migliori teatri e festival a livello europeo, ed inizia un'interminabile tournée che la porta al successo sui palcoscenici di tutto il vecchio continente prima di conquistare nel 2002 anche il pubblico giapponese. Dopo aver vinto il 1° Premio al Festival Internazionale di Lipsia, nel 2000 viene invitata alla più prestigiosa vetrina internazionale di teatro, il Festival di Edimburgo, dove un giornalista dell'"Herald", inserendola nella tradizione di Laurel & Hardy e di Spike Jones, scrive "brani classici e popolari come non li avete mai visti né sentiti suonare prima".

Per informazioni e biglietti (da euro 5 a euro 12): biglietteria del Teatro Pergolesi 0731 206888, , Amat 071 2072439 .
Inizio spettacolo ore 21.