cinema
settimana dei giovani

È stata presentata alla Casa del Cinema in conferenza stampa la V edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime che si svolgerà nella settimana dal 30 marzo al 4 aprile presso l'Auditorio San Leone Magno di Roma (via Bolzano 38).

Pietro Murchio, Presidente del Cinecircolo Romano - realtà cinematografica tra le più attive e seguite della capitale che organizza la manifestazione - ha illustrato gli obiettivi del Festival: «Il Cinecircolo Romano ha iniziato, a partire dalla stagione 2004/2005, a organizzare una manifestazione tesa a valorizzare il cinema italiano. Il Premio Cinema Giovane è dedicato agli autori di opere prime ed ai giovani interpreti del cinema italiano, della più recente stagione, ed è caratterizzato dal giudizio espresso dal pubblico cinefilo. Lo scopo, quindi, è quello di dare annualmente un riconoscimento a personaggi emergenti del panorama del giovane cinema italiano, dando visibilità al giudizio del pubblico».

In seguito ha annunciato i candidati per i Premi Miglior Attrice e Miglior Attore: sono state nominate come Miglior Attrice: EVITA CIRI (Pa-ra-da), ALBA ROHRWACHER (Non c'è più niente da fare), MICAELA RAMAZZOTTI (Tutta la vita davanti), DONATELLA FINOCCHIARO (Galantuomini); mentre i candidati come Miglior Attore sono: BEPPE FIORELLO (Galantuomini), PIETRO RAGUSA (Si può fare), PEPPINO MAZZOTTA (La velocità della luce). I film candidati per il Premio all'Opera Prima, che verranno votati dal pubblico, sono: Machan di Uberto Pasolini, Pa-ra-da di Marco Pontecorvo e Pranzo di Ferragosto di Giovanni Di Gregorio.

«I cinecircoli sono una realtà importante per la diffusione delle opere cinematografiche, e in particolare di quelle emergenti, in quanto fondamentale mezzo di contatto con il pubblico e punto d'approdo di film che non sempre godono di una distribuzione adeguata». Lo afferma Carlo Brancaleoni, responsabile di Rai Cinema per il nuovo cinema italiano, intervenuto alla conferenza per sottolineare l'importanza della manifestazione, incentrata su una risorsa chiave per l'industria culturale del nostro paese come quella delle opere prime.

Il Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime vanta il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell'Assessorato alla Cultura Spettacolo e Sport della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali.

L'ingresso alle proiezioni è gratuito. Il programma mattutino del festival è dedicato al progetto scuola che coinvolge 20 istituiti romani. Tutte le proiezioni serali e quelle per gli studenti avverranno alla presenza dei registi e dei protagonisti del film continuando così il vero obiettivo del Premio Cinema Giovane: l'incontro tra i protagonisti del nostro cinema e il pubblico, oltre alla volontà di avvicinare i giovani al miglior cinema d'autore attraverso il colloquio con i suoi realizzatori.