cronache
Tra le attività che l'Amat (in qualità di unico ente per la Regione Marche riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la distribuzione, promozione e formazione del pubblico per la danza) propone sotto il nome di Danzando per le Marche (con la collaborazione continuativa di diverse realtà regionali, nazionali ed internazionali - in particolare con Civitanova Danza) si aggiunge la sezione Formazione d'autore, un contenitore di iniziative volte a garantire a giovani danzatori e coreografi - non solo regionali - la possibilità di uno spazio di studio e sperimentazione sotto la guida di grandi artisti. Il confronto con voci importanti del mondo dell'arte coreutica, infatti, offre una possibilità di crescita basata sulla ricerca e sulla creatività, dunque una reale spinta verso la conoscenza delle infinite possibilità della danza. La prima attività sarà un workshop gratuito organizzato in occasione della presenza della prestigiosa Alonzo King's Lines Ballet, che avrà luogo dal 12 al 15 marzo presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche, città simbolo della danza nella regione Marche. Ci sono ancora posti disponibili per partecipare al workshop. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere all'Amat al n. 071 2075880 o all'indirizzo info@amat.marche.it. Le classi sono tenute da Arturo Fernandez (Ballet Master della Alonzo King's Lines Ballet) e dal Maestro King; durante il lavoro saranno coinvolti anche lo staff artistico e i ballerini della Compagnia. Il programma indicativo prevede: dalle ore 11 alle 12.30 la classe, dalle 12.45 alle 14.45 workshop (tecnica e filosofia di Alonzo King) e dalle 15 alle 17.30 prove aperte della Compagnia. Alonzo King's Lines Ballet è una delle compagnie di danza più apprezzate nel panorama contemporaneo. Alonzo King, collaborando con i più noti compositori, musicisti ed esponenti delle arti visive, crea capolavori che si ispirano a diverse tradizioni culturali e inserisce nel balletto classico un nuovo potenziale espressivo. Le coreografie visionarie di Alonzo King sono rinomate per la capacità di coinvolgere il pubblico verso un profondo senso di umanità fatta di vulnerabilità e tenerezza ma anche di furioso abbandono e libertà. L'artista concepisce il balletto come una scienza fondata sugli universali principi dell'energia e dell'evoluzione e sviluppa un nuovo linguaggio di movimento partendo dalle forme e dalle tecniche classiche.
|