cronache
la città dei bambini e dei ragazzi
di Sergio Gigliati

Un ottobre ricco di appuntamenti per i visitatori de La città dei bambini e dei ragazzi di Genova. Ogni sabato e domenica dall' 9 al 28 ottobre le animazioni in programma sono dedicate a costruire un documentario naturalistico sulle testuggini, al tema della sana e corretta alimentazione con l'aiuto della cuoca Ghiottona e alla trasformazione in farfalla del "bruco Maisazio". Dal 25 ottobre al 6 novembre durante il Festival della Scienza, La città dei bambini e dei ragazzi ospita laboratori e mostre ( per il pubblico individuale, gruppi e scuole) della famosa rassegna arrivata alla quinta edizione. Da segnalare la mostra "Mini Darwin" in cui il visitatore, accompagnato da un animatore scientifico potrà andare alla scoperta degli animali incontrati nel famoso viaggio alle Galapagos.Per le scuole in visita durante il Festival della Scienza sono previste attività didattiche dedicate e tariffe agevolate.

Animazioni 8 - 14
Costruiamo un documentario sulle testuggini, permette ai ragazzi di costruire un documentario sulle testuggini Emys presenti nel ponente ligure e a rischio estinzione. Grazie alla Sala @PEIRON Informatica i ragazzi, per mezzo del computer, costruiranno il loro documentario attraverso immagini pre-registrate, gentilmente offerte dalla Provincia di Savona. Grazie ad un programma di Montaggio Video Digitale potranno anche inserire musica ed effetti.

Animazioni 3 - 5 anni
Cosa bolle in pentola! Si introduce il tema della corretta dieta alimentazione attraverso la storia della cuoca Ghiottona, smemorata e disperata perché non riesce a organizzare un fantastico pranzo. Saranno i bambini ad aiutarla a mettere nel piatto i giusti alimenti per colazione, pranzo e cena, ricostruendo anche l'origine degli alimenti.

Animazioni 2 - 3 anni
I piccolissimi, d'età compresa tra i due e i tre anni, sono invitati a partecipare all'attività proposta nello spazio " Il piccolo bosco in città" a loro riservato. La rappresentazione animata, che si basa sulla drammatizzazione del libro "Il piccolo Bruco Maisazio" del celebre Eric Carle, racconta di un simpatico bruco che mangiando una varietà di leccornie si trasforma in farfalla. La storia prevede la "trasformazione" dell'animatore in bruco (attraverso una calza a righe "indossata" dal braccio di un animatore); l'interazione tra il bruco e i partecipanti; la ricerca da parte dei bambini dei diversi tipi di cibo, nascosti all'interno dell'exhibit (tana, grotta ecc), da portare al Bruco Maisazio; la trasformazione del bruco in farfalla, che trascina con sé i partecipanti in un volo con saluto finale (commiato).

Orari
Le animazioni si svolgono per tutto il mese di ottobre ogni sabato, domenica e festivi, con i seguenti orari: "La fisica nello sport", alle 15.00 e alle 17.00 . "Toc Toc chi abita qui" alle 12.00 e alle 16.00. "Il piccolo Bruco Maisazio" alle ore 11.00. La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso. La città dei bambini e dei ragazzi è aperta dal 9 al 28 ottobre dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 16.45).

Info Utili
Indirizzo: La città dei bambini e dei ragazzi, Area Porto Antico, edificio Magazzini del Cotone, 1° modulo - 1° piano. Per chi è: La città dei bambini e dei ragazzi è aperta al pubblico individuale (famiglie), alle scuole e ai gruppi (scouts, associazioni, etc).

Il bambino deve essere sempre accompagnato da almeno un adulto, genitore o insegnante. Il personale de La città dei bambini e dei ragazzi è sempre presente sul percorso a disposizione del pubblico e svolge animazioni dedicate ai diversi exhibit. Laboratori e animazioni per le scuole e feste di compleanno per le famiglie su prenotazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER SCUOLE E GRUPPI:
Tel. 010 2345666 fax 010 2465422
Prenotazioni on-line: www.incomingliguria.it

RECAPITI PER INFORMAZIONI AL PUBBLICO :
La città dei bambini e dei ragazzi
Tel. 010 2475702
www.cittadeibambini.net