medicina
sangue di Spock

Un'équipe chirurgica canadese è rimasta sorpresa nel rilevare che il paziente sul tavolo operatorio non aveva il sangue del solito colore bensì verde, come il celebre Spock della serie televisiva Star Trek.

Il motivo dello strano colore del sangue del quarantaduenne paziente va ricercato nei medicamenti da lui presi per alleviare l'emicrania; ingeriva quotidianamente, infatti, duecento grammi di Sumatriptan, un farmaco specifico contro il mal di testa.

Il paziente era affetto da sulfemoglobinemia, ossia da presenza di emoglobina anormale con solfuro nel sangue. Cinque settimane dopo l'ultima dose il sangue è tornato di color rosso. L'intervento si era reso necessario perché ogni volta che il paziente si sedeva gli si addormentavano le gambe, una sindrome poco diffusa che si produce quando c'è un aumento della pressione del tessuto intercompartimentale in una determinata zona del corpo.

L'operazione, denominata fasciotomia, consiste nel salvare arterie, nervi e vene mediante incisioni chirurgiche volte ad allentare la pressione e ad alleviare le infiammazioni.

La sindrome è generalmente causata da un trauma, un'emorragia interna o una fasciatura troppo stretta.