cronache Si celebra giovedì 8 giugno la Giornata Mondiale dell'Oceano, la festa dedicata al Pianeta Blu, alle sue risorse e ai suoi abitanti, festeggiata contemporaneamente in 25 Paesi sui 5 continenti dalle oltre 120 strutture che costituiscono il WON (World Ocean Network). Per questa occasione, l'Acquario di Genova, organizza un ricco calendario di eventi e iniziative per tutto il mese di giugno: Consultazione sul Libro Verde dell'Unione Europea sulla Futura Politica Marittima in Europa In seguito all'adozione del Libro Verde sulla Futura Politica Marittima in Europa, l'Unione Europea ha dato il via ad una fase di consultazione e coinvolgimento dei cittadini con il duplice obiettivo di accrescere la conoscenza dei contenuti del documento e di stimolare una riflessione presso l'opinione pubblica, soprattutto i giovani, sui temi legati al Mare e agli Oceani. Per fare questo, l'UE ha coinvolto enti, organizzazioni ed esperti che, come l'Acquario di Genova, hanno un doppio ruolo di professionisti competenti nel settore e divulgatori di messaggi di conservazione e tutela del patrimonio naturale marino. In particolare, l'Acquario di Genova organizza per la giornata dell'8 giugno una consultazione con studenti di scuole superiori e università che si incontreranno nella sala Nautilus della struttura per dare il loro contributo al dibattito sul Libro Verde e sulla politica marittima europea. L'incontro, che si svolge dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarà focalizzato in modo specifico sulle Aree Marine Protette. Interverranno Riccardo Cattaneo, Professore del Dipartimento per lo Studio del Territorio e sue Risorse della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Genova, Giorgio Matricardi, Docente di Educazione Ambientale della Facoltà di Genova, Laurence Martin, Vice Presidente WISTA Italia. Incontro Associazione Amici dell'Acquario sulle Aree Marine Protette L'Associazione Amici dell'Acquario partecipa alla celebrazione della Giornata Mondiale dell'Oceano organizzando un incontro sull'Area Marina Protetta di Portofino. L'incontro affronta i temi della missione, organizzazione e gestione di un'area marina protetta. Interverranno Augusto Sartori, Presidente della Riserva Marina di Portofino, Antonio Di Natale, responsabile scientifico dell'Acquario di Genova ed ex presidente della Commissione di Riserva, Giorgio Fanciulli, direttore del Parco Marino, Giorgio Massa, che presenterà le pubblicazioni divulgative dell'Area Marina Protetta. L'incontro si svolge venerdì 8 giugno presso l'Auditorium dell'Acquario di Genova, alle ore 17.50. È aperto al pubblico e gratuito, fino ad esaurimento posti. 4-15 giugno: incontri didattico-divulgativi con il pubblico sulle specie Mediterranee Dal 4 al 15 giugno, dal lunedì al venerdì, gli esperti dell'Acquario di Genova incontrano il pubblico due volte al giorno per una sessione didattico-educativa su alcune specie di animali marini mediterranei con le quali nella stagione balneare è più facile entrare in contatto: trigoni, tracine e meduse. L'obiettivo degli incontri, che si svolgeranno lungo il percorso espositivo nei pressi della vasca tattile alle ore 11 e 15.30, è fornire ai visitatori informazioni corrette sulla biologia e l'ecologia di questi animali e renderli quindi maggiormente consapevoli dei corretti comportamenti da tenere per prevenire eventuali incidenti in natura dovuti ad una scorretta interazione con questi animali. 15 giugno: presentazione del catamarano Proteus Venerdì 15 giugno, l'Acquario di Genova ospiterà la presentazione di Proteus, l'innovativo catamarano progettato dai coniugi Ugo e Isabella Conti e utilizzato dal governo degli Stati Uniti all'interno del National Marine Sanctuary Program per favorire una migliore gestione del sistema delle Aree Marine Protette (AMP). L'imbarcazione sarà ormeggiata nei pressi dello stesso Acquario. Il Proteus fa parte di una nuova classe di imbarcazioni ultraleggere, modulari, a basso consumo di carburante, capaci di adattarsi alla superficie del mare creando un impatto estremamente limitato in termini di disturbo acustico e di movimento di massa d'acqua. Queste caratteristiche fanno del Proteus un mezzo ecocompatibile particolarmente adatto a progetti di ricerca all'interno delle AMP. Grazie ad un accordo di collaborazione con la Direzione Generale per la Conservazione della Natura del Ministero dell'Ambiente italiano, l'imbarcazione effettuerà una speciale crociera lungo le coste italiane, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico su un problema, quello della gestione delle AMP, che presentano problematiche molto simili nei diversi paesi e che rappresentano un importantissimo patrimonio da salvaguardare. Insieme all'Acquario di Genova e alla Fondazione Acquario di Genova, molte altre realtà in diversi Paesi del mondo, quali l'Irlanda, la Francia, la Mauritania, gli Stati Uniti, la Polinesia francese, partecipano alle celebrazioni della Giornata Mondiale dell'Oceano, promossa dal World Ocean Network (WON). Costa Edutainment SpA in qualità di gestore dell'Acquario di Genova, è cofondatore di questa organizzazione che comprende oltre 120 strutture in 25 Paesi, tra acquari, centri scientifici, musei, associazioni e Organizzazioni Non Governative, organizzazioni di formazione o ambientaliste; il "WON" ha contatto con circa 200 milioni di persone. I membri del WON si fanno promotori della Petizione rivolta all'ONU allo scopo di ottenere il riconoscimento ufficiale dell'8 giugno come Giornata Mondiale dell'Oceano. Nelle attività organizzate per festeggiare la Giornata Mondiale dell'Oceano rientrano le attività per famiglie organizzate dalla Sezione Didattica della struttura del Porto Antico di Genova per Mondo Mare Festival, il Festival dedicato al mondo del mare che si svolge in Liguria nei fine settimana di giugno per iniziativa dell'Associazione Mondo Mare Festival in collaborazione con la Regione Liguria.
|