teatro Mercoledì 11 dicembre debutta presso il Teatro della Casa di Reclusione di Vigevano lo spettacolo EGGS_Tutto sull’amore e altri vegetali, una nuova produzione che esplora i significati profondi dell’amore in tutte le sue forme. Lo spettacolo, frutto del lavoro con gli attori detenuti della Casa di Reclusione di Vigevano, nasce nell’ambito del progetto Per Aspera ad Astra, promosso da Acri e Fondazione Cariplo, sotto la guida della Compagnia della Fortezza di Volterra. . L’amore in scena: uno spazio di riflessione e trasformazione
Che significato dare alla parola amore? Quale spazio dare all’amore in una società che è orientata oggi più che mai alla divisività, al cinismo, e a un individualismo che lascia all’amore uno spazio troppo piccolo, privato e spesso infelice? Come parlare d’amore con un gruppo di uomini, se l’amore è un argomento che - dalla letteratura, al cinema, alla quotidianità - sembra soprattutto interessare le donne? Come parlare d’amore in un luogo in cui l’amore è strutturalmente escluso? Come parlare d’amore in una struttura patriarcale come quella carceraria? Da questi interrogativi parte la ricerca condotta con il gruppo di attori detenuti della compagnia. Ci siamo mossi tra letture - abbiamo scelto di partire dai grandi classici sull’amore, da Roland Barthes a Bell Hooks, passando da Dostoevskij a Shakespeare, da Wislawa Szymborska a Ada Merini, da Cyrano al Vangelo – racconti, improvvisazioni e momenti di riflessione collettiva, volti a costruire un serbatoio di parole, azioni fisiche e vocali, immagini, scritture sceniche da cui partire per la costruzione della nuova produzione della compagnia. Note alla regia, Alessia Gennari, Compagnia Rumore d’Ali Teatro La compagnia Rumore d’Ali Teatro comincia a operare all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano nel 2016, realizzando per cinque anni consecutivi un laboratorio teatrale, a cura di ForMattArt insieme alla regista Alessia Gennari, grazie al contributo dei fondi POR FSE 2014-2020 Regione Lombardia. Dall’estate 2020 grazie al progetto Per Aspera ad Astra, che promuove percorsi di formazione teatrale e tecnica professionalizzante nei carceri italiani, ha permesso di indirizzare definitivamente l’orientamento del lavoro verso la produzione artistica e la formazione tecnica professionalizzante dei detenuti attori. “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” è un progetto, nato nel 2018, e in corso oggi in 15 carceri italiane, dove realizza innovativi e duraturi percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro, che hanno coinvolto complessivamente oltre 1.000 detenuti. L’iniziativa, promossa da Acri e sostenuta da 11 Fondazioni di origine bancaria, è nata dall’esperienza ultra trentennale della Compagnia della Fortezza di Volterra, guidata dal drammaturgo e regista Armando Punzo che, nel corso della sua lunga attività, ha costruito un patrimonio consolidato di buone pratiche, e che ora si estende in altre carceri d’Italia. Per Aspera ad Astra ha, infatti, dato vita a una rete nazionale di compagnie teatrali che operano nelle carceri e che condividono l’approccio e la metodologia di intervento. L’esperienza condivisa testimonia come sia possibile lavorare nelle carceri mettendo al centro l’arte e la cultura, lasciando che essa possa esprimersi a pieno e compiere una rigenerazione degli individui, che possa quindi favorire il riscatto personale e avviare percorsi per il pieno reinserimento del detenuto nel mondo esterno. Altro obiettivo di questo tipo di intervento è che esso possa contribuire alla riflessione sulla piena applicazione dell’art. 27 della Costituzione italiana, innescando un processo di ripensamento del carcere, delle sue funzioni e del rapporto tra il personale che vi opera e le persone detenute. La validità dell’iniziativa è stata riconosciuta dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, con la quale, nel 2021, Acri ha sottoscritto un Protocollo d’intesa volto a favorire o rafforzare progetti già esistenti. L’obiettivo condiviso è di contribuire a rigenerare il carcere attraverso la cultura, offrendo, al contempo, ai detenuti l’opportunità di partecipare a percorsi di formazione nei mestieri del teatro. Spettacolo con gli attori detenuti della sezione maschile della Casa di Reclusione di Vigevano, prodotto da Rumore d’Ali TeatroForMattArt nell’ambito del progetto Per Aspera ad Astra, guidato dalla Compagnia della Fortezza di Volterra e promosso da ACRI e Fondazione Cariplo. Teatro della Casa di Reclusione di Vigevano Mercoledì 11 dicembre, ore 19.30 EGGS_tutto sull’amore e altri vegetali con gli attori detenuti della Casa di Reclusione di Vigevano regia Alessia Gennari drammaturgia Federica di Rosa coreografie Edoardo Mozzanega scenografie Dominique Raptis con CMF Scenografie costumi Sara Ricciardi tecnica Francesca Canzi assistente del progetto Federica Adamo assistenti in formazione Monica Pala, Nicolò Trullu, Sara Silletti responsabile organizzativa Iris Caffelli produzione Rumore d’Ali TeatroForMattArt prima assoluta L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria rumoredaliteatro@gmail.com articolo pubblicato il: 08/12/2024 |