arte e mostre Dal 27 aprile al 24 novembre 2024 la suggestiva architettura rinascimentale della Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta (Mantova) ospiterà la mostra Belle Haleine di Georg Baselitz, figura di spicco nel mondo dell’arte contemporanea e unanimemente considerato quale uno dei più grandi artisti viventi. Con questa mostra di carattere internazionale la Fondazione Sabbioneta Heritage, dopo un anno di attività, entra nel vivo delle proprie attività di gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale del sito Unesco di Sabbioneta, la Città Ideale fondata da Vespasiano Gonzaga Colonna nella seconda metà del ‘500. Sotto i soffitti lignei e lungo le ventisei arcate della Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino, la seconda più lunga galleria affrescata d’Italia dopo quella degli Uffizi, saranno esposti imponenti sculture, grandi dipinti su tela e, per la prima volta tutte insieme, dieci provocatorie incisioni di Georg Baselitz, artista che il pubblico di tutto il mondo ha imparato a conoscere e apprezzare per il proprio tratto vigoroso e spietato e per la consuetudine di rappresentare le figure capovolte, vero e proprio cantore dello struggimento e delle angosce del ‘900. Mario Codognato, curatore della mostra: “Questa mostra segna, in particolare, la prima volta che le dieci colossali e provocatorie linoleografie stampate a mano e intitolate collettivamente Belle Haleine vengono esposte insieme da quando furono realizzate e presentate oltre 20 anni fa. Il nome è tratto da un'opera d'arte di Marcel Duchamp, artista a cui Baselitz fa spesso riferimento, con risentimento per la tesi da questi proposta, all'inizio del XX secolo: la pittura è morta. Baselitz continua a minare questa affermazione attraverso pastiche dipinti delle parole e delle opere di Duchamp, in una sorta di "elaborazione attraverso un avversario". Ezio Zani, Direttore della Fondazione Sabbioneta Heritage (già Direttore di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21) prosegue: “Per quanto possa sembrare antitetica e dissonante la figura di Vespasiano Gonzaga, duca, condottiero e fondatore di città, con quella di Georg Baselitz, figlio del popolo e artista dal tratto sincero fino ad essere spietato, al centro del pensiero di entrambi vi è sempre l’uomo: l’uomo di Vespasiano che posto al centro della sua città ideale nel coltiva il mito e l’uomo di Baselitz, eroe sconfitto ma non rassegnato, che assiste alla caduta delle ideologie. Prospettive diverse ma, alla fine di tutto, sempre e pur sempre un uomo. Portare la grande pittura di Georg Baselitz nella galleria del Duca potrebbe apparire, superficialmente, quasi dissacrante; al contrario, a ben vedere, si tratta di una consacrazione e l’atto di restituzione di questi ambienti alla loro vocazione di conservare la bellezza”. Gianni Fava, Presidente Sabbioneta Heritage ETS dichiara: “Nell’ottica di un progressivo posizionamento internazionale di Sabbioneta come città produttrice di cultura, a partire da questa primavera andremo a programmare annualmente eventi espositivi che andranno ad abbinarsi a un articolato programma di ammodernamenti funzionali, di cantieri di innovazione tecnologica, di laboratori di partecipazione. In particolare, per il rilancio culturale e turistico degli antichi palazzi del sito UNESCO di Sabbioneta, si scommetterà su una giustapposizione di antico e contemporaneo, con opere di grandi maestri viventi collocate nei luoghi unici che la storia ci ha consegnato”. Marco Pasquali, Sindaco di Sabbioneta, afferma: “È per Sabbioneta un’occasione unica. Dopo decenni la nostra città torna a rivendicare un ruolo importante nel contesto culturale europeo, come è proprio della sua storia. Una strada nuova, quella tracciata dalla Fondazione Sabbioneta Heritage, che punta a valorizzare le prerogative turistiche e culturali di un piccolo centro storico Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Una realtà quella sabbionetana che si apre al mondo, mantenendo autenticità e radici, guardando con rinnovata fiducia al proprio futuro”. Belle Haleine
Tutte le incisioni sono state realizzate utilizzando il linoleum, un materiale malleabile che ha permesso all’artista di lavorare con facilità su scala monumentale nel quale si può intravedere anche l’influenza del pittore cinese del XVII secolo Bada Shenren, specialmente per quanto riguarda l’uso dello spazio negativo, la leggerezza della linea di taglio e l’eleganza dei tratti ripetuti, brevi e dinamici. L’allestimento della mostra è realizzato con il Pannello Ecologico® realizzato al 100% da legno-post consumo da Gruppo Saviola, azienda leader a livello internazionale di Economia circolare, e risponde alla volontà di Fondazione Sabbioneta Heritage di perseguire una sempre più accentuata sostenibilità nella gestione del patrimonio così come nell’organizzazione degli eventi culturali. La mostra si realizza con il contributo di Gruppo Tea e BCC Banca Rurale Artigiana di Rivarolo Mantovano. Georg Baselitz
Fondazione Sabbioneta Heritage
La mostra è visitabile dal 27 aprile al 24 novembre 2024 presso la Galleria degli Antichi a Sabbioneta (MN). L’apertura al pubblico è da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura. Biglietti. I biglietti hanno un costo intero di 10 euro, ridotto di 7 euro (Soci Touring, pernottamento in alberghi di Sabbioneta, convenzione con San Benedetto Po, giornalisti iscritti all’ordine, insegnanti di ogni ordine e grado, gruppi minimo di 20 persone, Supercard Cultura Mantova). Il prezzo per il biglietto famiglia è di 23 euro e deve comprendere cinque persone di cui al massimo tre a tariffa intera. L’ingresso è gratuito per membri e soci ICOMO-ICOMOS, bambini fino ai 12 anni se accompagnati da un familiare, portatori di handicap e un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, capogruppo, docenti accompagnatori di scolaresche, sostenitori Fondazione Sabbioneta Heritage, cittadini di Sabbioneta. Il biglietto unico per tutti i musei, i monumenti e per la mostra costa 18 euro. È consigliabile la prenotazione tramite l’app Visit Sabbioneta. È possibile organizzare visite serali alla mostra per gruppi e aziende e organizzare eventi privati con catering nelle sale e nel parco di Palazzo Giardino. Ingresso scuole. Per le scuole il biglietto è di 3 euro e coinvolge studenti e studentesse delle scuole di qualsiasi ordine e grado (numero massimo di 25 persone per ogni gruppo). Per gli studenti, dai 13 anni senza limiti di età, il costo del biglietto è di 3 euro. Per i possessori della Mantova-Sabbioneta Card il prezzo è di 4,50 euro. Per maggiori informazioni consultare il sito www.visitsabbioneta.it articolo pubblicato il: 26/03/2024 |