spettacolo Portraits on stage, progetto creato e organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto dal Ministero della Cultura come festival multidisciplinare beneficiario dei Fondi FUS - Fondo Unico per lo spettacolo per il triennio 2022-24, e dalla Regione Lazio tramite l’Avviso Pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso lo spettacolo dal vivo, è il primo e unico festival che si svolge in estate lungo il territorio della Valle dell'Aniene e del Giovenzano attraverso una programmazione di incontri, laboratori, happening, performance e spettacoli di musica, danza e teatro, incentrata sul tema dell'Arte figurativa. Ormai alla sua quarta edizione, il percorso del festival Portraits on stage 2023, iniziato a Maggio con la sezione PAESAGGI dedicata all’interazione con il territorio e le realtà artistiche locali, prosegue fino ad Agosto nella sezione ARTE IN CAMMINO ponendo in primo piano le piazze barocche, le radure, resti di ville romane e le rocche medievali attraverso una somma di stimoli e sensazioni che attingono ai diversi linguaggi dell’arte. Ripercorrendo le tappe del Cammino di San Benedetto dal 24 giugno al 4 agosto, Portraits on stage 2023 - ARTE IN CAMMINO presenta 17 spettacoli di teatro, musica e danza nei Comuni di Subiaco, Licenza, Gerano, Marano Equo, Anticoli Corrado e Cerreto Laziale: l’Arte è al centro di un dialogo con il territorio e diviene materia di confronto, occasione di riscoperta di una propria attitudine e traccia del proprio passato in un Grand Tour 2.0 La sezione si apre con LO FACEVO ANCH’IO- ANTEPRIMA del gruppo emergente Dittico Elalù, vincitore del Bando Portraits on Stage 2022, una ricerca che smonta opere d’arte contemporanea (per poi ricostruirle) mettendo gli spettatori di fronte alla incongruità della fatidica frase… Si prosegue con la consueta sezione dedicata a ragazzi e famiglie (Il cammino dei piccoli) dove troviamo l’originale "MALDANNO - STORIE CHE CURANO" di Florian Metateatro, in cui gli spettatori sono invitati a partecipare alla scomposizione di una struttura visiva creata da Arago Design, ispirata all’Aurum di Pescara, firmata dal genio dell’Architetto Michelucci. Seguono "GIANNINO STOPPANI IN ARTE BURRASCA", omaggio di Settimo Cielo all’estro illustrativo di Vamba, vincitore del bando per le nuove produzioni della Regione Lazio 2020 e "OMBRE BIANCHE", un pluripremiato lavoro di arte visiva e puppet, che non mancherà di stupire e coinvolgere gli adulti grazie alla maestria di di Coppelia Teatro, compagnia conosciuta e apprezzata all’estero dove è presente nei maggiori festival ed eventi di puppet theatre, vincitrice di awards al XXIX LA VALISE in Polonia, al Bristol Festival of Puppetry e altri riconoscimenti. L’omaggio che ogni anno il Festival dedica all’artigianato artistico del teatro di figura è significativamente rappresentato dalla presenza al Festival, con "RAPSODIA FANTASTICA", della mitica Compagnia Figli d’Arte Cuticchio che ha conquistato il pubblico internazionale attraverso il rinnovamento dell’Opera dei Pupi, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità. La compagnia Stalker, presenza programmaticamente costante nel triennio, presenta ”DRAMA SOUND CITY “ vincitore Primo Premio Mirabilia 2021 (Cuneo – IT); Vincitore bando internazionale GBG Mime Fest 2020 (Göteborg – SE); Primo Premio Stazioni d'Emergenza 2018 (Napoli – IT). Aria teatro ci racconta l’ immaginario viaggio del Maestro Giovanni Segantini nei paesaggi interiori della sua anima e in quelli fisici della sua vita (“IN TRENO CON SEGANTINI”). La danza è il linguaggio scelto da Versiliadanza per raccontare Egon Schiele ("EGON SITE SPECIFIC") che vede in scena il coreografo e danzatore Leonardo Diana (interprete di Egon), già protagonista nel 2019 al Lincoln Center di New york, accompagnato dal Maestro Danilo Rea, del 28° Ernesto Illy Coffee Award Chiara Condrò e Stefano Skalkotos dedicano al sodalizio tra Lea Vergine e Enzo Mari "AL DI LÀ DI OGNI LOGICA E RAGIONEVOLEZZA" mentre Teatri d’Imbarco in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, presenta "È TUTTA LA MIA VITA-CHARLOTTE SALOMON", omaggio alla pittrice ebrea morta ad Auschwitz-Birkenau. Continua (con estensione triennale) la partnership tra il Festival, l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Istituto Musicale Corelli con "INSTALLAZIONI" tra performing art e musica dal vivo nella meravigliosa cornice di Villa Ulivella Morgantini, per la quale ringraziamo Ralph (Raffaele) Westbury, Rita Colozzi e i fratelli Meddi La Nuova Accademia di Teatro d’Arte (NATA) porta in scena "CHE ASPETTATE A BRUCIARMI?" struggimento filosofico di uno scultore nelle cave di Carrara e, della vertigine dell’uomo al cospetto dell’Arte, ci parla anche "L’IMBARAZZO DELL’INFINITO" di Officine Papage che si rivolge a un solo spettatore per volta, impegnandolo in un dialogo a distanza con un manufatto artistico che è in realtà un Robot/attore. "SENTIERO" è la performance/concerto nata dall’incontro tra Tre/TPN, gruppo ucraino ospitato da Settimo Cielo nel Progetto Mir/Residenze per la pace e il musicista contemporaneo Andrea Cauduro che esploreranno insieme immaginari folkloristici comuni. A intersecare il sentiero di ARTE IN CAMMINO un piccolo spin off della prima parte del festival, denominato I PAESAGGI DELLE MUSE con due performance ispirate all’antologia MUSA E GETTA curate da Arianna Ninchi e Silvia Siravo in cui alcune delle più apprezzate scrittrici italiane raccontano altrettante «muse» rimaste nell'ombra di uomini famosi: "Dancing barefoot" dedicato a Jeanne Hébuterne di Ilaria Gaspari e "Autoritratto della musa da morta"di Lorenza Pieri. Il percorso del festival PORTRAITS ON STAGE 2023 giunge al termine con la prima nazionale de "LA SPOSA DEL VENTO" di Giacomo Sette che, dopo aver raccontato il genio di Rafael Alberti, Eric Hebborn, Andrea Spadini e Arturo Martini nelle passate edizioni, decide di proseguire la propria indagine sulle presenze artistiche ad Anticoli Corrado con un omaggio al pittore e drammaturgo Oskar Kokoschka. articolo pubblicato il: 13/06/2023 |