cronache
in vendita i biglietti

Sono in vendita i biglietti di tutti gli appuntamenti del 51. Festival Internazionale del Teatro (15 giugno > 1 luglio) della Biennale di Venezia. Biglietti e abbonamenti sono già acquistabili in prevendita online all’indirizzo www.labiennale.org. Saranno poi acquistabili nel corso del Festival anche a Ca’ Giustinian (10.00 < 17.00), presso gli infopoint della Biennale Architettura ai Giardini e all’Arsenale (orari della Mostra di Architettura) e a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nella biglietteria dedicata all’Arsenale.

Fra le offerte si segnalano: - il biglietto combinato Biennale Architettura/Biennale Teatro, che abbina all’ingresso alla 18. Mostra Internazionale di Architettura uno spettacolo a scelta del 51. Festival Internazionale del Teatro al prezzo unico di 35 euro (anziché 50) - l’abbonamento a 3 spettacoli (ai Teatri alle Tese e al Teatro Piccolo Arsenale) al costo di 60 euro (anziché 75)

La terza edizione diretta Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte) inaugurerà giovedì 15 giugno con Naturae, spettacolo del Leone d’oro alla carriera Armando Punzo (ore 20.00), e si snoderà nei teatri e nei luoghi all’aperto di Venezia, Mestre e Marghera fino a sabato 1 luglio. Nell’arco di diciassette giorni si succederanno tanti protagonisti della scena contemporanea, tra figure affermate e nomi nuovi. Saranno in prima italiana: La terra di Nod (Het land Nod) della compagnia fiamminga premiata con il Leone d’argento FC Bergman; Noi che abbiamo vissuto le nostre vite di nuovo (Vi Som Fick Leva Om Våra Liv) dell’autore e regista svedese vincitore del Premio Ibsen nel 2007 Mattias Andersson; Anima, performance a cielo aperto del duo francese formato dall’artista Noémie Goudal e della regista Maëlle Poésy; Milk del regista Bashar Murkus e del suo Kashabi Ensamble, il teatro palestinese indipendente con sede ad Haifa, in Israele; e infine Sul morire (Versuch über das Sterben) e Hamlet dell’autore e regista di origini ucraino-franco-ebraiche Boris Nikitin.

Accanto a loro le nuove generazioni del panorama nazionale: Giacomo Garaffoni, autore di Veronica, che debutterà in prima assoluta con la regia di Federica Rosellini, due volte premio Ubu; Tolja Djokovic, autrice di En Abyme, un’altra prima assoluta con la regia di Fabiana Iacozilli, che si è imposta sulla scena con spettacoli dal forte impatto visivo; Valerio Leoni, vincitore di Biennale College Registi Under 35, che a Venezia presenterà Cuspidi. E ancora: i vincitori del bando Biennale College Drammaturgia: Carolina Balucani e Stefano Fortin, in scena rispettivamente con le mise en lecture di Addormentate diretto da Fabrizio Arcuri e Cenere a cura di Giorgina Pi; e i performer Morana Novosel e Gaetano Palermo, selezionati dal bando Biennale College Performance site specific, che presenteranno rispettivamente Fluid Horizons e Swan (a ingresso libero). E infine, grandi artisti come Romeo Castellucci e Tiago Rodriguez, o compagnie fra le più richieste, come El Conde de Torrefiel. Tutte le informazioni all’indirizzo www.labiennale.org

articolo pubblicato il: 12/05/2023