teatro Whitney e Max sono due giovani ragazzi e soffrono di disturbo schizoide di personalità. Vivono nel profondo delle loro realtà immaginate: una espansiva e fantasiosa, l'altra oscura e brutale. Per liberarsi da queste visioni e diventare membri funzionali della società, si imbarcano in una sperimentazione clinica di farmaci che potrebbe cancellare questi mondi per sempre. Ma sono davvero in grado di lasciarsi alle spalle le loro fantasie? In un'epoca medicata in cui la nostra immaginazione è colonizzata dai mass media, come facciamo a sapere quando la felicità è reale? Quando le pillole iniziano a funzionare, si innamorano. Ma amare una persona funziona davvero distruggendo due mondi interi? Note di regia
JOHNNA ADAMS si è laureata al DePaul University Theatre School nel 1995. Ha poi seguito vari corsi con importantissimi scrittori di teatro americani, tra cui Marsha Norman, Steve Diets, Paula Vogel, ecc. Nel 2008-2009 la sua commedia Sans merci vince il premio Reva Shirer ed è finalista al premio Princess Grace. Nel novembre del 2008 una produzione del suo Rattles debutta a Fullerton, in California; lo spettacolo viene segnalato dai critici come il migliore tra i nuovi progetti. Il Flux Theatre Ensemble di New York mette in scena le tre commedie che compongono The Angel Eaters Trilogy. La trilogia viene nominata in sette categorie del premio di Teatro Innovativo di New York, tra cui miglior commedia originale. Jhonna è stata ammessa all’Hunter College’s MFA Playwriting Program dove lavorerà con l’autrice residente Tina Howe. In Italia nel 2022 è stata prodotta la sua commedia IL NODO al teatro Ambra Jovinelli con l’attrice Ambra Angiolini. RICCARDO D'ALESSANDRO debutta a sedici anni al cinema come attore nel “L’UOMO VOLANTE” di Adelmo Togliani, presentato al Festival di Venezia. In seguito, è nel cast del film “IL RAGAZZO DELLA GIUDECCA” al fianco di Giancarlo Giannini e Franco Nero. Sempre al cinema viene scelto da Massimiliano Bruno per interpretare uno dei giovani protagonisti del film “BEA T A IGNORANZA” con Marco Giallini e Alessandro Gassmann. Prossimamente in uscita nelle sale con l’ultimo film di Toni Fornari e Andrea Maia “RITORNO AL PRESENTE” di cui è uno dei protagonisti. Per la televisione prende parte alle fiction Rai “CHE DIO CI AIUTI 3” con Elena Sofia Ricci, diretto da Francesco Vicario e “NERO A META”̀ con Claudio Amendola, diretto da Marco Pontecorvo. In teatro inizia la sua formazione nel 2006 al Teatro Golden di Roma e va in scena con alcuni spettacoli e musical diretti da Barbara Pieruccetti e Toni Fornari. È protagonista dello spettacolo “FAME” di Saverio Deodato e “IO CHE AMO SOLO TE” di Lucilla Lupaioli e Alessandro Di Marco. Da cinque anni è attore stabile della compagnia Il Cilindro diretta da Pino Cormani con la quale ha partecipato a più di quindici allestimenti calcando prestigiosi palchi come il Brancaccio di Roma, L’Alfieri di Torino e il Filodrammatici di Milano. È regista di vari cortometraggi cinematografici e videoclip musicali e ha diretto dieci opere teatrali. ANDREA LINTOZZI nel 2016 è tra i protagonisti della serie televisiva Rai “È ARRIVATA LA FELICITA”̀ diretta da Riccardo Milani e Francesco Vicario al fianco, tra gli altri, di Claudio Santamaria, Claudia Pandolfi e Ninetto Davoli e viene riconfermato anche per la seconda e ultima stagione. Nel 2019 viene scelto per la serie Sky “ROMULUS” di Matteo Rovere. Nel 2020 prende parte al film “L A SCUOLA CATTOLICA” di Stefano Mordini presentato alla 78° Mostra Internazionale del cinema di Venezia. Ha appena terminato le riprese della serie tv “BORIS 4” prossimamente in uscita e del film “RITORNO AL PRESENTE”. Per il teatro è protagonista dello spettacolo “IO CHE AMO SOLO TE” di Lucilla Lupaioli e Alessandro Di Marco e di “POLVERE” regia di Giulia Paoletti. Viene diretto dal collega Riccardo D’Alessandro in alcuni spettacoli teatrali, tra cui “LEI”. SABRINA MARTINA In questo momento impegnata nella fiction Rai “Nero a metà 3”, diretta da Enrico Rosati. Sabrina è nota anche per i suoi ruoli nei film La ragazza nella nebbia (2017), Non uccidere (2015), Nessuno come noi (2018) e Odio l’estate (2020). A più di quarant’anni dalla Legge “Basaglia”, la 180 del 1978, è ancora aperto il problema di una corretta informazione per superare la discriminazione sul disagio mentale e favorire l’inclusione delle persone che ne soffrono. Nel nostro Paese una persona su quattro ogni anno ha esperienza di un problema di salute mentale. In un anno i servizi specialistici del Servizio sanitario nazionale assistono più di 850mila persone. Il tema è quindi quanto mai diffuso, riguarda forse ogni famiglia, direttamente o indirettamente ognuno di noi. Conoscerlo è l’unico modo per non lasciarsene intimorire e darsi la forza di includere nella nostra vita la fragilità. Andrea Lintozzi e Sabrina Martina in World builders di Johnna Adams Regia di Riccardo D’alessandro Scene e costumi di Nicola Civinini Traduzione Enrico Luttmann dal 1 al 4 dicembre 2022 Teatro Lo Spazio debutto nazionale TEATRO LO SPAZIO Via Locri 42, Roma informazioni e prenotazioni 339 775 9351 / 06 77204149 - info@teatrolospazio.it giov – sab h 21:00 – dom h 17.30 prezzo biglietto 15€ - disponibili su www.teatrolospazio.it articolo pubblicato il: 20/11/2022 ultima modifica: 04/12/2022 |