cronache Domenica 29 maggio 2022, in occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale delle Miniere, promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, si terrà ad Arrone (Tr) una passeggiata alla scoperta delle antiche miniere di lignite della Valnerina, le “Miniere di Buonacquisto”, un importante esempio di archeologia industriale (Per informazioni e prenotazioni Tel. 327 8877923). L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Buonacquisto Insieme” in collaborazione con il Comune di Arrone, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni ed il Patrocinio della Provincia di Terni, vuole essere un momento di promozione e valorizzazione del “Parco Minerario Valentino Paparelli”. La passeggiata partirà alle ore 9.15 dalla piazza del castello di Buonacquisto, oggi silenzioso borgo immerso nel mare boscoso dell’Appennino, dove fino al 1957, echeggiava il fragore di una ferrovia mineraria e venivano ospitati centinaia di minatori provenienti da tutta Italia per estrarre la lignite con cui alimentare le Acciaierie di Terni e per produrre calce da costruzione. Nel percorso di avvicinamento alle miniere di lignite di Buonacquisto, alla base del Monte Rotondo, si attraverseranno i resti dell'insediamento dei minatori: i piloni della fornace, gli alloggi, l’imbocco della miniera, la massicciata della ferrovia Decauville; un patrimonio di archeologia industriale a cielo aperto, oggi immerso nel silenzio della natura, che si affaccia con vedute sul Lago di Piediluco. Giunti nel piazzale del Parco Minerario, il Sindaco di Arrone, Fabio Di Gioia, presenterà la rivisitazione dell’opuscolo dedicato alle Miniere di Buonacquisto avvenuta in occasione dell’intitolazione del Parco Minerario a Valentino Paparelli, antropologo, docente di etnomusicologia all’università di Perugia, infaticabile viaggiatore ed alpinista, nato a Buonacquisto. A seguire l’attore e musicista Paolo Dimarco Brunelli, reciterà poesie e letture sui minatori e le miniere, per poi tornare al castello di Buonacquisto per il pranzo a cura dell’Associazione “Buonacquisto Insieme”. La Miniera di lignite di Buonacquisto
Tra il 1939 ed il 1940, a 100 metri dal piazzale della miniera, viene costruita una piccola fornace per la produzione di calce bianca ottenuta cuocendo, grazie all'utilizzo della lignite, il calcare estratto da due cave vicine alla fornace e che sono ancora oggi visibili. La calce prodotta ha, in questa prima fase, una destinazione quasi totalmente “domestica” con riutilizzo in loco; è nel 1953, con un aumento della domanda di calce sul mercato, che anche questa attività subisce un’accelerazione. Vengono, infatti, costruiti due piccoli capannoni e dei locali per gli operai addetti alla lavorazione e viene nominato un responsabile dei lavori distinto da quello della miniera. Dopo un periodo di difficoltà, nel 1950, Torlonio Noceta assume la guida della Società Anonima di Piediluco e la trasforma in società per azioni con il nome di Spa Minerari di Piediluco ed è con la sua guida che la miniera di Buonacquisto rimarrà produttiva fino al 1956. L'attività della miniera termina nel 1957 come in ogni altra miniera nazionale concludendo così uno dei cicli energetici più significativi del nostro Paese. Nella chiesa di Santa Maria Maddalena è conservata una statua lignea raffigurante Santa Barbara, protettrice dei minatori, che originariamente era collocata all'ingresso della miniera. Il 15 giugno 2008 è stata inaugurata una scultura in travertino dell'artista pugliese Emanuele Rubini, intitolata “L'acqua e la pietra”, dedicata ai sette minatori che persero la vita lavorando nella miniera di Buonacquisto. Nel 2016 il parco minerario di Buonacquisto è stato intitolato a Valentino Paparelli per l'impegno dedicato alla valorizzazione e alla salvaguardia culturale e delle tradizioni umbre e di questi luoghi a lui cari. - www.addcomunicazione.it articolo pubblicato il: 24/05/2022 |