libri Come può l'Orchestra Tipica Madero, scomparsa un quarto di secolo prima a Buenos Aires, riapparire sui manifesti di una città del Nord Italia? Mentre s'aggira un bandoneonista mascherato, i sospetti per l'assassinio di un anziano violinista ambulante ricadono soprattutto sulla figlia, la cantante jazz Nina Cipriani (in realtà, "The Lady Is a Trans", secondo la sua variazione sul tema). Sulla sua innocenza non nutrono dubbi lo scalcinato manager Rodolfo Fanelli e la pianista accompagnatrice Claudia Minerva. Tra desideri inconsapevoli e paure represse, la spine di "Orchestra Tipica Madero" (Diastema, 2019), il nuovo romanzo dello scrittore siciliano ma trevigiano d'adozione, Alessandro Sbrogiò, è l’indagine parallela in cui i tre protagonisti si imbarcano. Sullo sfondo, il tango e l'Argentina dei desaparecidos. Giovedì 17 ottobre 2019 il volume verrà presentato a Milano, presso la Biblioteca Sormani (Sala del Grechetto, ore 18). Dialoga con l’autore Riccardo Taolin. La presentazione alternerà le letture di Paola Albini e gli interventi musicali di Luca Mares (violino) e Nicola Milan (fisarmonica). "Mi piaceva l'idea di parlare dell'approccio italiano al tango - ha spiegato Sbrogiò in un'intervista - e poi la trama si è scontrata con la grande storia argentina. Il grande interrogativo che mi ha guidato è stato: dov'erano gli artisti durante il regime militare in Argentina e cosa facevano? Credo che ogni artista partecipi, nel bene e nel male, a costruire la cultura contemporanea, ergo tutti hanno uguale dignità, dal più gettonato a livello mediatico, fino all'ultimo saltimbanco della domenica". Dopo il convincente esordio con "Cadenze d'inganno" (Premio “Lorenzo Da Ponte” 2017 e menzione al Festival Giallo Garda 2018), Alessandro Sbrogiò ci guida nei passi che predilige: impianto noir, commedia dei sentimenti, milieu musicale, affrontando la deriva dei generi con un tocco letterario che aggiunge consapevolezza storica al crime. Il libro è dedicato ad Arturo, cagnolino scomparso qualche anno fa, adorato dall’autore e per questo inserito anche tra i personaggi del romanzo. Alessandro Sbrogiò
Orchestra Tipica Madero Tango noir Il nuovo libro di Alessandro Sbrogiò Diastema editrice, 2019 - pp. 206 - € 14,00 Presentazione: giovedì 17 ottobre 2019 – Sala del Grechetto, ore 18 Biblioteca Sormani, Milano Dialoga con l’autore Riccardo Taolin. Letture di Paola Albini. Interventi musicali di Luca Mares (violino), Nicola Milan (fisarmonica). articolo pubblicato il: 15/10/2019 |