cronache Costa Edutainment rinnova il sostegno e la partecipazione al Festival della Scienza che si svolgerà a Genova dal 24 ottobre al 4 novembre 2019 per approfondire il tema degli Elementi. Ad attendere i piccoli e i grandi “scienziati” mostre, laboratori e novità in tutte le strutture, a partire dai tre pulcini di pinguino nati all’Acquario di Genova nel corso dell’estate: due di Magellano e un Gentoo. Altra novità è la vasca espositiva dedicata alle Coste del Nord Pacifico. Inaugurata prima dell’estate, accoglie diverse specie di invertebrati e un ospite speciale: un esemplare di polpo gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini), la specie di polpo più grande al mondo. All’interno dell’area espositiva è stato installato anche un prototipo di braccio robotico di polpo, ispirato alle caratteristiche dell’animale, a cura di IIT-Istituto Italiano di Tecnologia. Sono previste speciali promozioni in tutte le strutture gestite da Costa Edutainment: per tutto il periodo della manifestazione e fino al 31 dicembre 2019, ai visitatori muniti di biglietto o abbonamento del Festival della Scienza, è riservato uno sconto sui biglietti adulto e ragazzo (4-12 anni) di 3 euro all’Acquario di Genova e al Galata Museo del Mare (con sommergibile) e di 1 euro presso la Biosfera e Dialogo nel Buio. Dal 24 ottobre al 4 novembre, le strutture organizzano e ospitano laboratori, eventi speciali, mostre, conferenze attraverso cui i visitatori potranno approfondire le loro conoscenze scientifiche, sperimentare le loro capacità e vivere esperienze legate ai temi del mare, della natura, della scienza, della storia della navigazione e della cultura. Ingresso per tutti gli eventi con biglietto/abbonamento Festival della Scienza, prenotazione obbligatoria per scuole e gruppi. Acquario di Genova
7 le conferenze presso l’Auditorium alle ore 15 e 17: il 26/10 alle 15 “Numeri da sballo!. Come le cifre plasmano la letteratura, l'arte e la nostra vita” conferenza/spettacolo con Maurizio Codogno e alle ore 17 “Self control: il segreto della vita” incontro con Franco Blanchini, Bruno Burlando, Giulia Giordano; il 27/10 alle 15 “Liberi e senza confini Storie straordinarie di animali migratori” incontro con Francesca Buoninconti e alle 17 “La sesta estinzione di massa: siamo già oltre il punto di non ritorno? Grandi opportunità di evoluzione” incontro con Lisa Signorile; il 30/10 alle 17 “Quel minuscolo, gigantesco gioco. Elementi in viaggio tra scienza, letteratura, vita” conversazione con Francesca Isola, Giovanni Petrillo; il 2/11 alle 17 “Le insidie dell'acqua. I meccanismi delle alluvioni lampo lungo le coste del Mar Mediterraneo” incontro con Luca Ferraris, Giancarlo Sturloni; il 3/11 “Leonardo, l'uomo nuovo. Il volto inedito di Da Vinci” lectio Magistralis con Massimo Polidoro. Galata Museo del Mare
Amici dell’Acquario
Nei giorni del Festival, le strutture osserveranno i seguenti orari di apertura: Acquario di Genova: dal 24 al 31 ottobre nei giorni feriali ore 9-20 (ultimo ingresso ore 18); sabato, domenica e festivi 8.30-21 (ultimo ingresso ore 19). Dal 1 al 4 novembre, tutti i giorni 8.30-21 (ultimo ingresso ore 19). Galata Museo del Mare: fino ad ottobre giorni feriali 10-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30); sabato, domenica e festivi 10-18 (ultimo ingresso ore 17). Da Novembre martedì – venerdì 10–18 (ultimo ingresso ore 17). Biosfera: fino al 31/10 10-19 (ultimo ingresso ore 18.30); dall’1/11 10-17 (ultimo ingresso ore 16.30). Ascensore panoramico Bigo: tutti i giorni 10-18. Dialogo nel buio: lunedì ore 11.30-19 (ultimo ingresso ore 18); da martedì a domenica e festivi: ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18). Da Novembre: da martedì a venerdì ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.00) sabato, domenica e festivi ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18). articolo pubblicato il: 23/10/2019 |