spettacolo Teatro di San Carlo di Napoli - dal 15 al 22 aprile 2018 Lady Macbeth del Distretto di Mtsensk
"Orgasmo e assassinio sono agli antipodi, due estremi alla ennesima potenza di amore e odio, i due rapporti fondamentali fra gli esseri umani. Il fulcro della mia messa in scena di Lady Macbeth nel distretto di Mtsensk è questa emozionante e insondabile essenza del comportamento umano.È una tragedia che suscita poca pietà e nessuna paura". Così Martin Kušej parla della sua Lady Macbeth del Distretto di Mtsensk opera in quattro atti e nove quadri di Dmitrj Shostakovich che sarà in scena al Teatro di San Carlo di Napoli - in prima nazionale nell'allestimento del National Opera Ballet Amsterdam - domenica 15 aprile (ore 19, repliche Mercoledì 18 ore 18, Venerdì 20 ore 20 Sabato 21 ore 20, Domenica 22 ore 17) Sul podio, alla guida dell'Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo di Napoli e del Coro Maschile del Teatro Marinsky di San Pietroburgo, salirà il suo direttore musicale Juraj Valčuha. Le scene sono di Martin Zehetgruber, i costumi di Heide Kastler. Interpreti principali Dmitry Ulianov / Vladimir Vaneev (Boris Izmajlov), Ludovit Ludha (ZinoviIzmajlov), Natalia Kreslina / Elena Mikhailenko (Katerina Izmajlova) Ladislav Elgr / Ian Storey (Sergej). Composta da Shostakovich tra il 1930 e il 1932 su una novella di Leskov, Lady Macbeth fu rappresentata nel 1934 a Leningrado e a Mosca, scatenando le accese critiche da parte dei portavoce ufficiali del governo. Venne inoltre condannata la modernità della scrittura e l'audacia di alcune scene e la scabrosità di alcune tematiche. L'accusa partì dal famoso articolo di Zdanov "Caos anziché musica" pubblicato sulla "Pravda" il 28 gennaio del 1936. Nonostante la sua attiva partecipazione alle organizzazioni statali, Shostakovich viene accusato di essersi allontanato dalle istanze del "socialismo reale". Dmitrj Shostakovich LADY MACBETH DEL DISTRETTO DI MTSENSK Opera in quattro atti e nove quadri Op. 29 Libretto dell'autore e di Alexander Prejs, dall'omonimo racconto di Nikolaj Leskov Direttore | Juraj Valčuha Regia | Martin Kušej Regista collaboratore | Herbert Stoeger Assistente alla regia | Karla Traun Scene | Martin Zehetgruber Costumi | Heide Kastler Costumista collaboratrice | Myriam Casanova Assistente ai costumi | Sara Berto Luci | Reinhard Traub riprese da Marco Giusti Interpreti Boris Izmajlov, Dmitry Ulianov / Vladimir Vaneev (21 aprile) ZinoviIzmajlov, Ludovit Ludha Katerina Izmajlova, Natalia Kreslina / Elena Mikhailenko (18, 21 aprile) Sergej, Ladislav Elgr / Ian Storey (21 aprile) Aksinja / Una prigioniera, Carole Wilson Sonjetka, Julia Gertseva Un vecchio prigioniero, Vladimir Vaneev Il contadino sciatto, Yevgeny Akimov L'insegnante / L'ospite ubriaco / Il cocchiere, Vassily Efimov Un fattore / Un poliziotto, Vladimir Sazdovski Pope / La sentinella, Goran Juric Il portinaio, Laurence Meikle Un mugnaio, Donato Di Gioia L'ispettore di polizia / Un ufficiale sergente, Alexander Teliga Primo caposquadra, Alessandro Lualdi Secondo caposquadra, Mario Todisco Terzo caposquadra, Giuseppe Valentino Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo Con la partecipazione del Coro Maschile del Teatro Marinsky di San Pietroburgo, Maestro del coro Andrei Petrenko Domenica 15 Aprile 2018, ore 19 - Turno A Mercoledì 18 Aprile 2018, ore 18 - Turno B Venerdì 20 Aprile 2018, ore 20 - Turno C/D Sabato 21 Aprile 2018, ore 20 - Fuori Abbonamento Domenica 22 Aprile 2018, ore 17 - Turno F articolo pubblicato il: 09/04/2018 |