cronache
Water Safety Plan

A Bussero, Cassina de' Pecchi e Cernusco sul Naviglio, acqua controllata 24 ore su 24, con standard qualitativi eccellenti e più sicura. Per i 56mila abitanti del sistema acquedottistico Martesana, che comprende i 3 comuni alle porte di Milano, arriva il Water Safety Plan (WSP), il rivoluzionario sistema di analisi dell'acqua che prevede più controlli, più prelievi, più parametri nell'intera filiera idro-potabile, da quando l'acqua entra nell'acquedotto fino al punto di erogazione finale, il rubinetto. Presto obbligatorio in ogni Stato dell'UE, il WSP è stato adottato per la prima volta in Italia a marzo del 2017 da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico della Città metropolitana di Milano che, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, prevede di implementarlo, entro il 2020, in tutti i comuni dell'hinterland milanese.

La presentazione del Piano di Sicurezza dell'Acqua è avvenuta presso l'auditorium dell'Istituto Comprensivo Montegrappa di Bussero, alla presenza del Sindaco Curzio Aimo Rusnati e di Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP e di Michele Falcone, direttore generale della monoutility. Ospiti inoltre Massimo Mandelli e Tommaso Chiarella, rispettivamente Sindaco e Assessore alle società partecipate di Cassina de' Pecchi, e infine Ermanno Zacchetti, Sindaco di Cernusco sul Naviglio.

"La scelta di adottare, per primi in Italia, il Water Safety Plan, ci ha consentito di ridefinire il modello di controllo dell'acqua potabile, per garantire i più alti standard di qualità, grazie a monitoraggi, specifici per le caratteristiche della nostra falda e del nostro territorio, commenta Alessandro Russo. Un investimento importante in innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo reso possibile grazie al dialogo costante con i Comuni e i cittadini, che portiamo avanti da 90 anni". v"Controllo, garanzia e qualità: sono questi gli elementi alla base della gestione dell'acqua pubblica, come del resto di tutti i servizi pubblici che l'amministrazione offre ai suoi cittadini, ha dichiarato il Sindaco Rusnati. Partire dai bambini e dai luoghi dove trascorrono la maggior parte del loro tempo, ovvero le scuole, rappresenta per noi un forte segnale di sicurezza, ma soprattutto contribuisce a sensibilizzare ed educare le nuove generazioni al consumo responsabile e consapevole dell'acqua pubblica".

Presenti all'inaugurazione anche alcuni esponenti della comunità locale di Bussero: Daniela Spanò, Dirigente Scolastico, le rappresentanze istituzionali dei Genitori della Commissione Mensa e del Comitato Genitori, il Presidente del Consiglio d'Istituto, e i rappresentanti della società "Vivenda", da poco subentrata nella gestione dei servizi di ristorazione scolastica e correlati.

La sfida di Gruppo CAP prevede il monitoraggio costante della qualità dell'acqua anche attraverso controlli a campione sul punto di utenza finale. E sono proprio le mense scolastiche, i luoghi deputati ai controlli in tempo reale, per assicurare il benessere dei giovani studenti.

Gruppo CAP è la realtà industriale che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città Metropolitana di Milano secondo il modello in house providing, cioè garantendo il controllo pubblico degli enti soci nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione. Attraverso un know how ultradecennale e le competenze del proprio personale coniuga la natura pubblica della risorsa idrica e della sua gestione con un'organizzazione manageriale del servizio idrico in grado di realizzare investimenti sul territorio e di accrescere la conoscenza attraverso strumenti informatici. Per dimensione e patrimonio il Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale. Nel 2017 si è aggiudicato il premio assoluto Top Utility come migliore Utility italiana.

articolo pubblicato il: 01/03/2018 ultima modifica: 01/03/2018