cronache
CSC lab

Nell'ambito del progetto CSC LAB, il Centro Sperimentale di Cinematografia è lieto di annunciare i laboratori intensivi di alta formazione che si terranno nel mese di settembre e ottobre:

11 - 15 settembre "Color Grading e Creating Looks con Da Vinci Resolve 12" Laboratorio di color correction a cura di Andrea Lunesu

IL CORSO Il colorist è una figura professionale artistica in grado di dare continuità alle condizioni di luce e migliorare ed esaltare il lavoro del direttore della fotografia. Deve essere capace di far risaltare la percezione delle emozioni, focalizzare l'attenzione e migliorare la comprensione dell'intero progetto. Il colore deve diventare linguaggio al pari della recitazione, della regia, del montaggio, aggiungendo valore alla produzione. Per questo abbiamo pensato un corso rivolto a professionisti che lavorano in ambito dell'audiovisivo. Un workshop che, cominciando dalla teoria del colore, arriva alla creazione di look e stili: digital intermediate, video e film workflows, il telecinema, i processi di laboratorio, l'interazione con il cliente.

ANDREA LUNESU, si laurea alla UCLA - University of California Los Angeles in Film Theater Video and Television e successivamente ottiene, sempre alla UCLA, un Master Degree in Sceneggiatura, Regia, Post-Produzione. Andrea negli ultimi anni ha lavorato in diverse Produzioni Film e Video utilizzando Software Apple, Adobe e Avid oltre ad Applicazioni 3D, di Compositing e Color Grading come Maya, Cinema 4D, Smoke, Nuke e Da Vinci Resolve. Andrea Lunesu insegna Al CSC di Roma, Milano, L'Aquila e Palermo da 8 anni.

SCADENZA ISCRIZIONI: entro e non oltre il 3 settembre.

25 -29 settembre "Quando la luce diventa emozione" Laboratorio di fotografia a cura di Giuseppe Lanci

IL CORSO il lavoro dell'autore della fotografia: la luce come espressione. Dalla sceneggiatura alla sala di proiezione. Analisi di questo percorso con esercitazioni, proiezioni, illuminazione di un set cinematografico, riprese con camera digitale Alexa o Blackmagic Mini URSA 4.6 e finalizzazione del filmato.

GIUSEPPE LANCI autore della fotografia, diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha esordito nel 1977 e da allora ha firmato circa 70 film; lavorando principalmente con Bellocchio, i Taviani, Moretti, ma anche con Tarkowsky, von Trotta, Wertmuller, Benigni, Cavani, Bolognini, Del Monte, Archibugi, Luchetti. Attualmente è docente del corso di fotografia del Centro Sperimentale di Cinematografia.

COSTO la frequenza al laboratorio prevede il versamento di un'unica quota di iscrizione pari a € 500,00. SCADENZA ISCRIZIONI: entro e non oltre il 17 settembre.

2 - 6 ottobre "Un mestiere che si chiama desiderio" Laboratorio di direzone e recitazione a cura di Stefano Pasetto

IL CORSO basato sulla messa in scena cinematografica di alcuni estratti da Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams, tende a sviluppare una cooperazione più consapevole tra direzione e recitazione, al di là degli stereotipi del ruolo. Sotto la supervisione del docente, registi e attori approfondiranno il gusto e la responsabilità di dirigere e lasciarsi dirigere, per non lasciare al caso un rapporto fondamentale nella creazione cinematografica.

STEFANO PASETTO regista e sceneggiatore, laureato in Lettere Moderne, con una tesi sull'Estetica eizensteiniana nel cinema di Kieslowski, si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Autore di corti, documentari e lungometraggi presentati in festival internazionali (Londra, Oberhausen, Cannes, Torino, Venezia, Toronto) e distribuiti in numerosi paesi, è stato nominato ai Nastri d'Argento e al David di Donatello come migliore regista esordiente. Ha tenuto corsi in Italia e Belgio, dove risiede da diversi anni.

SCADENZA ISCRIZIONI: entro e non oltre il 24 settembre Iscrizione: indirizza un'e-mail di richiesta a csclab@fondazionecsc.it allegando il curriculum. Al termine del laboratorio la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia rilascerà un attestato di partecipazione. COSTO la frequenza ad ogni laboratorio prevede il versamento di un'unica quota di iscrizione pari a € 350,00. Per saperne di più: tel. 0672294.409/436/223 www.csclab.it www.fondazionecsc.it

articolo pubblicato il: 04/08/2017