cultura
Lorca e la Spagna in movimento

Instituto Cervantes di Milano presenta

Federico Garcia Lorca e la Spagna in movimento

Dal 6 all'11 giugno 2016 Instituto Cervantes di Milano Via Dante 12

Nel 2016 ricorrono importanti ricorrenze per la Spagna e per la storia dell'Umanità. Tra queste, la morte di Federico Garcia Lorca e l'85° anniversario della Seconda Republica spagnola che finì tragicamente con lo scoppio della Guerra Civile. I tre eventi sono tra loro collegati, come lo sono i drammatici fatti che seguirono e che l'Istituto Cervantes, insieme ad altre associazioni, istituti culturali e amministrazioni locali della Provincia milanese, si propone di riportare alla memoria.

In un percorso articolato, l'Istituto Cervantes si scopre in una rete, dove incontra l'AICVAS, l'INSMLI, l'Associazione culturale Passato prossimo onlus, il Liceo Alessandro Manzoni di Milano, l'Anpi sez. Cassano d'Adda, perché i fatti che si ricordano si intrecciano a storie di Italia e Spagna che non hanno confini definiti. Si tratta di eventi complessi, di cui la memoria appare sepolta. Per questo motivo, perché la memoria diventi esperienza condivisa e occasione di dialogo, l'Istituto Cervantes costruisce una rassegna culturale che rappresenta un ponte fra la Spagna e l'Italia del 1936, tra la Spagna e l'Europa di oggi.

Lunedi 6 giugno Ore 18:00 Federico García Lorca y España Conferenza divulgativa e introduttiva Come introduzione a questa settimana dedicata a Lorca, il professore Andrés Ortega ci presenterà la polièdrica figura di Federico García Lorca attraverso tutti i campi artistici che toccò (poesía, drammaturgia, música, disegno,cinema...), così come il contesto pubblico,storico e culturale nel quale visse e morì.

Martedì 7 giugno Ore 17:00 La Guerra Civile e Lorca Mostra e visita guidata Durante tutta la settimana, la biblioteca esporrà una collezione di documenti relativi alla Guerra Civile spagnola, alla fine della Seconda Repubblica e alla figura di Federico Garcìa Lorca. Martedì 7 e giovedì 9 faremo insieme a Silvia Giugno, archivista e coordinatrice del progetto di didattica della Storia sulla Guerra Civile al Liceo Manzoni, un percorso guidato attraverso l'esposizione di documenti in mostra.

Martedi 7 giugno Ore 18:00 Poeta en Nueva York Club de poesía Club de poesía, inaugurato nell'anno 2013, indirizzato agli amanti della poesía spagnola. Ignacio Rodríguez de Arce accompagnerá gli utenti della biblioteca che si riuniranno per condividere i propri interessi per la poesìa, in concreto per Poeta en Nueva York di Federico García Lorca. Inoltre, chiunque volesse, potrà recitare poesie.

Mercoledi 8 giugno Ore 18:00 Le donne di Lorca Club di cinema Come ben noto, le donne non sono tutte uguali. Basandoci sui personaggi femminili di García Lorca, metteremo in rilievo le particolarità di ciascuna, usando come guida i testi di Lorca e le immagini che l'hanno rappresentato nel cinema. Adriana Fabiani, psicoanalista nata in Argentina, vive e lavora in Lombardia. Legge, scrive e, a volte, parla di cinema, esplorando la relazione che i soggetti intrattengono con le immagini del grande schermo.

Giovedì 7 giugno Ore 17:00 La Guerra Civile e Lorca Mostra e visita guidata Durante tutta la settimana, la biblioteca esporrà una collezione di documenti relativi alla Guerra Civile spagnola, alla fine della Seconda Repubblica e alla figura di Federico Garcìa Lorca. Martedì 7 e giovedì 9 faremo insieme a Silvia Giugno, archivista e coordinatrice del progetto di didattica della Storia sulla Guerra Civile al Liceo Manzoni, un percorso guidato attraverso l'esposizione di documenti in mostra.

Giovedi 9 giugno Ore 18:00 Federico García Lorca, il canto della vita Concerto Nicoletta Petrus, soprano, Alberto Gramolini, chitarrista e María Gabriela Sbiglio, attrice. Il concerto prevede l'esecuzione di brani contenuti in Canciones Españolas Antiguas, per soprano e chitarra, e di poesie di Lorca con alcuni testi sulla vita e morte del poeta presi da Imagen primera de... di Rafael Alberti.

Sabato 11 giugno Ore 11:00 La storia nelle nostre mani Silvia Giugno, archivista, Meri Valenti, fotografa e videografa e Soledad Fernández, professora di letteratura spagnola. Per concludere questa settimana ricca di attivitá su García Lorca e la sua epoca, si presenteranno al pubblico i lavori frutto dei laboratori didattici di storia sull'uso e l'analisi delle fonti primarie che gli alunni del Liceo Manzoni di Milano hanno sviluppato durante il corso.

Ingresso libero
Per informazioni: Instituto Cervantes Via dante 12 - Milano Tel 02 720 23 450 cenmil@cervantes.es

articolo pubblicato il: 04/06/2016