attualità scientifica A trentaseimila anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione della Fenice, nella parte più remota della galassia, è stata scoperta la stella gigante HE0107-5240, una delle più antiche della Via Lattea. Apparentemente appartiene alla prima generazione di stelle create in seguito al Big Bang e virtualmente non dovrebbe contenere metalli, a differenza delle più giovani. Secondo quanto affermano gli scopritori sulla rivista Nature, queste stelle molto antiche possono offrire indicazioni importantissime sulla storia della formazione delle stelle e sulla sintesi di elementi chimici agli inizi dell'Universo. Se si incontreranno stelle prive di metalli si potrà studiare il gas primigenio del Big Bang. Appena dopo la sua nascita, l'Universo era formato principalmente di idrogeno o, al più, con qualche parte di elio e di litio. Le stelle più antiche convertirono questi elementi in altri più pesanti, come il ferro, il carbonio e il fosforo. In seguito questi elementi pesanti divennero componenti di stelle più giovani. Fino alla scoperta di HE0107-5240 tutto ciò era solo teoria, tanto che molti astrofisici mettevano in dubbio l'esistenza di tale tipo di stelle.
|