teatro
maratona per i 10 anni

Nell'aprile del 2006, dopo un intervento di recupero dell'ex cabina AEM di corso Galileo Ferraris 266, sostenuto dalla Città di Torino e dalla Regione Piemonte, veniva inaugurata la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, uno spazio teatrale all'avanguardia, dedicato principalmente ai bambini, alle famiglie e ai giovani: una struttura polifunzionale, degna dei più alti standard europei, dotata di due sale teatrali perfettamente attrezzate, un'ampia arena esterna, aule di laboratorio e un'accogliente caffetteria.

Oggi, con 400.000 spettatori e oltre 2.000 rappresentazioni, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è un punto di riferimento della cultura teatrale non soltanto torinese, ma nazionale e internazionale, grazie alla partecipazione di compagnie e operatori teatrali provenienti da tutto il mondo. Anima della Casa è la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, compagnia storica del Teatro Ragazzi, nonché responsabile della gestione artistica, tecnica e amministrativa della Casa del Teatro. Abitano nella Casa, inoltre, le Compagnie Unoteatro e Onda Teatro, e ci si avvale della collaborazione di Assemblea Teatro. Molti degli spettacoli prodotti all'interno della Casa vengono regolarmente portati in tournée in tutta Italia ed Europa.

Dal 2 al 15 aprile 2016, per festeggiare i suoi primi 10 anni, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani sarà aperta al pubblico dei ragazzi, delle famiglie, degli insegnanti e degli operatori culturali con due eventi speciali: si inizierà sabato 2 e domenica 3 aprile con la Maratona Teatrale, un'iniziativa che punta a coinvolgere nella magia del teatro tutte le fasce di età, dai piccoli treenni fino ai giovani e adulti nei diversi orari delle due giornate. Si proseguirà, dal 4 al 15 aprile, con la XX edizione di Giocateatro Torino - Vetrina di teatro per le nuove generazioni, una selezione delle migliori nuove produzioni teatrali del territorio, che darà la possibilità al pubblico di vedere ben 18 spettacoli in tre giorni. E che offrirà a numerosissimi operatori professionali, provenienti da tutte le regioni italiane, di scegliere gli spettacoli più interessanti, che il prossimo anno verranno inseriti nelle stagioni teatrali di tutto il Paese.

La Maratona Teatrale prevede tre novità:

OUT, della compagnia romana UnterWasser, racconta la storia di un bambino e del suo cuore- uccellino, tenuto chiuso nella gabbia del suo petto per paura che possa smarrirsi o farsi male. Uno spettacolo poetico dove l'arte del teatro di figura esce agevolmente dalla tradizione per incamminarsi anche lui, come il bimbo protagonista della storia, verso nuovi orizzonti (sabato 2 aprile, ore 17 e 19).

FICELLES, della compagnia belga Les Pieds dans le Vent, è una creazione teatrale ricca d'inventiva, che cattura ed emoziona per la sua poeticità e freschezza. Manipolando e trasformando in elementi artistici teatrali dei banali pezzetti di spago, i due attori protagonisti danno vita a un vero e proprio piccolo mondo (sabato 2 ore 21 e domenica 3 aprile ore 16.30).

COW BOY, ALIENI, LUPI MANNARI, della compagnia I Sacchi di Sabbia, è un racconto a episodi, in cui si dà vita a una moderna epopea cavalleresca, recitata in rima come i versi dell'Orlando Furioso di Ariosto. Un mix tra grandi citazioni e situazioni fantastiche, che ci portano a riflettere su temi quali l'uomo, la sua identità e i suoi mille travestimenti (sabato 2 aprile ore 22.30).

Tra le tante proposte del cartellone di Giocateatro Torino - manifestazione insignita del riconoscimento EFFE Label 2015 - 2016 dalla giuria internazionale EFFE per i migliori Festival Europei - segnaliamo alcuni titoli: PARACADUTE, coproduzione tra Cie Nino D'Introna e Fondazione TRG Onlus, vede il grande ritorno di Nino D'Introna, tanto come autore che come regista, insieme agli attori Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci. Lo spettacolo viene rappresentato in prima assoluta alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. Un viaggio poetico, emozionante, ironico e toccante, che attraversa ed esplora l'intensità dei sentimenti dei figli unici, dei fratelli e delle sorelle. Lo spettacolo replica sabato 9 alle 21.00, domenica 10 alle 16.30 e giovedì 14 aprile alle 21.00.

Altri due debutti nazionali sono L'AIDA E' SERVITA di Dottor Bostik, che mescola le potenzialità del moderno teatro di figura con quelle del melodramma, in un gioco serrato dove due cantanti lirici e due animatori danno vita alla contrastata storia d'amore di Aida e Radames; e BICICLETTE CON LE ALI di Onda Teatro, il racconto dell'invenzione dell'aereo da parte dei fratelli Wright, un incredibile sogno che si realizza, superando difficoltà e luoghi comuni, attraverso il lavoro e la tenacia.

Mercoledì 13 aprile alle 21.00, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, viene presentato CROMOSOMA vite in divenire di Artekòr Duet, una coppia di artisti italiani che lavorano soprattutto all'estero: spettacolo in cui la danza contemporanea, il teatro fisico, il mimo corporeo e le abilità circensi si fondono alla ricerca di una nuova estetica performativa.

LA MIA AMICA NUVOLA OLGA, produzione del Teatro dell'Archivolto, con la drammaturgia e regia di Giorgio Scaramuzzino, è una storia divertente e delicata, che diventa l'occasione per festeggiare i venticinque anni di una delle più belle creazioni della disegnatrice Nicoletta Costa, apprezzata autrice di letteratura illustrata per l'infanzia.

Con LUNA, di Teatro all'Improvviso, l'attore Dario Moretti racconta, attraverso il linguaggio della pittura e degli oggetti, le esperienze di Luna, una maestra che offre ai suoi allievi un modo di stare a scuola che rinuncia al rigore e al senso logico, per accogliere la bellezza e la purezza della vita.

GAME OVER della compagnia Genovese Beltramo propone un originale videogioco teatrale che affronta il tema del rapporto genitori-figli nell'era digitale e cerca di comprendere cosa succede alla famiglia quando il mondo reale e quello virtuale cominciano a confondersi e ad entrare in collisione.

La manifestazione si chiude venerdì 15 aprile alle 21.00 al Teatro Agnelli (Via Paolo Sarpi 111) con lo spettacolo O TESOURO del Teatro Pé de Vento con parti recitate e canzoni dal vivo in lingua italiana e portoghese, in omaggio alla Rivoluzione dei garofani, che nel 1974 ha portato il Portogallo alla liberazione dalla dittatura.

Inoltre saranno proposte le produzioni delle compagnie che risiedono alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani come DON CHISCIOTTE della Fondazione TRG Onlus, I BRUTTI ANATROCCOLI della Compagnia Teatrale Stilema e GIROTONDO INTORNO AL MONDO di Assemblea Teatro. E ancora ROCLO' della Compagnia Claudio e Consuelo, IL MAESTRO di Eleonora Frida Mino, AHI! AHIA! PIRATI IN CORSIA! di Santibriganti Teatro, AGATA E IL SUO PICCOLO MOSTRO di Oltreilponte Teatro, IL SEGRETO DI DEDALO di Coltelleria Einstein, VERSO CASA di Teatrodistinto, GIARDINETTI de Il Mulino di Amleto.

La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è un progetto della Fondazione TRG onlus, Unoteatro (con le formazioni Compagnia Teatrale Stilema, Il Dottor Bostik, Nonsoloteatro), Onda Teatro e Assemblea Teatro. La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dalla Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione CRT e dalla Fondazione Paideia. All'edizione 2016 di GIOCATEATRO TORINO collabora, inoltre, la Fondazione Piemonte dal Vivo, Circuito Regionale Multidisciplinare.

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - Corso Galileo Ferraris 266 - Torino Biglietti: Intero €10 - Ridotto €9 (convenzionati e under 65) - Ragazzi fino ai 12 anni €7 Per la Maratona Teatrale: acquistando un biglietto per uno spettacolo si avrà diritto ad una riduzione del 50% sul prezzo degli altri spettacoli Telefono: 011.19740280 Sito web: www.casateatroragazzi.it

articolo pubblicato il: 31/03/2016