spettacolo Danza Prima assoluta romana 10,11,12 aprile ore 21,00 - 13 aprile ore 18,00 BaGS entertainment Open uno spettacolo diretto e coreografato da DANIEL EZRALOW scritto da Daniel Ezralow e Arabella Holzbog con SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET assistente coreografo : Michael Cothren Pena costumi di America Appareil OPEN è stato realizzato anche grazie al contributo di illumia Dopo un primo anno di tour con entusiastici riscontri ovunque, torna a grande richiesta nei teatri italiani "Open", il nuovo spettacolo del geniale coreografo statunitense Daniel Ezralow. "Open" si ripropone al pubblico con un'importante novità: la collaborazione con il Spellbound Contemporary Ballet, una delle più prestigiose compagnie italiane di danza contemporanea diretta dal coreografo Mauro Astolfi. Nasce così uno stimolante sodalizio fra due realtà consolidate nel mondo della danza internazionale; un sodalizio rafforzato da una stima reciproca e dalla necessità di intraprendere e sperimentare nuove strade creative e artistiche. Gli straordinari e talentuosi ballerini dello Spellbound Contemporary Ballet arricchiranno e daranno nuovo impulso e rinnovata energia ai divertenti e coinvolgenti quadri creati da Daniel Ezralow. In "Open", la danza contemporanea si fonde con la musica classica in un esaltante connubio che trasporta il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa, emozione scenica e puro entertainment. L'arte coreografica di Daniel Ezralow, infatti, si fonda su un'idea di danza fatta di divertimento, agilità, sorpresa, leggerezza, coinvolgimento diretto del pubblico, utilizzo emozionale delle tecnologie visive più all'avanguardia. Sono questi gli elementi che hanno reso le sue coreografie veri e propri "eventi" mediatici. Teatro, cinema, televisione, musica, moda, sport, pubblicità: non c'è interpretazione dell'arte del movimento, e in generale della comunicazione visiva, che non sia stata sperimentata da Daniel Ezralow e dal suo straordinario talento. "Open" è un inno gioioso alla vita e a tutto ciò che essa porta inevitabilmente con sé: dalle frenesie quotidiane all´amore, dalla passione al dolore, dalla rabbia alla gioia. Brevi quadri, fulminanti vignette, che tengono il pubblico in uno stato di eccitante attesa e meravigliata sorpresa e che fanno dello show una inarrestabile ed esaltante serie di climax tecnici ed emotivi. Il vocabolario espressivo di Ezralow è come sempre provocatorio e con l'intento di interrogarsi continuamente sul concetto di danza, umanità, ecologia. Ascolta il battito del tuo cuore: è il ritmo della vita che ci invita alla danza". Daniel Ezralow
Nel 1994 debutta con uno spettacolo multimediale di notevole successo, "Salgari", in qualità di primo coreografo, ballerino e regista. Per l'apertura del Festival Internazionale della Danza di Milano 1995/1996, concepisce, dirige e coreografa "Mandala", lavoro meditativo-multimediale ispirato al buddhismo tantrico. Con questo spettacolo inizia una lunga tournée nei maggiori teatri italiani, poi a Londra al Peacock Theatre nella stagione dei Sadlers Wells e in Sud America. Nell'edizione del 1996 del Maggio Musicale Fiorentino coreografa e balla in "Aida". Tra le sue molteplici partecipazioni teatrali, coreografa lo spettacolo a Broadway di Julie Taymor "The Green Bird" e crea la coreografia (affiancando Vittorio Gassman sul palcoscenico) per un adattamento del "Moby Dick" di Melville al Teatro Champs Elysees. Fra i suoi lavori più recenti: coreografie e co-regia del musical "Tosca- Amore Disperato" di Lucio Dalla; coreografie e coregia di "Aeros", spettacolo unico nel suo genere (che ha debuttato al Teatro Smeraldo di Milano nel corso della stagione 2004/2005), con David Parsons, Moses Pendelton e i campioni della Federazione Ginnastica Rumena; collabora alla creazione delle coreografie del Hit Musical "LOVE" con le musiche dei Beatles e il Cirque Du Soleil. Nell'aprile 2007, debutta a Milano il suo nuovo spettacolo, "WHY_BE EXTRAORDINARY WHEN YOU CAN BE YOURSELF", uno show di grande impatto visivo che si avvale delle più moderne tecnologie scenografiche. Nel 2001 inizia a collaborare come coreografo con la televisione italiana e lavora per lo show di Adriano Celentano "125 milioni di caz..te". Dal 2007 collabora con la produzione della trasmissione "Amici di Maria De Filippi": realizza le coreografie che il suo corpo di ballo esegue durante le sfide dei cantanti nella fase serale del programma. Nella stagione 2009 firma le coreografie della nuova produzione del musical "CATS", musiche di Andrew Lloyd Webber, curando la regia con Saverio Marconi. Nel 2010, nel 2011 e nel 2012 crea le coreografie di apertura del Festival della canzone italiana di Sanremo e si esibisce in brevi apparizioni. Nel 2011 firma le coreografie dello show di Fiorello " Il più grande spettacolo dopo il weekend". Cura le coreografie del Musical "Spiderman - turn off the dark", diretto da Julie Taymor e musiche di Bono e The Edge . Ezralow ha ricevuto dall'American Choreographer Innovetor's Award il premio come miglior coreografo in un Tv show special "Aeros Bravo", ha ricevuto anche un EMMY AWARD per il "PBS" special "Episodes" e una nomination agli EMMY per lo spettacolo del 1998 agli Academy Award, premi ricevuti anche al Premio Positano e a Nijinsky Award. Nel Luglio 2006 riceve anche il Premio Ischia Gassman. Nel mondo della musica pop crea coreografie per video musicali e tournée, collaborando con Sting, U2, David Bowie, Pat Metheny, Andrea Bocelli, Ricky Martin, Josh Groban e Faith Hill. Nel mondo del cinema, prende parte alla realizzazione di numerosi film, tra i quali "La visione del sabba" di Marco Bellocchio, "L'ultimo concerto" di Francesco Laudadio, "Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti" di Lina Wertmuller, "Ulisse e la balena bianca" di Vittorio Gassman, "Casa ricordi" di Mauro Bolognini, "The Grinch" di Ron Howard, "StereoFututre" di Nakano Hiroyuki, fino al recentissimo "Across the Universe", nuovo Film-Musical di Julie Taymor. Ezralow ha offerto la sua collaborazione anche nel mondo della moda, lavorando con stilisti quali Issey Miyake e Koji Tatsuno, Roberto Cavalli, Hugo Boss e inoltre la sua immagine è stata utilizzata in molte campagne pubblicitarie internazionali. Attualmente Daniel Ezralow sta lavorando alle coreografie della cerimonia di apertura delle XXII Olimpiadi Invernali a Sochi, Russia 2014. Spellbound contemporary ballet
Note biografiche
Biglietteria danza intero € 15,00 ridotto € 12,00 Abbonamenti carnet 10 spettacoli a scelta (prosa+danza) € 100,00 carnet 5 spettacoli a scelta (prosa+danza) € 60,00 Botteghino: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 21.30 orario continuato lunedì dalle 9 alle 18,00 sabato dalle 16 alle 21,30 domenica dalle 16 alle 19 Teatro Vascello _ Via Giacinto Carini 78 _ Zona: Monteverde ROMA articolo pubblicato il: 03/04/2014 |