teatro
"La voce umana"

Piccolo Eliseo Patroni Griffi 29 ottobre | 3 novembre 2013

Adriana Asti

IN
La voce umana
Il bell'indifferente

di Jean Cocteau traduzione René de Ceccatty con Mauro Conte regia Benoît Jacquot scene Roberto Plate costumi Nicoletta Ercole e Christian Gasc luci Jacques Rouveyrollis

un progetto di Spoleto56 Festival dei 2Mondi coproduzione Spoleto56 Festival dei 2Mondi, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Mittelfest

Dopo il grande successo di Giorni felici - di Samuel Beckett con la regia di Robert Wilson - al Teatro Valle di Roma nel 2010, torna a Roma, al Piccolo Eliseo Patroni Griffi, Adriana Asti, indiscussa protagonista del teatro e del cinema, con una prova d'attrice dedicata a Jean Cocteau. Con la prestigiosa messa in scena di Benoît Jacquot, grande regista del cinema francese che per la prima volta si misura con le tavole del palcoscenico.

La voce umana Una donna al telefono, nella sua camera da letto, aggrappata alla flebile voce dell'uomo che l'ha lasciata per un'altra. Il celebre atto unico - un intenso monologo della protagonista - ripercorre drammaticamente la parabola dell'amore finito.

Il bell'indifferente Scritto per Edith Piaf, un altro celebre monologo femminile sulla fine di un amore. Alla presenza di una muta e indifferente figura maschile.

"Le due pièce si susseguono, prima La voce umana, poi Il bell'indifferente. Nessun intervallo, appena il tempo di modificare a vista la scena. L'attrice scenderà dal palcoscenico, assisterà al cambio degli arredi da una poltrona della prima fila, risalirà non appena pronta la scena. Ne La voce umana un pavimento inclinato mostra l'angolo di una camera. I muri del teatro con le loro porte, scale, estintori restano visibili nell'oscurità. L'attrice, a piedi nudi, non potrà che salire o scendere sulla pendenza del pavimento. Un letto, una lampada con abat-jour, una poltroncina, un altro lume con abat-jour, un telefono a filo. Cocteau: "... una camera, un personaggio, l'amore, e l'accessorio banale delle camere moderne, il telefono ... (l'autore) vorrebbe che l'attrice desse l'impressione di sanguinare, di perdere il suo sangue come una bestia azzoppata, per terminare l'atto in una camera piena di sangue". Ne Il bell'indifferente si dispongono in altro modo gli stessi arredi, sullo stesso pavimento inclinato, collocando alcuni elementi di scena, porte, finestre e mantenendo visibili i muri del teatro. Si passa da un giorno che finisce a una notte rischiarata dai neon dell'esterno urbano. Le due pièce, presentate di seguito, compongono la prova di una sola attrice ed esprimono la stessa denuncia di una donna sola. Voilà."

ADRIANA ASTI Nel corso della sua carriera teatrale è stata diretta, tra gli altri, da Strehler, Visconti, Ronconi, Harold Pinter, Susan Sontag, Alfredo Arias interpretando con riconosciuta maestria grandi personaggi del teatro classico e moderno. Ha ispirato autori come la Ginzburg, Siciliano, Patroni Griffi, Cesare Musatti e Franca Valeri, che hanno creato per lei indimenticabili protagoniste per le nostre scene. Da molti anni recita anche in lingua francese ed è riuscita a far conoscere, con grande successo, alcune delle sue eroine, sui palcoscenici di Parigi. Ha scritto due commedie, Caro Professore e Alcool, rappresentate per più di 200 repliche, e due romanzi pubblicati in Francia, Rue Ferou e Se souvenir et oublier. Ha partecipato ad oltre 60 film diretta, tra gli altri, da Visconti, De Sica, Pasolini, Bertolucci, Bolognini, Brass, Giordana, Techiné e Bunuel. Stramilano, nostalgia in musica della sua città, e Ja das Meer ist blau, poemi e canzoni di Brecht e Weill, spettacoli da lei ideati, la vedono nella sua nuova veste di cantante. Per le sue interpretazioni ha ottenuto il Premio Ennio Flaiano, tre Maschere d'oro, quattro Nastri d'argento, il David di Donatello, la Grolla d'oro, il Premio De Sica e il Ciak d'oro. Dal 2004 è Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Nel 2009 Robert Wilson l'ha diretta in Giorni Felici di Samuel Beckett. Nel 2011 è stata insignita del titolo di Chevalier dans l'Ordre des Arts et de Lettres.

ORARI E PREZZI martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.45 mercoledì, domenica ore 17.00 Posto unico: Intero 20 euro - Ridotto 17 sto 20 € 17 € 15 € 11 €

articolo pubblicato il: 27/10/2013