teatro
La 29esima edizione della stagione di Teatro Ragazzi curata dal Teatro Pirata, in collaborazione con sette Comuni della Vallesina e con la Fondazione Pergolesi Spontini, è una rassegna pensata su misura per i più piccoli, sulla base di un attento lavoro psicopedagogico sul mondo dell'infanzia e dell'adolescenza. Si tratta di un progetto di rete animato dalla profonda convinzione che il teatro è una palestra per capire la vita e per imparare a crescere. In 29 anni, la stagione di teatro ragazzi ha così proposto 674 spettacoli a 174.244 persone, in gran parte bambini; nel 2012 sono venuti a teatro 11.042 ragazzi accompagnati da genitori ed insegnanti. Partendo da queste considerazioni, in un anno reso difficile dalla recessione economica, la rassegna rilancia con un cartellone variegato e un messaggio di speranza: "Il futuro inizia dall'esperienza dei più piccoli". Curata nella direzione artistica ed organizzativa dal Teatro Pirata, storica compagnia di Teatro per ragazzi, la Stagione è promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini e si avvale del sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Marche-Servizio Beni e Attività Culturali, del Comune di Jesi (Assessorato Cultura e Spettacolo, Assessorato ai Servizi Sociali ed Educativi), e dei Comuni di Falconara Marittima, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito, San Marcello, Santa Maria Nuova. Sponsor UBI> Il cartellone si articola in una doppia proposta; da un lato le recite pomeridiane nei giorni festivi, destinate alle famiglie, con 14 spettacoli (di cui due replicati due volte, per un totale di 16 recite) nei teatri di Jesi, Falconara Marittima, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito, San Marcello, Santa Maria Nuova; dall'altro 42 recite a teatro per gli studenti, in orario scolastico, con percorsi diversificati per fascia d'età, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Entrambi i programmi coinvolgono, oltre al Teatro Pirata, le compagnie più qualificate ed attive a livello nazionale nell'ambito del Teatro Ragazzi.
Gli appuntamenti dedicati alle famiglie prendono il via giovedì 1 novembre alle ore 16 (replica ore 17,30) al Teatro Moriconi di Jesi, sotto il segno della festa di Halloween: in scena "Bu Bu settete. Fammi ridere che io non ho paura". In questo spettacolo, la compagnia Teatro Pirata, con la solita ironia, i pupazzi e le scenografie di Marina Montelli, ed una colonna sonora originale, mette in scena magiche suggestioni e momenti indimenticabili in cui le paure più profonde e inconfessate si scioglieranno grazie ad un divertente gioco teatrale.
Il cartellone festivo prosegue nel 2012 con gli spettacoli "Voglio la luna" del Teatro Pirata e del Gruppo Baku al Teatro Comunale di Montecarotto (4 novembre ore 17), "Hansel e Gretel" della compagnia barese Casa di Pulcinella al Teatro Ferrari di San Marcello (11 novembre ore 17), "La Bella e la Bestia" del Teatro del Canguro al Teatro Spontini di Maiolati (18 novembre ore 17), "Cinderella Vampirella"del Teatro Pirata al Teatro La Fortuna di Monte San Vito (25 novembre ore 17), "La gatta con gli stivali" del Gruppo Alcuni di Treviso al Teatro Moriconi di Jesi (2 dicembre ore 17) e per Natale con "Circus on ice" ancora del Teatro Pirata al Teatro Moriconi (il 29 ed il 30 dicembre, ore 17). Nel 2013, le proposte sono "Le avventure di Pulcino" del Teatro Pirata all'ex Teatro Comunale di Santa Maria Nuova (il 13 gennaio alle ore 17), "Cappuccetto Rosso e il Lupo Solitario" della compagnia Coltelleria Einstein al Teatro Pergolesi di Jesi (20 gennaio ore 17), "Cantafavole" del gruppo milanese Kosmocomico all'Auditorium Marini di Falconara Marittima (27 gennaio ore 17), "Pierone e il lupo" del gruppo bergamasco Pandemonium al Teatro Studio V. Moriconi di Jesi (3 febbraio ore 17), "Premiata Ditta Scintilla" del Teatro Pirata al Teatro Spontini di Maiolati Spontini ( 17 febbraio ore 17), "La bella addormentata" della compagnia Florian Teatro di Pescara al Teatro Pergolesi di Jesi (24 febbraio ore 17), ed infine "Circus on ice" del Teatro Pirata all'Auditorium Marini di Falconara (3 marzo ore 17).
Come negli scorsi anni, si potrà festeggiare il "Compleanno a Teatro": i bambini che compiono gli anni e che invitano gli amici a vedere uno spettacolo, possono entrare gratis mentre i loro amici entreranno al costo agevolato di 4 euro (prenotazione obbligatoria minimo 15 persone). L'ingresso è di 8 euro per gli adulti e 6 per i ragazzi; posto unico a 5 euro per gli spettacoli programmati a Falconara Marittima e Santa Maria Nuova. Per i ragazzi che verranno a tre spettacoli della stagione, un quarto a scelta sarà gratis.
Gli appuntamenti per le scuole dell'obbligo e le superiori si articolano in percorsi teatrali tematici sviluppati in un ottica di collaborazione con il lavoro educativo che gli insegnanti quotidianamente svolgono a scuola. In particolare quest'anno verranno sviluppati i temi della crescita, della cultura della legalità, il Teatro in Lingua. Sono inoltre proposti laboratori nelle scuole, per bambini e per insegnanti, e viene data la possibilità alle classi di ospitare spettacoli "a domicilio" su specifica richiesta. Infine, ai bambini delle scuole che partecipano alla rassegna sono riservati il Concorso di disegno "Il Teatro disegnato" ed il "Premio fedeltà".
INFORMAZIONI
articolo pubblicato il: 28/10/2012 |