cronache
I pipistrelli abitano il nostro immaginario da molti secoli, con risvolti più o meno dark a seconda delle mode, ma soprattutto abitano le nostre città, volteggiando nella notte. Il loro straordinario sistema di ecolocalizzazione ha attirato l¹attenzione degli scienziati, che stanno studiando come adattare questa abilità per esempio ai bisogni dei non-vedenti. E i pipistrelli sono anche ottimi alleati nella lotta bio-integrata contro le zanzare. Per queste e altre ragioni avere cura dei pipistrelli non è più oggi considerato un hobby "da strani", anche se secolari e infondati pregiudizi sono ancora ben radicati e molte attività umane incidono negativamente sull¹habitat dei Chirotteri urbani. Ecco perché l¹artista turca Seçil Yaylali propone un workshop di costruzione collettiva di rifugi accoglienti per i pipistrelli che abitano le nostre città (e anche il parco del PAV|Parco Arte Vivente di Torino) nell¹¹Anno Internazionale del Pipistrello (2011-2012). Aprirà il workshop la dott.ssa Elena Patriarca della Stazione Teriologica Piemontese per un inquadramento su biologia ed etologia dei pipistrelli, con particolare attenzione per le specificità delle colonie che abitano in città. BRUTTI MA BUONI
Il workshop è aperto a tutti, adulti e bambini, previa prenotazione a: lab@parcoartevivente.it oppure 011.3182235 articolo pubblicato il: 09/10/2012 |