teatro
A R T I F I C I O Associazione Culturale Vicolo della Campanella 4 Roma Tel. +39 0696847559 www.spazioartificio.it info@spazioartificio.it Mirabilia Teatro con il patrocinio del Consolato di Francia, del Museo della Resistenza di Torino, del DAMS di Torino, del Centro Regionale Universitario per il Teatro e della U.I.L.D.M. presenta: IL BALLO DI IRENE Da giovedì 26 a domenica 29 aprile scritto e diretto da ANDREA MURCHIO con la consulenza storiografica di BRUNO MAIDA docente di storia contemporanea alla facolta' di Scienze della Formazione dell' Universita' di Torino con ALESSIA OLIVETTI scene e costumi SARA SANTUCCI light-design PIETRO STRIANO Il Ballo di Irene è l'incredibile storia di Irène Némirovsky , scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver viaggiato per mezza Europa e trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari (David Golder, Il Ballo..). Romanzi entusiasmanti, che all'epoca rivelarono una fuoriclasse della scrittura e che - con l'avvento del cinema sonoro - divennero soggetti cinematografici di grande successo. Attraverso ricostruzioni documentaristiche dell'epoca (e con radiogiornali elaborati ad hoc per la messinscena teatrale) riscopriamo l'esistenza di una grande donna e l'identità negata - prima dal nazismo, poi dall'oblio della Storia - di una sensazionale scrittrice, il cui ultimo testo, Suite Francese, è stato dato alle stampe per la prima volta soltanto nel 2005, dopo che per anni il manoscritto era rimasto nascosto nella valigia che la Nemirovsky aveva lasciato in eredità alle sue due figlie, Denise ed Elizabeth, dopo la sua deportazione. Il testo teatrale segue le vicende private di Irene in parallelo con i grandi e tremendi fatti che accaddero in Europa fra l'inizio del XX secolo e il 1942, anno della scomparsa della scrittrice. Il tutto raccontato in prima persona proprio da lei, Irene, naturalmente attraverso il corpo e la voce dell'attrice Alessia Olivetti e la ricostruzione biografica (non priva - per forza di cose - di elementi fantastici o romanzati) scritta da Andrea Murchio in collaborazione con Bruno Maida, docente di Storia Contemporanea del D.A.M.S. di Torino. Prenotazione consigliata - info e prenotazioni al numero 06 96847559 Biglietto intero € 10 Biglietto ridotto € 7 Quota associativa Teatraktys Artificio per il 2012 €5 www.spazioartificio.it info@spazioartificio.it articolo pubblicato il: 24/04/2012 |