arte e mostre
LUCA PIGNATELLI
INAUGURAZIONE
L'esposizione dell'opera grafica di Luca Pignatelli a Palazzo Poli vuole mettere in risalto un aspetto molto importante della produzione dell'artista milanese, distintosi in passato per l'uso della maniera allo zucchero, una tecnica grafica altamente pittorica che gli consente di contaminare immagini prese in prestito dal passato con innovazioni iconografiche e tecniche. L'elaborazione di elementi figurativi su supporti cartacei di diversa provenienza (libri di preghiere, vecchie riviste, vecchie scenografie) e inserti polimaterici e pittorici costituiscono l'elemento significativo anche nel ciclo di lavori, di grande formato, che verrà presentato nelle sale espositive di Palazzo Poli. In questo caso le immagini fotografiche saranno tratte dai manuali di storia dell'arte e privilegeranno i capolavori della scultura greco-romana classica ed ellenistica, non mancheranno rivisitazioni del mito Piranesi, le cui matrici (più di 1000 opere) sono conservate nella Calcoteca dell'Istituto. Il progetto prevede la realizzazione di alcuni lavori grafici nella stamperia dell'Istituto. L'artista sarà coadiuvato dal personale tecnico interno e si avvarrà della collaborazione straordinaria dello stampatore Corrado Albicocco di Udine. La presenza di Albicocco a fianco di Pignatelli consente all'Istituto di mantenere viva l'attenzione sull'attività delle stamperie italiane che hanno contribuito a scrivere la storia dell'arte contemporanea. La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione e da un video. Luca Pignatelli (1962) ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2009, dopo avere esposto nello stesso anno al Mamac di Nizza. Dalla fine degli anni '90, l'opera di Luca Pignatelli, ha avuto numerosi riconoscimenti: tra le sue ultime mostre personali l'esposizione al Teatro India a Roma, e al Mann di Napoli (2007), due allestimenti a New York alla Annex Plus - White Box e alla Ethan Cohen Fine Arts (2006), la mostra alla Galerie Daniel Templon a Parigi (2005), la personale alla Galerie Mudimadue a Berlino (2005). Nel 2007 Pignatelli è stato invitato a numerose mostre collettive, tra le quali Opere scelte, al MACRO di Roma e Arte Italiana 1968-2007. Pittura, a Palazzo Reale a Milano. Notizie utili
articolo pubblicato il: 18/11/2011 |