teatro
La compagnia DoveComeQuando presenta BACCHAE
Le Baccanti
18 - 23 ottobre 2011 TEATRO FURIO CAMILLO Via Camilla n. 44 - Metro A Furio Camillo ore 20:45 (domenica ore 18.00) Tebe: l'intera popolazione femminile, spinta dalla forza del Dio Dioniso, infrange la soglia di ciò che le è consentito dalla società costituita: la differenza tra ammesso e non ammesso, proprio ed improprio si frantuma. Dimensione pubblica e dimensione privata, fino ad allora rigidamente separate, si contaminano in modo irreversibile e le donne si trasformano, si riscoprono, trovando il loro completamento. Sia esso un contagio, una fede, un atto di coraggio o di coscienza, si chiama Dioniso e colma una mancanza: rende libere, per la prima volta, in modo assoluto. Ma, ogni libertà, se radicale, non è più libertà. Sacrifica sempre qualcosa o qualcuno. La storia che scegliamo di raccontare è quella di una conquista liberatoria e violenta e di una perdita personale: Agàve regina di Tebe che tutto aveva e poteva avere, ma che per prima si doveva inchinare ai limiti riconosciuti, sarà spinta oltre il tutto e tutto perderà: suo figlio e la sua nuova vita dionisiaca, a causa l?uno dell?altra, imprescindibile l?uno, ineguagliabile l?altra. La particolarità del nostro lavoro consiste nell'aver decostruito il testo, nell'averne individuato un punto focale e da lì aver ri-costruito una partitura drammaturgica per azioni e musica. Per raccontare la storia, abbiamo scelto di basarci esclusivamente sull'azione, sui gesti: gesti psicologici e gesti narrativi - i primi capaci di esprimere l'intimità specifica dei personaggi, i secondi funzionali alla creazione di scenari e situazioni e alla narrazione dei fatti. Il tutto sulla forte scia di una musica suggestiva, a tratti ipnotica, e che contribuisce a creare un mondo tanto potente quanto coerente e specifico. La parola si fa gesto, il gesto azione, il modo più puro, semplice, apparentemente scarno, universale ed ancestrale per raccontare una storia, cruda come la carne che si racconta. BACCHAE Le Baccanti PERSONAGGI ED INTERPRETI
Agàve Flavia Germana de Lipsis
Pènteo Vito Gennaro Giacalone
Menade Greta Agresti
Menade Chiara Carmosino
Menade Annalisa Lori
Menade Laura Toro
Il Dio Stella Novari
Hanno detto recentemente di noi... Negli ultimi quattro mesi sono stati recensiti altrettanti nostri spettacoli: - Elena, di P. Dattola e F. G. de Lipsis, regia di P. Dattola - Opera panica (Cabaret tragico), di A. Jodorowski, regia di P. Dattola - Soriana, di F. Marigliani, regia di P. Dattola - (testo vincitore della I edizione del Premio di drammaturgia DCQ - "Giuliano Gennaio" - Striptease in alto mare, di S. Mrozek, regia di P. Dattola Tutte le recensioni le trovate su www.dovecomequando.net/recehub.htm. articolo pubblicato il: 17/10/2011 |