cinema
"A boy inside the boy"

Il film di danza di Saburo Teshigawara, artista di fama mondiale, A boy inside the boy coprodotto da Civitanova Danza e AMAT con Karas, Svim e Tokyo University of the Arts - approda nei maggiori festival italiani, il 3 ottobre a Romaeuropa e il 15 ottobre a Ferrara. Si tratta di palcoscenici particolarmente importanti, storiche vetrine della danza mondiale, che seguono la presentazione del film avvenuta lo scorso luglio a Civitanova Danza in prima assoluta.

A boy inside the boy è l'ultimo lavoro cinematografico di Saburo Teshigawara girato tra Giappone e Italia, la cui direzione della fotografia è firmata da Bengt Wanselius - maestro di fama internazionale per lungo tempo direttore della fotografia di Ingmar Bergman - e Akiko Ashizawa. Le riprese del film si sono svolte a Civitanova Marche e in tutta la regione Marche nell'agosto 2010 in occasione del festival Civitanova Danza. La storia è narrata attraverso gli occhi di un ragazzo, che vaga tra sogno e realtà. La quotidianità della sua vita si trasforma in un mondo surreale grazie alla particolare sensibilità che solo la fanciullezza può dare. I vicoli di Civitanova Alta, i tramonti sul mare fanno da sfondo ai gesti e ai raffinati movimenti, mentre il paesaggio rurale di vigneti si fonde con i corpi dei danzatori.

Il rapporto tra Saburo Teshigawara e Civitanova Danza ha avuto origine da importanti collaborazioni tra l'artista giapponese e la città della danza, che hanno portato nel 2005 all'ospitalità in prima ed esclusiva europea di Green, straordinario spettacolo con un serraglio di animali in scena e nel 2006 alla residenza creativa per il debutto di Black water, lavoro che è stato poi invitato nei teatri più importanti del mondo. Teshigawara ha scelto di dare vita a questo film a partire dalle emozioni che proprio nel periodo di lavoro nella magica atmosfera della regione Marche avevano toccato la sua sensibilità. Un film sulla danza capace di rappresentare il rapporto tra una terra come quella marchigiana e la cultura orientale, tra Tokyo e le Marche.

Saburo Teshigawara ha iniziato la sua straordinaria carriera creativa nel 1981, nella nativa Tokyo, dopo aver studiato arti plastiche e balletto classico. Nel 1985 con Key Miyata crea KARAS, iniziando così a creare oltre che su stessi anche per altri interpreti. Da allora è stato invitato con KARAS ad esibirsi regolarmente nelle principali città del mondo. Oltre alle produzioni che realizza come solista e per la compagnia KARAS, Teshigawara riceve importanti riconoscimenti internazionali come danzatore, coreografo e direttore.

articolo pubblicato il: 30/09/2011