spettacolo
"Una storia di viaggio"

Avventura, magia d'Oriente, personaggi in costumi duecenteschi, scenari dalle atmosfere fantastiche e mondi di culture lontane, da Venezia fino a Pechino lungo la Via della Seta e la Mongolia del Gran Khan. È il Villaggio di Marco Polo, la manifestazione che da lunedì 23 a domenica 29 maggio trasformerà il centro storico di Monforte d'Alba (Cn) in un grande palcoscenico teatrale, rivolto in particolar modo ai bambini, per rappresentare le avventure del celebre viaggiatore e mercante veneziano Marco Polo (1254-1324), narrate nel libro Il Milione. Per sette giornate i vicoli e le piazze del borgo antico, denominato Saracca, si coloreranno di scenografie giganti, per ospitare più di quaranta iniziative (a ingresso libero), tra cui spettacoli teatrali e di strada, animazioni, laboratori di musica, danza, arti visive, recitazione e canto, che coinvolgeranno più di 1.500 bambini delle scuole elementari, provenienti da Piemonte e Liguria, oltre che adulti.

23 - 29 maggio 2011 (feriali ore 15.30 - sabato e domenica ore 15.00) Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus

Una storia di viaggio ispirato alle avventure di Marco Polo narrate ne Il Milione
regia e drammaturgia di Luigina Dagostino
con Claudio Dughera, Daniele Lascar, Claudia Martore
INGRESSO GRATUITO

Da lunedì 23 a domenica 29 maggio 2011 nel primo pomeriggio (ore 15,30 nei giorni feriali; ore 15 sabato e domenica) l'Auditorium Horszowski (anfiteatro naturale situato alla sommità del borgo storico) ospiterà lo spettacolo Una storia di viaggio. Ideato dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus, per la regia e drammaturgia di Luigina Dagostino, si ispira alle avventure di Marco Polo narrate ne Il Milione. In scena: Claudio Dughera, Daniele Lascar, Claudia Martore. Percorso teatrale sul tema dell'esplorazione e della conoscenza, Una storia di viaggio è dedicato alla scoperta degli usi, costumi, linguaggi, cibi, profumi e musiche di chi vive in luoghi lontani. Marco Polo ha diciassette anni, una famiglia che ammira e un tormento: la passione per i viaggi, quelli raccontati dal padre Niccolò e dallo zio Matteo, ricchi mercanti che commerciano con l'Oriente. Così, in un luminoso pomeriggio veneziano del 1271, da una piazza adiacente al porto inizia la sua avventura. Grazie all'innata curiosità verso il mondo e attraverso il suo lungo viaggio, Marco Polo scopre la bellezza della diversità e conosce il valore della diplomazia come strumento utile nelle relazioni commerciali e nei rapporti umani.

Il Villaggio di Marco Polo è organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e dall'Associazione Premio Bottari Lattes Grinzane con il sostegno di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Comune di Monforte d'Alba. Vede la collaborazione di: Associazione Mus-E di Torino e Savona (istituzioni non profit rivolte ai bambini e sostenute dall'Unione Europea e Unesco), Studio di animazione Làstrego & Testa di Torino, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino, Associazione Burattinarte di La Morra (Cn) e Tiziana Redavid Ateliers. Obiettivo principale della manifestazione è quello di trasmettere ai più piccoli il fascino e i valori di un personaggio storico che nei suoi viaggi alla scoperta di culture lontane e mondi nuovi era guidato da un profondo rispetto verso le popolazioni incontrate, le loro usanze e i loro territori. Un messaggio di dialogo, solidarietà e apertura verso il prossimo, recuperato dalla rilettura de Il Milione, che Marco Polo dettò verso la fine del Duecento allo scrittore Rustichello da Pisa - conosciuto durante la prigionia a Genova - per ricostruire i suoi viaggi ventennali tra l'Occidente e l'Oriente.

articolo pubblicato il: 14/05/2011 ultima modifica: 14/05/2011