musica
COMUNE DI ROMA Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione CONCERTI DEL TEMPIETTO - ESTATE ROMANA 2011 FESTIVAL MUSICALE DELLE NAZIONI NOTTI ROMANE AL TEATRO DI MARCELLO - XXIII EDIZIONE - NEL PARCO ARCHEOLOGICO DEL TEATRO DI MARCELLO Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma Da Sabato 4 Giugno a Domenica 2 Ottobre 2011
OGNI SERA ALLE 20.30
ALLE ORE 20 VISITA GUIDATA
ALL' AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO DI MARCELLO
MUSICA CLASSICA NEL PARCO ARCHEOLOGICO Rassegna Musicale nel Parco Archeologico del Teatro di Marcello alle pendici del Campidoglio Nel cuore di Roma, in uno dei luoghi più affascinanti del mondo, per l'imponenza e la storia che racchiude, si erge il Teatro di Marcello, che Augusto fece costruire in memoria del nipote prediletto. Questo grandioso teatro, fratello maggiore del Colosseo, e il Parco archeologico circostante saranno, per tutta l'estate, suggestivo palcoscenico della rassegna concertistica estiva del Tempietto, "Notti romane al Teatro di Marcello" (Via del Teatro di Marcello, 44): fino a Domenica 2 Ottobre ogni sera alle 20.30. Torna dunque a vibrare la musica nell'Area archeologica del Teatro di Marcello, nella zona compresa tra l'imponente edificio - che Augusto volle dedicare, nel 13 A.C. alla memoria del suo amato nipote Marcello - le diafane colonne del Tempio di Apollo Sosiano e il maestoso Portico di Ottavia. La Rassegna "Notti Romane al Teatro di Marcello", che tanto successo ha ottenuto negli anni passati, riporta, con la sua ventiduesima edizione, spettacolo, musica, poesia e teatro (dei grandi scrittori romani, latini e greci) nei luoghi che già oltre venti secoli orsono ospitavano ludi scenici, giochi e riti sacri. La manifestazione estiva inserita nell'Estate Romana, promossa e patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, in collaborazione con tutte le più importanti Ambasciate accreditate in Italia, i Centri Culturali, gli Istituti di Cultura, le Accademie di Alto Perfezionamento, i Conservatori e le Scuole di Musica, presenta al pubblico romano artisti stranieri non ancora noti nel nostro paese, accanto ai migliori musicisti italiani, con grande varietà di repertori. Atmosfera ideale per sognare: un luogo dove ogni personaggio della storia antica e moderna ha calcato i suoi passi. Numerosi saranno i solisti di fama internazionale (tra cui il carismatico pianista giapponese Hiroshi Takasu, protagonista del tradizionale concerto di Ferragosto) e i gruppi da camera che si esibiranno durante la lunga estate del Tempietto. Si alterneranno sulla scena pianisti, flautisti, chitarristi, violinisti, cantanti lirici, dando vita ad una coloratissima girandola musicale che diverrà l'indimenticabile colonna sonora dell'estate romana 2011. Il Tempietto non si limita a proporre concerti in uno dei luoghi più prestigiosi del mondo ma, come sempre, promette scintille e novità: interventi poetici e letterari, descrizioni storico-archeologiche e brevi fuoriprogramma di musica contemporanea con numerosi ospiti. I concerti si svolgeranno anche in caso di maltempo in un luogo anch'esso affascinante e ricco di storia che farà da "ombrello" per pubblico e musicisti. La manifestazione nel Parco Archeologico del Teatro di Marcello fa parte del FESTIVAL MUSICALE DELLE NAZIONI che si svolge in contemporanea nel GIARDINO DELLA CASINA DELLE CIVETTE a VILLA TORLONIA (in Via Nomentana, 70) dal 1 Luglio al 7 Agosto ogni sera alle 20.30: gli abbonamenti danno quindi la possibilità di partecipare ai Concerti in entrambi i luoghi (ubiquità permettendo!). PARCO ARCHEOLOGICO DEL TEATRO DI MARCELLO
Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma (Italia):
Biglietto: 21 euro
(18 euro per il Concerto + 3 euro per l'accesso all'area archeologica)
Abbonamento (a 10 Concerti a scelta): 62 euro + 3 euro a Concerto per l'accesso all' area archeologica
Prenotazioni allo 06 87 13 15 90 - 348 780 43 14 fax 06 233 226 360
e-mail: ingo@romamusica.eu
Biglietteria online : www.tempietto.it
Sabato 4 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 AL DI LA' DEL BENE E DEL MALE ACCADEMIA DI SANTA CECILIA (diplomandi 2011) F. Chopin: Ballata n. 4 Op. 52 Daniela Quacquarelli (pianoforte) Domenica 5 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE ACCADEMIA DI SANTA CECILIA (diplomandi 2011) Giuseppe Iacobellis (pianoforte) Lunedì 6 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 ALL'OMBRA DELLE FANCIULLE IN FIORE ACCADEMIA DI SANTA CECILIA (diplomandi 2011) Tomoaki Yoshida (pianoforte) Martedì 7 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO ACCADEMIA DI SANTA CECILIA (diplomandi 2011) LISZT: LES JEUX D'EAUX A LA VILLA D'ESTE Giovanni Piazzalunga (pianoforte) Mercoledì 8 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 BIANCANEVE TUTTOLISZT RAPSODIA UNGHERESE N. 11 e N. 12, MEFISTO VALZER N. 1, ARMONIE DELLA SERA & VENEZIA E NAPOLI Sara Dominici (pianoforte) Giovedì 9 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 CASA DI BAMBOLA SCHUBERT GINASTERA LISZT: VENEZIA E NAPOLI CHOPIN: QUATTRO STUDI OP. 10 Sebastian Beltramini (pianoforte) Musiche di F. Schubert (Fantasia Wanderer); A. Ginastera (Sonata n. 1 Op. 22); F. Chopin (Studi Op. 10 nn. 345 e 12); F. Liszt (Venezia e Napoli) Venerdì 10 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 CIME TEMPESTOSE BEETHOVEN: SONATA OP. 31 N. 2 "TEMPESTA" CHOPIN: SCHERZO N. 2 & NOTTURNO OP. POST. LISZT: DANTE - SONATA & PARAFRASI SUL RIGOLETTO DI VERDI Marco Grieco (pianoforte) Sabato 11 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 DAVID COPPERFIELD ACCADEMIA DI SANTA CECILIA (diplomandi 2011) GRANADOS: QUEJAS Ó LA MAJA Y EL RUISEÑOR Giuseppe Mentuccia (pianoforte) Domenica 12 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 DELITTO E CASTIGO BEETHOVEN: SONATA OP. 111 CHOPIN: NOTTURNI & VALZER Michele Pentrella (pianoforte) Musiche di L. van Beethoven (Sonata in Do Minore Op. 111) e F. Chopin (Notturno in Si b Minore Op. 9 n. 1, Notturno in Mi b Maggiore Op. 9 n. 2, Valzer in La Minore KK IVb n. 11, Grande Valzer Brillante in La Minore Op. 34 n. 2, Valzer in La b Maggiore Op. 69 n. 1, Valzer in Re b Maggiore Op. 64 n. 1, Valzer in Do # Minore Op. 64 n. 2, Grande Valzer Brillante in La b Maggiore Op. 34 n. 1) Lunedì 13 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 DON CHISCIOTTE "FROM BEATLES TO WEST COAST" FOURTUNE Orazio Feminò (voce & chitarra acustica) Marco Fruscella (voce & chitarra acustica) Sergio Costabile (voce, chitarra basso & chitarra elettrica) Giancarlo Battaglia (voce, chitarra acustica, percussioni leggere, armonica) con la partecipazione straordinaria di Tony McAlindin (tastiere & chitarra) Canzoni: Revolution, Lady Madonna, You've got to hide your love away, Get back, Dear Prudence, Yesterday, The night before, Come together, Eleanor Rigby, Hey Jude, Don't let me down, Strawberry fields forever, Nowhere man, Two of us (Lennon - McCartney); Ohio (N. Young); Daylight again, Find the cost of freedom (Crosby, Stills, Nash); Teach your Children (Nash); Helplessly hoping (Stills); A horse with no name, Ventura highway (Bunnell- Dewey). Martedì 14 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 DIDONE ABBANDONATA HINDEMITH ENESCU BOCCHERINI: SONATA N. 6 IN LA MAGGIORE BRAHMS: SONATA IN FA MINORE OP. 120 N. 1 Daniel Palmizio (viola) Giacomo Ronchina (pianoforte) Musiche di L. Boccherini (Sonata n. 6 in La Maggiore); J. Brahms (Sonata in Fa Minore Op. 120 n. 1); G. Enescu (Konzertstück - Piece de concert); P. Hindemith (Sonata in Fa Op. 11 n. 4) Mercoledì 15 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 FAUST GRANADOS DE FALLA MOZART: FANTASIA KV 475, RONDO' KV 485 & SONATA KV 280 Massimo Perciaccante (pianoforte) Giovedì 16 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 FAVOLA DI BELFAGOR ARCIDIAVOLO FERGUSON BERNSTEIN SCHUMANN: FANTASIESTÜCKE OP. 73 BRAHMS: SONATA OP. 120 N. 1 Giuseppe Magliocca (clarinetto) Ada Bracchi (pianoforte) Musiche di H. Ferguson (Four Short Pieces); R. Schumann (Fantasiestücke Op. 73); L. Bernstein (Sonata); J. Brahms (Sonata in Fa Minore Op. 120 n. 1) Venerdì 17 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 I FIORI DEL MALE LISZT LO MUSCIO "MUSICA E LETTERATURA" LAMARTINE DANTE OMERO TOLKIEN Marco Lo Muscio (pianoforte) Musiche di F. Liszt (Hymne de l'enfant à son réveil, Miserere d'après Palestrina da "Harmonies Poétiques et Religieuses"); M Lo Muscio (Dark and Light - "The Book of Gandalf"; Paradiso -Prologue; Iliade - Book XVI; The Hobbit Book - "Bilbo and Gandalf") Sabato 18 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 GUERRA E PACE ACCADEMIA DI SANTA CECILIA (diplomandi 2011) GRANADOS: EL AMOR Y LA MUERTE Pietro Ceresini (pianoforte) Domenica 19 Giugno 2011 dalle ore 22.00 alle 23.15 I FRATELLI KARAMAZOV ACCADEMIA DI SANTA CECILIA (diplomandi 2011) LISZT: TARANTELLA DA "VENEZIA E NAPOLI" Renata Benvegnù (pianoforte) Lunedì 20 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 I MALAVOGLIA CONCERTO DI MUSICA CLASSICA Martedì 21 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 I RACCONTI DI SEBASTOPOLI FESTA DELLA MUSICA Mercoledì 22 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 I TRE MOSCHETTIERI TUTTOMOZART: SONATE Marco Albrizio (pianoforte) Sonate di W. A. Mozart (in Si b Maggiore KV 570; in Re Maggiore KV 576; in Fa Maggiore KV 533 / 494) Giovedì 23 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 I VIAGGI DI GULLIVER "IL VIAGGIO DELLA VITA" CANZONI POPOLARI ITALIANE DI ANONIMO E DI AUTORE DUO IN CANTO Nadia Costantini (voce) Salvatore Lunetto (chitarra) Canzoni romane (Quanno ar mattino Roma s'è svejata, Quanto sei bella Roma, La Pizzicarola, Le streghe, Serenata sincera, Sora Menica, Tu padre co tu madre, Lella, Le mantellate); siciliane (Ea la vo, Pizzica po'); lombarde (Addio morettin ti lascio); abuzzesi (Casche l'ulive casche la foje, Sant' Antonio a lu deserte); piemontesi (El mia mama vol ch'j fili); toscane (Stornelli mugellani); napoletane (Lu cardillo, Maria Marì); calabresi (L'allegro Carcerato) e pugliesi (Tarantella dell'Avena) Venerdì 24 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 IL BARONE DI MUNCHHAUSEN BRAHMS FAURE MOSZKOWSKI POULENC GERSHWIN: RAPSODIA IN BLU ALKIMIA PIANO DUO Sara Dominici - Marina Boschi (pianoforte a quattro mani) Musiche di G. Fauré ("Dolly", Suite Op. 56); M. Moszkowski (Trois nouvelles danses espagnoles Op. 65); J. Brahms (Tre danze ungheresi); F. Poulanc (Sonata); G. Gershwin (Rapsodia in blu) Sabato 25 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 IL BARONE RAMPANTE HÄNDEL ROSSINI BRAHMS FAURE' DEBUSSY TOSTI HAHN ARDITI ARIE E LIEDER Ena Yoon (soprano) Arie di G. F. Händel: ("Va godendo..." da Serse, "Lascia ch'io pianga..." da Rinaldo); G. Rossini ("Una voce poco fa..." da Il Barbiere di Siviglia), lieder di J. Brahms (Dein blaues Auge, O liebliche Wangen, Liebestreu, Botschaft); G. Fauré (Mai, Mandoline); R. Hahn (Mai, Fêtes Galantes); C. Debussy (Mandoline); arie da camera di F. P. Tosti (Sogno); L. Arditi (Il bacio) Domenica 26 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI CONCERTO DI MUSICA CLASSICA Lunedì 27 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 IL CAVALIERE INESISTENTE "OPERA IN SALOTTO" Piero Pellecchia (clarinetto) Rossella Vendemia (pianoforte) Musiche di A. Spadina (Duetto concertante sopra motivi dell'opera 'Mosé' di G. Rossini); G. Salieri (Pensieri belliniani); J. Egea (Divertimento da concerto su temi de 'Il Trovatore' di G. Verdi); F. Sebastiani (Parafrasi da "Norma" di V. Bellini); G. Spriano (Fantasia azzurrognola); R. Cognazzo (Tenet nunc Partenope - Divertimento napoletano); E. Cavallini (Canzone popolare napoletana e Tarantella); S. Napolitano (Colonna Sonora) Martedì 28 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 IL GATTOPARDO BACH MOZART BILL EVANS THE BEATLES IN JAZZ Carlo Gizzi (jazz piano) Improvvisazioni jazz su temi di J. S. Bach (Concerto Italiano, Preludio in Do Minore, Fuga in Do Minore Aria sulla quarta corda, Fuga in Re Minore); Bill Evans (Waltz Debby, Children play's song, Blue in Green, Peri'scope, Autumn leaves); W. A. Mozart (Concerto KV 467, Sonate KV 545, KV 310 e KV 331); dei Beatles (Lucy in The Sky, Imagine, Eleanor Rigby, Yesterday) Mercoledì 29 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 IL GIARDINO DEI CILIEGI BRAHMS MASSENET PAGANINI MONTI KREISLER MOZART: SONATA IN SOL KV 301 TARTINI: IL TRILLO DEL DIAVOLO Sergio Collaro Valente (violino) Giuseppe Caputo (pianoforte) Musiche di W. A. Mozart (Sonata in Sol Maggiore KV 301); G. Tartini (Sonata in Sol Minore "Il Trillo del Diavolo" G 5); J. Massenet (Méditation da "Thaïs"); E. Elgar (Salut d'amour); J. Brahms (Valzer in La Maggiore Op. 39 n. 15); V. Monti (Czardas); F. Kreisler (Liebesleid, Schön Rosmarin, Liebesfreud); N. Paganini (Variazioni su Il Carnevale di Venezia Op. 10) Giovedì 30 Giugno 2011 dalle ore 20.30 alle 22.00 IL GIOCO DELLE PERLE DI VETRO BRAHMS DEBUSSY POULENC SAINT - SAËNS. IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI Izabella Horvàth - Ingo Schauser (pianoforte a quattro mani) Musiche di J. Brahms (Danze ungheresi nn. 1, 2, 5, 6 e 7); C. Debussy (Petite suite); F. Poulenc (Sonate); C. Saint - Saëns (Carneval des Animeaux) articolo pubblicato il: 14/05/2011 |