cronache
"Il Pigro Cantautori in Vigna"

Il Pigro Cantautori in Vigna unisce l'Italia nel 2011 grazie al concorso musicale che da 14 anni ricorda il cantautore abruzzese Ivan Graziani. Rivolto a solisti e a band che si esprimono in "musica" senza limite di lingua né dialetto, il concorso musicale ha visto un crescente interesse e un incremento nelle domande di partecipazione da ogni parte d'Italia. Dopo un'attenta selezione da parte dello staff dell'Associazione Culturale Pigro presieduta da Anna Bischi Graziani e da un comitato di garanzia formato da operatori del settore musicale, giornalisti e radiofonici, si sono decretati i nomi dei 12 finalisti: 1. Bonomo "La mia rabbia" - Cesena - Emilia Romagna; 2. Brevia "Bomba atomica" - Rimini - Emilia Romagna; 3. Elica "Le clochard" - Rieti - Lazio; 4. Federico Chianucci "La mia chitarra Blues" - Arezzo - Toscana; 5. Francesca Pignatelli "Girotondo" - Taranto - Puglia; 6. Frida Neri "Sara Sottile" - Formia - Molise; 7. Futuraretrò "Amoreore" - Palermo - Sicilia; 8. Gli Ex "Una specie di danza" - Cesena - Emilia Romagna; 9. Isa "La canson" - Torino - Piemonte; 10. Max Bertoli "Piccoli disguidi" - Parma - Emilia Romagna; 11. Nancy Pepe "Ballavamo un tango" - Altamura (BA) - Puglia; 12. Quinta Giusta "Sogno D´estate" - Roma - Lazio.

Pigro Cantautori in Vigna si svolgerà presso l'Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini di Bolognano (PE) nell'arco di due giornate. La finale del concorso si svolgerà sabato 28 maggio, con l'esibizione dei 12 finalisti rigorosamente dal vivo, come da tradizione del Pigro, davanti ad una giuria formata da produttori, giornalisti e critici musicali. Lo spettacolo si arricchirà anche di momenti danzanti con la coppia di ballerini professionisti Pasquale Girardi e Luciana Semprini che si esibiranno in una serie di passionali e sentimentali tanghi argentini sulle note delle più belle canzoni di Ivan Graziani, sapientemente orchestrate dal gruppo "Lo Que Vedrà". Inoltre si esibiranno Filippo Graziani in trio acustico con Carlo Simonari e Bip Gismondi. E infine spazio a Pier Mingotti, musicista eclettico di estrazione jazz che ha collaborato con Finardi, Guccini, Miles e tanti altri.

Domenica 29 maggio torneranno sul palco i gruppi in gara con un'esibizione più ampia e sarà eletto il Vincitore assoluto in occasione della manifestazione "Cantine Aperte". La due giorni di musica, condotta dal giornalista Paolo Notari, si chiuderà con le esibizioni di Andrea Mingardi.

Ai finalisti verrà consegnata una targa relativa alla partecipazione al concorso come riconoscimento del merito personale dei partecipanti e delle loro capacità di produrre opere artistiche. Inoltre il vincitore assoluto usufruirà di una borsa di studio offerta dal CPM (www.centroprofessionemusica.it) che nel caso di cantante solista consisterà nella partecipazione gratuita a un laboratorio a scelta di Mary Setrakian; nel caso di band, consisterà nella partecipazione gratuita alla Open Week del CPM - settimana interamente dedicata a masterclass, workshop, seminari e incontri con i protagonisti della musica contemporanea. Spazio anche alla solidarietà con la raccolta fondi per sostenere l'attività umanitaria del progetto "Un fiore per Ivan" per la costruzione di una casa dello studente in Africa, con la collaborazione delle onlus di Massimo Oddo e Marco di Martino, dove ogni costruzione avrà la forma di fiore e le vie porteranno i nomi delle canzoni del cantautore teramano.

Nelle passate edizioni, sul palco del Premio Pigro, si sono alternati tra gli altri artisti del calibro di Carmen Consoli, Gianluca Grignani, Avion Travel, Capone & BungtBangt, Pacifico, Ron, Dario Ballantini, Roy Paci, Teresa De Sio, Tosca, Vittorio De Scalzi, Irio De Paula, Jimmi Villotti, Simone Cristicchi, Sergio Cammariere, Mauro Pagani, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Andrea Mingardi, Edoardo Bennato, Alberto Patrucco, Carnera Band, Ellade Bandini ed Agostino Marangolo e Povia. Mentre alla conduzione si sono susseguiti Paola Maugeri, Pupo, Fabrizio Frizzi, Gianni De Berardinis, Mario Luzzato Fegiz, Antonio Silva, Matilde Brandi e Paolo Notari. Pigro Cantautori in vigna è la più recente di una serie di iniziative della Cantina Zaccagnini volte al sostegno della musica, soprattutto in ricordo dell'artista e amico Ivan Graziani. L'iniziativa mira a rafforzare l'impegno dell'azienda agricola Ciccio Zaccagnini in favore degli artisti e della cultura in generale e pone la Cantina su uno scenario internazionale, sempre in linea con il binomio "vino e arte" che contraddistingue l'azienda fin dalla nascita e si sintetizza nello slogan "il vino, arte dell'uomo" coniato da Marcello Zaccagnini.

ANDREA MINGARDI Note biografiche 2011 Andrea Mingardi, Bolognese D.O.C. cantautore dalle venature blues, 5 le sue partecipazioni Sanremesi con brani importanti come "Con un amico vicino" ed "E' la musica", in prima fila nell'impegno solidale (E' uno dei fondatori della Nazionale cantanti) è un artista che riesce a trasmettere una propria visione sulle tematiche di vita quotidiana con le sue composizioni. Collabora con grandi artisti Italiani e stranieri: da Mina a Morandi, da Josè Feliciano a Lucio Dalla con il quale collabora per realizzare una versione affascinante di'Time' scritta da Tom Waits, uno dei pochi artisti bianchi che ama insieme a Frank Zappa. L'altra faccia della luna si trova "on stage" dove scatena un'energia coinvolgente, fregandosene del rigore "cantautorale", affrontando continuamente nuove sfide sul piano dell'interpretazione, mai rinnegando le radici soul e jazz. La fine del 2000 vede l'uscita del CD "Ciao Ràgaz", una raccolta di canzoni dialettali vecchie e nuove a cui partecipano grandi ospiti come L. Dalla, G. Morandi, F. Guccini, L. Carboni, S. Bersani, ed altri. Il Cd incontra grande successo di pubblico e di critica , Disco d'oro in un solo mese di uscita, si propone di esportare il nostro idioma dandole dignità di lingua. Nel 2001, rilegge e recita "PIERINO E IL LUPO" di Prokofiev, accompagnato dall'orchestra dell'Università di Bologna. Nel 2004 la sua partecipazione al 54° Festival di San Remo con la Blues Brothers Band diventa un momento cult della musica e ispira ad Andrea la formazione della nuova band che lo vede in tour anche quell''anno nelle maggiori piazze italiane ed estere. Nasce quindi La "RossoBlues Brothers Band" con la quale il 30 Giugno al "Porretta soul Festival" registra dal vivo il nuovo LP "The Genius on My Mind" Tribute to Ray Charles che prelude al tour partito in Ottobre. Nell'autunno 2006 è autore del nuovo singolo "MOGOL BATTISTI", che diventa colonna sonora delle pubblicità nazionali di una nota catena alimentare, interpretato insieme a MINA, e contenuto nell'album della cantante intitolato "Bau" in uscita su etichetta PDU/SonyBmg che contiene ben otto brani da lui firmati. Chiude il 2008 scrivendo il brano del duetto più discusso della musica Italiana. La sua canzone "AMICHE MAI" viene scelta da Mina e Ornella Vanoni per il primo duetto della loro storia musicale, sbaragliando fior di autori e per il quale il 16 Dicembre è insignito del "premio Personalità Europea in Campidoglio a Roma alla presenza delle più alte cariche di Stato. E' del 2009 la prestigiosa collaborazione con Katia Ricciarelli che sfocerà in un nuovo disco il cui titolo è "Sacro e Profano". Dopo il riuscito esordio in narrativa con Permette un ballo signorina (Mondadori 2006, sei ristampe e ora negli Oscar) Andrea Mingardi, cantautore di culto e storico punto di riferimento per musicisti e interpreti della canzone italiana, dà alla luce un thriller avvincente. "Un biglietto per l'aldilà": oltre 500 pagine in cui si dipanano vicende oscure e appassionanti la cui verità, come nella migliore tradizione, viene a galla solo nell'ultima pagina. Ha scritto i best seller Benéssum (2000) e per Pendragon ha già pubblicato Socc'mel (2008). Una vita di concerti per questo personaggio che, senza mai farsi "impantanare" dalle mode musicali, si è sempre circondato di grandi musicisti e costituisce un punto di riferimento "cult" per la musica Italiana.

articolo pubblicato il: 20/05/2011