"STAGE DI DANZA CON TUCCIO RIGANO" (ACCADEMIA NAZIONALE DI ROMA)
da martedì 1 a venerdì 4 marzo 2011
La sezione Danza di Unika, Accademia dello Spettacolo (Bari, V.le Giovanni XXIII, 40) rinnova l' appuntamento, di particolare pregio artistico e didattico, con il M° Tuccio Rigano dell'Accademia Nazionale di Roma.
Nei giorni dal 1 al 4 marzo 2011 il ballerino e coreografo romano terrà uno stage di danza per professionisti e livelli III, IV, V e VI accademico, presso la sede della scuola.
Info: segreteria Accademia Unika 080/5042370
website: www.unikadanzamusicateatro.com
NOTE BIOGRAFICHE TUCCIO RIGANO
Ha frequentato i corsi della scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma e si è diplomato ballerino professionista con il massimo dei voti nel 1970.
A soli quattordici anni già esordiva in ruoli solistici nel corpo di ballo dello stesso Teatro e, a soli diciannove anni, diveniva Primo ballerino.
Da allora (1972) ha sempre interpretato ruoli da protagonista in tutto il repertorio ballettistico del Teatro della Capitale.
Ha danzato ruoli principali anche in balletti del repertorio Balanchiniano ed in tutto il repertorio moderno, neoclassico e contemporaneo.
Dal 1977 ha lasciato il Teatro dell'Opera di Roma ed ha iniziato la carriera da libero professionista danzando in quasi tutti i teatri italiani e come Etoile ospite in grandi compagnie straniere tra le quali: London Festival Ballet (1976-1977) e American Ballet Theatre of New York (1978)
Ha lavorato e studiato con grandi coreografi e maestri: A. M. Milloss, Massine, S. Lifar,
Y. Grigorovich, M. Renault, Y. Kalijusny, Z. Prebil ed altri.Ha danzato in coppia ed in cast con grandi danzatori di fama mondiale: R. Nurejev,V. Vassiliev, F. Bujones, E. Maximova, N. Makarova, C. Fracci, P. Bortoluzzi, E. Terabust.
Per la sua carriera artistica ha ricevuto svariati premi e riconoscimenti. Tra i più importanti: Premio A. De Curtis, Premio David di Donatello, II Sagittario d'oro, II Premio Positano per la danza.
Durante la sua carriera, ha ricoperto incarichi prestigiosi. Infatti, è stato direttore artistico e coreografo della Compagnia Italiana del Balletto; coreografo e Maestro della Compagnia di balletto della Fondazione Piccinni di Bari;direttore del corpo di ballo e Coreografo Principale del Teatro Verdi di Trieste; vicedirettore e Maestro del corpo di ballo e della scuola del Teatro dell'Opera di Roma, (dir E. Terabust); direttore e coreografo del corpo di ballo del Teatro Regio di Torino;
responsabile del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma in qualità di Maitre de Ballett; vicedirettore con poteri decisionali ed anche Maitre de Ballett e coreografo con Vladimir Vassiliev direttore del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Nel 2000 ha ottenuto la cattedra di Pas de Deux all'Accademia Nazionale di danza a Roma.
E' stato direttore artistico e coreografo della Compagnia Nazionale del balletto a Roma.
articolo pubblicato il: 26/02/2011