teatro
Buonanotte Desdemona (buongiorno Giulietta)
Ancora una volta, Takeda Italia Farmaceutici, grazie alla sua Compagnia Stabile, ci regala uno spettacolo imperdibile e inconsueto: Buonanotte Desdemona (buongiorno Giulietta). Una divertente ed esilarante commedia della pluripremiata autrice canadese Ann-Marie MacDonald, la quale, appropriatasi delle due più famose tragedie di William Shakespeare, Otello e Romeo e Giulietta, crea una storia nuova, piena di eventi umoristici e caratterizzazioni capricciose. Costanza, energica e idealista ricercatrice universitaria, è convinta che i due drammi di Shakespeare, nascano come commedie, che Shakespeare stesso avrebbe depredato e trasformato in tragedie, allontanando la figura del Buffone Saggio. Grazie ad un codice alchemico, Costanza è catapultata indietro nel tempo, prima a Cipro e poi a Verona, alterando il corso delle due tragedie, ed è così che i personaggi dei due drammi saranno visti in una nuova prospettiva, proprio grazie agli occhi di Costanza. Incontreremo, quindi, un Otello credulone; una Desdemona caparbia e battagliera; una Giulietta ossessionata dall'amore travolgente, però forte, attiva e determinata nel realizzare i suoi desideri; e un Romeo dalle passioni volubili e spesso ridicole. Buonanotte Desdemona (buongiorno Giulietta) è, in realtà, il viaggio di Costanza alla scoperta di se stessa. È l'esperienza di un cambiamento fatale e prodigioso, che ci dimostra, attraverso il congegno infallibile dell'ironia, che la vita, una volta accettata la nostra diversità e la nostra unicità, può stupirci sul serio... e renderci liberi. Anche quest'anno Takeda ha deciso di sostenere l'ente benefico, "Donna Donna Onlus", sensibile ai problemi legati ai disturbi alimentari e metabolici, sposandone la missione: offrire prevenzione e informazione, porgendo così un aiuto concreto nell'affrontare i disturbi alimentari. In quest'ultimo ventennio, anoressia, bulimia e binge, sono le manifestazioni più note e frequenti di una vera e propria "emergenza salute" per gli effetti devastanti che hanno sulla vita di adolescenti, giovani e adulti. Takeda, da 230 anni impegnata nel campo della salute, offre a "Donna Donna Onlus" un contributo concreto con la donazione di gran parte del ricavato della rappresentazione. Lo scopo è chiaro: utilizzare il teatro quale "terapia del sorriso che fa bene alla salute" e per comunicare su problematiche di grande rilievo sociale fuori dai contesti abituali. Regia di Rossana Bononi.
Direttore di scena: Andrea Ronchetti, Make-Up: Simona Tocci, Fotografo di scena: Andrea Bechini, Luci: Emanuele Simoni, Costumi: Raffaele Guerra, Scenografia: Luciana Polverino. Costo del biglietto: 15 € compreso di tessera e il ricavato sarà devoluto in beneficenza all' associazione DONNA DONNA ONLUS contro i disturbi alimentari. articolo pubblicato il: 06/02/2011 ultima modifica: 06/02/2011 |