attualità
l'Unione Europea è in crescita
di Paolo De Filippis

L'Unione europea è una realtà in continua crescita. Nata nei primi anni cinquanta per merito di soli sei paesi fondatori (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo), è pervenuta ai giorni nostri ad annoverare altri nove paesi (Irlanda, Regno Unito, Danimarca, Grecia, Spagna, Portogallo, Svezia, Finlandia e Austria) e si appresta ad accogliere numerose nuove adesioni.
L'Unione Europea ha infatti in corso negoziati con ben tredici paesi candidati all'integrazione; ma perché è necessario negoziare? Perché gli stati in attesa d'adesione, dovranno dimostrare di poter adottare e rispettare le regole di convivenza ed i valori che sono stati considerati il cardine del futuro sviluppo comune dell'Europa.
Queste regole chiamate "acquisis" (ciò che è stato finalmente ottenuto), possono essere essenzialmente riassunte nella necessità di garantire la libera circolazione delle persone e delle merci, la concorrenza, la corretta ed ordinata attività del settore primario (agricoltura e pesca), ed industriale, la tutela della salute, la politica sociale, la cooperazione in materia di giustizia e l'unione economica e monetaria.
Fra questi paesi "candidati" all'adesione accenniamo oggi all'Estonia.
Di recente costituzione, per secessione dall'Unione Sovietica nel 1991, aveva peraltro conosciuto un breve periodo di indipendenza dal 1918 al 1940.
L'Estonia è situata nel nord dell'Europa centro-orientale e confina con la repubblica Lettone (altro paese candidato all'integrazione europea), con quella Russa ed è infine bagnata dal gelido golfo di Finlandia che la separa dall'omonimo stato.
Con una superficie di 45.100 kmq, 1400 laghi e 1500 isole, annovera 1.500.000 abitanti, un terzo dei quali residenti nella sola capitale Tallin (originariamente chiamata in tedesco Reval), una delle città medioevali più conservate dell'Europa, con torri grigie, tetti rossi, innumerevoli scalinate sovrastate da archi e altissimi bastioni.
La Repubblica Estone è organizzata in modo abbastanza simile a quella italiana: l'esercizio del potere legislativo spetta però ad una sola camera di deputati il "Riigikogu", il potere esecutivo è esercitato dal governo, a capo del quale è posto un primo ministro ed il presidente della repubblica esercita esclusivamente funzioni rappresentative.
L'Estone è un popolo riservato, dalla forte identità nazionale, cementata da una lingua molto particolare, profondamente diversa dalle vicine, simile solamente, per comuni origini, al finlandese ed al magiaro (ungherese), lingue queste appartenenti ad un ceppo non indoeuropeo, detto Uralico.
Gli Estoni sono estremamente appassionati ad internet ed amano la sauna che utilizzano per ovviare al freddo che li accompagna per almeno 9 mesi l'anno.
Fra i suoi più conosciuti cittadini ricordiamo il compositore Arvo Pärt, la top model Carmen Kass ed i suoi cantanti, che nel 2001 si sono aggiudicati l'Eurofestival della canzone.