La struttura narrativa ripercorre gli anni di un’Italia ingenua e spensierata, fruga tra i ricordi di una tipica famiglia romana, quella dell’autore. Al centro del racconto la Roma degli anni sessanta, la vita di quartiere, le gite al mare domenicali, i giochi nei cortili, i personaggi divertenti della romanità dell’epoca che rimandano agli anni d’oro che hanno reso indimenticabile la commedia all’ italiana del cinema di Germi, Zampa, Risi, Monicelli.
La forza evocativa del testo è quella dirompente di una storia “vera” lasciata in eredità da un padre e trasformata dal figlio in uno spettacolo teatrale nel quale si ride e ci si commuove con la stessa intensità.
Claudio Boccaccini, regista teatrale, autore, attore, nasce nel quartiere romano di Torpignattara. Si forma a Roma presso l’accademia Sharoff e inizia l’attività in teatro come attore. Il suo interesse si focalizza ben presto sulla regìa, che approfondisce attraverso percorsi formativi come allievo di Josef Svoboda e Nikita Mikhalkov e iniziando a collaborare in veste di aiuto con grandi registi come Giancarlo Sepe e Marcel Marceau. Firma la sua prima regìa a metà degli anni ottanta, e da allora ha al suo attivo oltre 150 spettacoli. Ha diretto i migliori attori italiani e i suoi spettacoli sono rappresentati nei più importanti circuiti teatrali nazionali. Nel 1987 fonda la scuola di teatro “La stazione” che tutt’ora dirige. Nello stesso anno ha ideato e realizzato il festival teatrale “Tuttinscena”, vetrina dedicata alle compagnie emergenti, che ha al suo attivo 32 edizioni.
al Teatro Gerolamo sabato 25 – ore 20 - e domenica 26 marzo – ore 16
La foto del carabiniere
(la storia di Salvo d’Acquisto e di mio padre)
scritto, diretto e interpretato da Claudio Boccaccini musiche originali Maurizio Coccarelli | collaborazione artistica Silvia Brogi | collaborazione tecnica Maurizio Pepe | fotografie Matteo Montaperto/Marco Picistrelli
durata spettacolo: 95 minuti ORARI: sabato ore 20 – domenica ore 16 PREZZI: da 10 a 23 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it - info@teatrogerolamo.it - www.teatrogerolamo.it TEATRO GEROLAMO Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano
articolo pubblicato il: 19/03/2023