periodico di politica e cultura 28 novembre 2023   |   anno XXIII
direttore: Gabriele Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
archivio
Google

teatro: alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino

Il tenace soldatino di piombo

nella stessa sezione:
Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, la pioggia, le luci soffuse di un interno intimo e caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. La celebre fiaba viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato su un grande schermo in diretta. Il set è dunque la stanza dei giochi, il luogo in cui avviene la meraviglia e qui il teatro si mostrerà nel suo farsi al servizio dell’occhio della telecamera che, come il buco della serratura di una porta invisibile, offrirà agli spettatori uno sguardo inedito e privilegiato, per entrare nella storia osservando il piccolo e l’impercettibile. La videocamera mossa dai due attori animatori si muove in stretto rapporto con parole e gesti, restituendo in un gioco continuo di rimandi la celebre storia d’amore tra un soldatino di piombo con una gamba sola e una ballerina. Il viaggio che il protagonista compie per ricongiungersi con la sua bella diventa così una sorta di romanzo di formazione attraverso due piani di azione, due differenti visioni, due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, che si svelano e si misurano, sfidandosi, per unirsi infine a raccontare una grande storia d’amore. Uno spettacolo nato per tornare a pancia a terra, come i bambini, con gli occhi vicini, sopra ai giocattoli, quasi ad entrarci dentro, per capire meglio ogni storia. L'esigenza di tornare ad uno sguardo pieno di quella voglia di raccontare: "Facciamo che eravamo...", così ci siamo ritrovati in quella stanza dei giochi che ognuno di noi ha sognato. Lì tutto è possibile.
(Valerio Malorni e Fabrizio Pallara)

Sabato 11, Domenica 12 marzo ore 16.30 Il tenace soldatino di piombo un film da palcoscenico Teatro delle Apparizioni/Teatro Accetella/CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Da Hans Christian Andersen Un'idea di Fabrizio Pallara Di e con Valerio Malorni e Fabrizio Pallara Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di Teatro di Figura Spettacolo vincitore del Premio operatori Piccolipalchi 2014/2015 Dai 4 anni

INFO Fondazione TRG c/o CASA del TEATRO RAGAZZI e GIOVANI c.so Galileo Ferraris, 266 – 10134 Torino tel. 011/19740280 - 389/2064590 biglietteria@casateatroragazzi.it

BIGLIETTI: Intero € 13 | Ridotto € 11 (over 65, abbonati stagione 2022/2023, associazioni e CRAL convenzionati) |Ridotto giovani € 8 (dai 14 ai 25 anni) | Ridotto ragazzi € 7 (under 14) Acquisto on line casateatroragazzi.it

articolo pubblicato il: 08/03/2023

La Folla del XXI Secolo - periodico di politica e cultura
direttore responsabile: Gabriele Martinelli - grafica e layout: G. M. Martinelli
fondato il 1/12/2001 - reg. Trib. di Roma n 559 2002 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
cookie policy