periodico di politica e cultura 30 aprile 2025   |   anno XXV
direttore: Gabriele Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
archivio
Google

teatro: al Teatro della Cooperativa di Milano

"L’avversario"

A chiudere il filo rosso della drammaturgia contemporanea al Teatro della Cooperativa dal 6 all’11 maggio sarà il reading teatrale, tratto dal romanzo di Emmanuel Carrère, L’avversario, che vede protagonisti Arianna Scommegna e Mattia Fabris. Racconta la storia di Jean-Claude Romand, che nel 1993 uccise moglie, figli e genitori, dopo aver finto per più di dieci anni di essere un ricercatore medico.

Il 9 gennaio 1993 Jean-Claude Romand ha ucciso la moglie, i figli e i genitori, poi ha tentato di suicidarsi, ma invano. L'inchiesta ha rivelato che non era affatto un medico, come sosteneva e, cosa ancor più difficile da credere, che non era nient'altro. Da diciott'anni mentiva e quella menzogna non nascondeva assolutamente nulla. Sul punto di essere scoperto, ha preferito sopprimere le persone, il cui sguardo non sarebbe riuscito a sopportare. È stato condannato all'ergastolo. Sono entrato in contatto con lui e ho assistito al processo. Ho cercato di raccontare con precisione, giorno per giorno, quella vita di solitudine, di impostura e di assenza. Di immaginare che cosa passasse per la testa di quell'uomo durante le lunghe ore vuote, senza progetti e senza testimoni, che tutti presumevano trascorresse al lavoro, e che trascorreva invece nel parcheggio di un'autostrada o nei boschi del Giura. Di capire, infine, che cosa, in un'esperienza umana tanto estrema, mi abbia così profondamente turbato - e turbi, credo, ciascuno di noi. Emmanuel Carrère

6 - 11 maggio L’avversario reading teatrale dal romanzo di Emmanuel Carrère con Mattia Fabris, Arianna Scommegna alla chitarra Massimo Betti produzione A.T.I.R.

Teatro della cooperativa via privata Hermada 8 – Milano – info e prenotazioni - Tel. 02 6420761 info@teatrodellacooperativa.it - www.teatrodellacooperativa.it Biglietteria da martedì a venerdì 17.00 – 19.00 sabato 18.00 – 20.00 (nei giorni di replica) domenica 15.00 – 16.30 (nei giorni di replica) Il ritiro dei biglietti potrà essere effettuato fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket. Orari spettacoli martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 20:00 giovedì ore 19:30 domenica ore 17:00 lunedì riposo Biglietti intero 18 € - riduzioni convenzionati 15 € - under 27 10 € - over 65 9 € giovedì biglietto unico 10 € diritto di prenotazione 1 € (non applicato agli abbonamenti e ai biglietti acquistati online) Altre riduzioni gruppi (10 o più) 12 € Vieni a Teatro/Agis 12 € (martedì-mercoledì-domenica) 15€ (venerdì-sabato) A Teatro in bicicletta 8 € mostrando in cassa un dispositivo di protezione (caschetto o luce segnaletica led) scuole di teatro 10 € con tessera della scuola precari, disoccupati e cassintegrati 9 € disabili 9 € + accompagnatore (se obbligatorio) omaggio Abitare e UniAbita 9 € Come raggiungerci MM3 Maciachini / MM2 Lanza + tram 4 (fermata Niguarda Centro) MM5 Ca’ Granda + autobus 42, 52 autobus 42, 51, 52, 83, 166, 172, BikeMi 313 (V.le F. Testi), 315 (Ca’ Granda), 322 (M5 Ca’ Granda)

articolo pubblicato il: 29/04/2025

La Folla del XXI Secolo - periodico di politica e cultura
direttore responsabile: Gabriele Martinelli - grafica e layout: G. M. Martinelli
fondato il 1/12/2001 - reg. Trib. di Roma n 559 2002 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
cookie policy