periodico di politica e cultura 17 giugno 2024   |   anno XXIV
direttore: Gabriele Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
archivio
Google

cronache: premio alla carriera a Gordiano Lupi

Premio “Omaggio a Pasolini”


nella stessa sezione:
Venerdì 17 maggio 2024 si svolgerà a Roma la Cerimonia Premiativa del Premio Internazionale di Arte Letteraria Omaggio a Pasolini. Un Premio dedicato al grande artista, poeta, scrittore, giornalista e regista Pier Paolo Pasolini, considerato tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento.

L’evento si svolgerà nella sala a volta del seminterrato originario del ristorante “Il Pommidoro” nato nel 1890 e del quale Pasolini era un cliente abituale. Il gestore del ristorante, Aldo Bravi, venuto a mancare nel 2021, era grande amico e fedele confidente di Pasolini. La figlia, Alessandra Borgia-Bravi ha ripreso in mano il ristorante con la stessa filosofia gastronomica, passione e grande senso di accoglienza. Fu proprio in questo storico ristorante che Pier Paolo Pasolini consumò la sua ultima cena, prima di essere assassinato a Ostia, nella notte del 2 novembre 1975. Lo stesso Pasolini aveva lasciato ad Aldo Bravi, un assegno di 11000 lire per pagare ciò che aveva consumato, quasi fosse un segno premonitore. Dopo quella tragica notte e la notizia della morte di Pasolini, il proprietario del ristorante decise di non incassare l’assegno ma di farlo incorniciare in un quadro con il ritratto di Pasolini, affinché fosse esposto al pubblico. Questa testimonianza simbolica sarà posta dietro al tavolo dell’autorevole giuria, la sera della premiazione.

Il Pommidoro è noto anche perché, nel corso degli anni, è divenuto punto d’ incontro di molti artisti, cantanti, registi e giornalisti famosi in Italia e nel mondo intero. Nello stesso quartiere San Lorenzo, vicino alla Stazione Termini, dove si trova il ristorante, si può trovare l’anima della “movida studentesca dell’Università della Sapienza”, sita nelle vicinanze. Ricordiamo che il film di e con Paola Cortellesi dal titolo ‘ C’è ancora domani’, fu girato proprio qui, ottenendo un grandissimo successo nel panorama nazionale e internazionale. Ad affiancare Paola Cortellesi, un altro famoso attore, Valerio Mastandrea che ha confermato la sua presenza all’evento del 17 maggio al ristorante Il Pommidoro, di cui è cliente fedele ogni qualvolta si trovi a Roma. Durante la serata, l’attore e regista riceverà una vela in marmo di Carrara come Premio Eccellenza alla Carriera.

La cerimonia si svolgerà dalle ore diciotto alle venti circa e, durante la stessa, si alterneranno contributi artistici e musicali. Il desiderio, l’impegno e la volontà degli Organizzatori è mirato ad onorare tutte le attività del poliedrico artista Pier Paolo Pasolini durante la sua carriera: poesia, teatro, cinema, romanzi, scenografia, fotografia. La giuria ha selezionato vari artisti provenienti da tutta Italia, con percorsi culturali di grande pregio. A questi verranno consegnati diplomi e medaglie come simbolo e a ricordo della serata. Si potranno ascoltare canzoni dal vivo sul tema pasoliniano, grazie a Rocco Rosignoli ma anche canzoni tradizionali della romanità, grazie ad Alessandro Salvioli. Ci saranno momenti dedicati alle letture di testi e poesie con attori come Trifone Gargano e Giancarlo Gori. La serata continuerà dalle ore ventuno alle ore ventitré con una cena gastronomica romana DOC, cucinata dallo Chef Amedeo Borgia e il suo meraviglioso staff. L’evento sarà ripreso dal noto fotografo romano Ivan Cortellessa e la direzione artistica curata da Aldo Bravi junior.

L’organizzazione dell’evento ha avuto l’onore di ricevere il patrocinio del “Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia nel Friuli”. La sua direttrice, Flavia Leonardeschi, sarà presente alla serata. Le realtà associative che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento sono: Associazione Culturalmente Toscana e dintorni, Cenacolo Internazionale di Arte Letteraria le Nove Muse, Union Mundial de Poestas por la Paz y por la Libertad, Ciesart. La prof. e critico letterario Marina Pratici ha gestito con grande professionalità l’intera organizzazione, coadiuvata da Patrice Avella, Gaia Greco, Alessandra Casciari.

La giuria internazionale sarà rappresentata dalla pianista classica internazionale Catia Capua, la giornalista della stampa internazionale Séverine Kittler, il filosofo e docente romano Francesco Sirleto e il giornalista greco Dino Koubatis. Presidente Onorario sarà la figlia di Aldo Bravi, Alessandra Borgia-Bravi. Gli illustri artisti selezionati che verranno premiati: Elisabetta Petrolati, Fabrizio Oddi, Giovanni Ronzoni, Annella Prisco, Mary Attento, Maria Teresa Infante, Massimo Massa, Alessandro Russo, Mauro Montacchiesi, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Lisa Bernardini, Giancarlo Gori, Trifone Gargano, Davide Magnisi, Marco Tummolo, Rocco Rosignoli, Domenico Palattella, Andrea Ungheri, Lisa di Giovanni, Gordiano Lupi, Rosella Lisoni.

L’ obiettivo degli Organizzatori è quello di creare un premio itinerante da svolgersi in altre città italiane e in Europa, per dare ancora maggior prestigio e onore all’artista Pier Paolo Pasolini. Numerosi media italiani e internazionali saranno invitati ad assistere all’ l’evento culturale.

articolo pubblicato il: 13/05/2024

La Folla del XXI Secolo - periodico di politica e cultura
direttore responsabile: Gabriele Martinelli - grafica e layout: G. M. Martinelli
fondato il 1/12/2001 - reg. Trib. di Roma n 559 2002 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
cookie policy