In tutto questo si inseriscono i doveri di madre, una storia d’amore con un uomo di nome Alessandro, di ritorno da un lungo viaggio, che sembrano contrastare con le responsabilità sociali, per lo meno rendono tutto più complesso. Ottima una lunga parte erotica, scritta con sincerità e senza autocensure, che giunge improvvisa in un romanzo che racconta soprattutto un attesa, sospeso in un tempo irreale, prima che il grande evento (lo sciopero, come Godot) arrivi. Tutto il romanzo è permeato di solitudine e sconforto, ben descritti come sentimenti provocati da un mondo esteriore che non rispetta le attese giovanili. Martina è una donna di mezza età che ha avuto tante illusioni, ma le sta perdendo, sia da un punto di vista sociale che sentimentale.
Orata in offerta è un libro dalla parte delle donne, ebbro di metafore sulla rivoluzione femminista incompiuta, profondo nell’analizzare - ricorrendo al racconto - la difficoltà di essere donna lavoratrice, amante e madre. Lo stile di scrittura è forbito ed elegante, poetico e letterario, ma quando serve diventa crudo e sa far procedere la narrazione con un dialogo credibile ed efficace. Da leggere.
Elisa Audino
Orata in offerta
Capponi Editore – Euro 15 – Pag. 110
Per ordinare il libro: https://www.ibs.it/orata-in-offerta-libro-elisa-audino/e/9788832074994?inventoryId=386704826&queryId=434e26d82b826bc490d5f74acbd719c1
articolo pubblicato il: 19/08/2023