Animato da questo spirito nasce “D’Annunzio, le donne, dalla vita all’arte. Tra musica, poesie, lettere e prose”, lo spettacolo che vedrà impegnati i Solisti Aquilani, diretti da Beatrice Venezi, lunedì 31 luglio alle ore 21.00 al Vittoriale degli Italiani.
Lo spettacolo - a ingresso gratuito con prenotazione - si inserisce perfettamente nel calendario artistico estivo del Vittoriale voluto dal presidente Giordano Bruno Guerri e vuole proprio mettere in risalto la figura femminile nella musica colta, affiancando a poesie, pagine di prosa e lettere reali scritte dallo stesso d’Annunzio, le musiche di compositori che lo hanno ispirato e ne hanno influenzato l’arte poetica.
Per l’occasione Giorgio Pasotti - attore e direttore artistico del Teatro stabile d’Abruzzo - darà voce al Poeta, ai suoi personaggi, alle sue muse, ai suoi tormenti e alle sue parole, nell’ambito di una collaborazione inedita tra L’Aquila e i suoi Solisti Aquilani, il Consiglio regionale dell’Abruzzo, Taormina Arte e il Vittoriale degli Italiani.
Beatrice Venezi è una direttrice d'orchestra e pianista italiana. Nata a Lucca nel 1990, è direttore principale ospite dell’Orchestra della Toscana e direttore principale dell’Orchestra Milano Classica. Il Corriere della Sera la segnala tra le 50 donne dell’anno 2017 e 2018 e Forbes tra i 100 giovani leader del futuro sotto i 30 anni. Nell'agosto 2022 viene nominata direttore artistico della Fondazione Taormina Arte e nel novembre dello stesso anno consigliere per la musica dal Ministro della Cultura.
Giorgio Pasotti è un attore, regista e artista marziale italiano. Fin da bambino ha coltivato la grande passione per le arti marziali ed è proprio grazie a queste che ha iniziato la sua carriera in Cina come protagonista di due film: "Treasure Hunt" e "The Drunken Master III". Attore poliedrico spazia dal cinema, alla televisione, al teatro con grande entusiasmo e passione, appare sugli schermi con i film italiani dal 1998. Nel novembre del 2020 viene scelto come nuovo direttore del Teatro Stabile d'Abruzzo.
I Solisti Aquilani si costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini. Il loro repertorio spazia dalla musica pre-barocca alla musica contemporanea. Hanno tenuto tournée in tutto il mondo, dall’Africa all’America, dall’Europa al Medio ed Estremo Oriente, ospiti delle più prestigiose istituzioni musicali e sale da concerto. Nel corso degli anni hanno collaborato con grandi artisti e realizzato “prime esecuzioni assolute” commissionate a diversi compositori della scena contemporanea italiana. Dal 2013 la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito. Daniele Orlando è il violino di spalla.
articolo pubblicato il: 13/07/2023