periodico di politica e cultura 7 giugno 2023   |   anno XXIII
direttore: Gabriele Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
archivio
Google

cronache: Conferenza Straordinaria (in formato ibrido)

L’informazione di sostenibilità


nella stessa sezione:
L'Unione Europea ha configurato per la “rivoluzione della sostenibilità” un quadro normativo tanto complesso quanto stringente che impegnerà ogni sistema Paese a procedere con tempi definiti e metodi puntuali, che saranno tuttavia influenzati dalla realtà operativa e strutturale dove tale quadro normativo sovranazionale dovrà innestarsi. Tener conto di questa realtà è fondamentale per ottimizzare le informazioni di sostenibilità con cui implementare l'innovativo quadro normativo europeo con la massima efficacia e la dovuta tempestività. Questa rivoluzione richiede l'adozione di irreversibili processi di cambiamento in tutte le imprese italiane, incluse le PMI, che sono e verranno sempre più investite da queste trasformazioni con riguardo alle funzioni e agli organi, a cominciare dalla strategia, dai comportamenti e dalle decisioni dei Consigli di Amministrazione e del top management, con effetti non solo interni, ma anche rispetto a clienti, fornitori, finanziatori e investitori. In particolare, è stato osservato come in questo nuovo quadro la sostenibilità “cammini sulle gambe dell'informazione”, che diventa così centrale non solo in termini di rendicontazione, ma anche quale catalizzatore dei processi trasformativi richiesti alle imprese anche di piccole e medie dimensioni. Avvalendosi anche dei primi dati che emergono dalla ricerca Future Respect 2023 sulla realtà operativa e strutturale italiana a fronte della sfida della sostenibilità, la Conferenza intende illustrare e discutere il nuovo quadro normativo europeo dell'informativa ESG e le sue profonde conseguenze per le aziende italiane, specie se PMI, e per le loro strategie, i loro equilibri economico-finanziari e il loro “nuovo” futuro.

15.00 Apertura e coordinamento dei lavori Alessandro Lai, Presidente, Fondazione O.I.B.R., e Ordinario di Economia Aziendale, Università di Verona

15.10 Indirizzo di saluto istituzionale Alberto Gusmeroli, Presidente, X Commissione “Attività Produttive, Commercio e Turismo”, e membro della V Commissione “Bilancio, Tesoro e Programmazione”, Camera dei Deputati

15.20 Stefano Zambon, Segretario Generale, Fondazione O.I.B.R., e Ordinario di Economia Aziendale, Università di Ferrara Sull'orlo di una rivoluzione annunciata: CSRD, SFRD, Tassonomia verde e standard EFRAG. Una panoramica del nuovo quadro normativo europeo e delle conseguenze per le imprese italiane

15.40 Francesco Tamburella, Coordinatore ConsumerLab, e componente del Forum per lo Sviluppo Sostenibile Presentazione dell'anteprima della ricerca “Future Respect 2023: Produrre, consumare, lavorare e governare con criteri ESG: analisi della realtà operativa e strutturale italiana”

16.00 Tavola Rotonda Sostenibilità e trasformazioni nelle imprese italiane: reporting, strategia e creazione di valore Moderazione: Paolo Bacciga, Vicepresidente, Fondazione O.I.B.R. Discutono: Andrea Di Segni, Managing Director, Morrow Sodali Micol Rigo, Vice-Direttrice RAI per la Sostenibilità–ESG, RAI Marco Maffei, Partner, KPMG Claudia Pasquini, Responsabile, Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità, ABI

17.20 Considerazioni conclusive Lino Cinquini, Presidente, Comitato Scientifico, Fondazione O.I.B.R., e Ordinario di Economia Aziendale, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa

Conferenza Straordinaria (in formato ibrido)

L’informazione di sostenibilità nel contesto operativo e strutturale delle imprese italiane: i processi di cambiamento con particolare riguardo alle PMI

Stadio di Domiziano Via di Tor Sanguigna 3 (Piazza Navona), Roma giovedì 16 marzo 2023, ore 15.00-17.30

Per iscriversi e partecipare:
IN PRESENZA (posti limitati): - https://www.consumerlab.it/conferenza-straordinaria-informazione-di-sostenibilita/

articolo pubblicato il: 11/03/2023

La Folla del XXI Secolo - periodico di politica e cultura
direttore responsabile: Gabriele Martinelli - grafica e layout: G. M. Martinelli
fondato il 1/12/2001 - reg. Trib. di Roma n 559 2002 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
cookie policy