Dopo i saluti istituzionali e gli interventi di Andrea Zanotti, Presidente di Fondazione Golinelli, Loretta Chiusoli, HR Director di CRIF e Antonio Danieli, Vice Presidente Fondazione Golinelli e Amministratore unico di G-Factor, i team hanno illustrato i loro progetti nei cinque settori di riferimento: Life Science&Digital Health, Fintech&Insurtech, FoodTech&Agritech, Social Impact e Industry 4.0, Big Data processing-HCP & Applied Artificial Intelligence. Con l’Investor Day si conclude il percorso di formazione e mentorship G-Force, un programma unico nel suo genere, ideato sulle specificità e sulle esigenze concrete delle realtà imprenditoriali coinvolte, che oggi hanno potuto raccontare le notevoli possibilità di business delle proprie iniziative d’impresa a importanti partner industriali del panorama nazionale, a investitori rappresentanti di fondi di investimento, venture capital, business angel e Family Office.
Nell’occasione è stata anche annunciata I-Tech Innovation 2023, la terza edizione della call che, a partire dal mese di giugno, chiamerà a raccolta nuove imprese innovative da tutto il Paese. Oltre ai partner che lo scorso anno hanno supportato il programma, il Competence Center BI-REX, Emil Banca e Gruppo BCC Iccrea – la prossima edizione della call si avvarrà della partnership di altre aziende e istituzioni di rilievo nazionale, confermando la validità di un programma che continuerà a offrire, a realtà del territorio e internazionali, un terreno fertile per la crescita e il potenziamento delle iniziative imprenditoriali di domani.
Quest’edizione dell’Investor Day ha ospitato anche alcune giovani imprese esterne al programma di accelerazione. Dalla Startup Community di CRIF e G-Factor nata nel 2022 per alimentare l’innovazione tecnologica e scientifica attraverso la creazione di un ecosistema in cui convivono imprenditori, aziende, enti di ricerca e investitori – provengono Caboto, azienda che fornisce soluzioni per l’ispezione autonoma di siti industriali non presidiati, e Fagoterapia, realtà biotech che lavora nel campo della ricerca, sviluppo e commercializzazione della terapia basata sui batteriofagi e i loro derivati. Da Almacube - l'incubatore, acceleratore e innovation hub dell'Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro - provengono invece Neurality, azienda specializzata in analisi di immagini e video tramite tecniche di intelligenza artificiale, e SINBIOSYS azienda che fornisce nanomateriali semiconduttori luminescenti all'avanguardia impiegabili in un'ampia varietà di contesti, tra cui la ricerca di laboratorio, la diagnostica e il tracciamento dei materiali.
articolo pubblicato il: 10/03/2023