Dalla provincia di Napoli: M& V Srl da Somma Vesuviana, Nappi 1911 Spa da San Gennaro Vesuviano, Associazione Maestri dell’Espresso napoletano da Frattaminore, Boccia confetti da Ottaviano, CAB da Pozzuoli, Caffè Kico da Castellammare di Stabia, Caporaso Group da Casamarciano, Cartotecnica Partenope da Arzano, Porritiello Rame & Acciaio dal 1943 Srl da Sant’Anastasia, S. Passalacqua Spa da Casavatore, Senatore Srl da San Sebastiano al Vesuvio, Il Mondo Pizza da Terzigno, Manna Forni Srl da Casalnuovo, Mullmix Italia Srl da Saviano, Amarischia Srl e Cupiello Fresystem da Caivano, Coni Perfetto Srl e Elmeco Srl da Casandrino, International Transport Solution Srl, Sud Forni Srl, Caffè Moreno Srl e Caffen Srl da Casoria, Crispo Srl e Distilleria G. Amato & figli da San Giuseppe Vesuviano, Iavazzo Srl e Italcialde Srl da Sant’Antimo, Associazione Verace Pizza Napoletana, Fabio Russo Srl, Izzo forni Srl, Staritaly Srl, Dolciaria Acquaviva Spa, Medcaffè Srl, Kenon Group Spa e Kremoso Srl da Napoli.
Dalla provincia di Salerno: Accademia Maestri Pasticcieri Italiani AMPI da Tramonti, Artecarta Italia Srl da Scafati, Belladonna Srl da Montecorvino Pugliano, Canditi Crispo Srl da Fisciano, Sacar Forni Srl da Baronissi, San Giorgio Spa da Castel San Giorgio, Cellophane &Paper Srl da Atena Lucana, F.lli Tedesco Srl Angri, Decora – Karma Srl, Decoridea Srl, Corbara Srl, Medac Srl, SGV Service Srl, Carpino Srl e Caffè Trucillo – Cesare Trucillo Spa da Salerno. Dalla provincia di Caserta: Barbera Caffè Spa da Trentola Ducenta, Caffè Toraldo da Carinaro, Esseprint Srl da Aversa, Iniziative Commerciali Srl da Villa Literno, e OFI Srl da Caserta. Dalla Provincia di Avellino: Az. Agr. Maietta Marco da Avella, MDF Veicoli industriali Srl da Sturno, FIMA Company Srl da Ariano Irpino e Mecnosud Srl da Flumeri.
SIGEP, ospita tutte le sue storiche filiere con un layout dove prenderà forma la collaborazione con le Associazioni artigiane e industriali di settore, le associazioni nazionali e internazionali dei Maestri gelatieri e pasticcieri e, dei panificatori, dei baristi e specialisti del caffè. Business, formazione, mediaticità, proiezione sui mercati esteri, grazie al sostegno di Agenzia ICE, rendono SIGEP un vero community catalyst che parte da ingredienti e prodotti, le ultime novità per macchinari e impianti, che prestano una sempre più marcata attenzione ai temi delle sostenibilità e dell’energy saving, arredamento e attrezzature, la vetrinistica e tutto quanto occorre per avere un packaging contemporaneo all’insegna della circolarità dei materiali e della flessibilità per un marketing competitivo sempre più integrato con le piattaforme digitali.
Prodotto e visione si intrecciano al SIGEP in modo sempre più stretto per dare prospettive sull’evoluzione dei mercati internazionali per i professionisti che visitano la manifestazione. Dai Media specializzati, alle voci dei protagonisti delle sue filiere, SIGEP ha nella “Vision Plaza” il format che porta in fiera a Rimini gli analisti specialisti dell’Out of Home delle principali macroaree globali per dare strumenti utili alla competitività internazionale ai professionisti di tutto il mondo. In tutta la fiera sono previsti venti spazi eventi, promossi da associazioni e media partner, con qualcosa come cento talks che coinvolgeranno 200 relatori, 50 dei quali internazionali. Più di mille gli eventi organizzati dagli espositori stessi.
SIGEP, inoltre, è da oltre 40 anni, sinonimo di grandi competizioni internazionali che sono una straordinaria leva di formazione professionale e di scoperta di nuovi talenti. Nelle sei “Arene”, con otto palchi, si alternano concorsi internazionali, demo con i grandi Maestri che utilizzano le novità tecnologiche più recenti e talk di formazione e cultura. Nella Dolce Arena, area degli eventi clou, si confrontano i talenti dalla Gelato Europe Cup, che è la fase eliminatoria delle squadre del Vecchio Continente in vista della Gelato World Cup a SIGEP 2024, il Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores, e il Campionato Mondiale Femminile per l’elezione della prossima Pastry Queen. Nella Gelato Arena, demo e talk. La Pastry Arena è il teatro del Campionato italiano Seniores e quello Italiano Juniores, oltre al SIGEP Giovani. Nella Coffee Arena si sfidano i migliori baristi d’Italia in sette campionati nazionali validi per il World Coffee Championship. Mentre nella Bakery Arena torna Bread in the City, concorso internazionale di panificazione sotto la toque del Richemont Club. Spettacolo e sapore anche nella Choco Arena con demo e talk dei maestri cioccolatieri e degli esperti del cacao che ne raccontano la storia e le peculiarità. Si prevedono oltre 20 competizioni, di cui 4 internazionali, con la partecipazione di concorrenti da 30 Paesi.
articolo pubblicato il: 15/01/2023