periodico di politica e cultura 1 aprile 2023   |   anno XXIII
direttore: Gabriele Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
archivio
Google

teatro: a Teatrosophia di Roma

Le finestre del tempo


nella stessa sezione:
La seconda parte di stagione di Teatrosophia, apre le porte con un testo toccante di Sergio Scorzillo, dove silenzi e parole si rincorrono senza tempo in una dimensione tra realtà e onirica illusione e che vede protagoniste due donne che si confronteranno anche aspramente tra passato, presente e futuro.

La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace, diceva Primo Levi. Tra rimpianti, rimorsi e illusioni perdute si dibatte l'anziana Giuliana. Che, come perennemente davanti alle finestre del tempo, è incerta se guardare oltre, richiuderle o subirne il fascino e accettare il dolore su cui si affacciano. L'aiuta in questo Patrizia, che le fa da alter ego. Più che badante, "amica di compagnia". Ma lei è reale o immaginata? Certamente la donna più giovane conosce o intuisce o ricostruisce meglio il trascorso dell'anziana e la aiuta a rimettere al giusto posto, con amorevole tenacia, avvenimenti e persone coinvolte. Fino all'epilogo. Ma c'è qualcosa di più che lega le due donne? Qualcosa di pesante e difficilmente confessabile da riportare al presente? Due donne in una stanza, a parlare, battibeccare, confrontarsi su passato, presente e sgoccioli di futuro. Con dialoghi apparentemente minimalisti e realisti la pièce si muove in ambito simbolico, tra momenti anche buffi e grotteschi, mantenendo una tenerezza di sguardo verso una situazione e un personaggio che alla fine del suo tempo soffre nel constatare, anche con molta difficoltà, quante prove ha dovuto sopportare durante la propria lunga vita. La drammaturgia suggerisce atmosfere decadenti, ritmi e dialoghi che si ricollegano idealmente al teatro di Osborne e Pinter, laddove le emozioni sono espresse più dai silenzi che dalle parole. Ecco, quindi, l’idea creativa di una scenografia “storta” che rimanda ad un vissuto anch’esso “storto” e imbrigliato in una ragnatela e che le due protagoniste via via dipanano attraverso dialoghi lapidari, laconici e, spesso, al limite dell’assurdo.

Al termine dello spettacolo il consueto aperitivo offerto da Teatrosophia

Le finestre del tempo di Sergio Scorzillo Regia Mauro Toscanelli con Giuliana Adezio Ilaria Fantozzi Aiuto Regia Filippo Dell’Arte Costumi Emanuele Zito

Una produzione Melanchòlia Teatro APS Dal 3 al 5 febbraio 2023 Venerdì e Sabato ore 21 – Domenica 0re 18

TEATROSOPHIA Via della Vetrina, 7 – Roma - 00186

Biglietti: Intero: Euro 14,00+4,00 per tessera associativa Ridotto: Euro 11,00+4,00 per tessera associativa PRENOTAZIONI: https://www.teatrosophia.it/index.php/biglietteria info@teatrosophia.com 0668801089- 353 3925682

articolo pubblicato il: 27/01/2023

La Folla del XXI Secolo - periodico di politica e cultura
direttore responsabile: Gabriele Martinelli - grafica e layout: G. M. Martinelli
fondato il 1/12/2001 - reg. Trib. di Roma n 559 2002 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
cookie policy